BIVACCO BOCCHETTA DI CAMPO (Valgrande) + CIMA della LAURASCA
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il piacere di rivisitare l’ ambiente magico nel quale si trova la meta odierna ,il Bivacco Bocchetta di Campo….. ......Bivacco,Il quale rientra nei miei programmi..... E, progettati da parecchio……….. In qualche occasione avevo lanciato la proposta, ma……. per motivi vari….. sono solo… La qual cosa non mi dispiace, specie se certe mete le scelgo io. La prima volta che ero arrivato lassu,era stato in occasione di un ‘escursione organizzata da Teresio Valsesia, nell’ ambito di un programma patrocinato dalle Sezioni CAI “Est Monterosa”. Alla quale avevano aderito un numero considerevole di persone… Io ero in compagnia con i miei giovanissimi figli , ed i cari amici con i quali si condivideva il piacere di svolgere attività escursionistica e scialpistica…..Se non ricordo male era fine Giugno 1981 (anche dai ricordi dei miei ragazzi….. ) in seguito son tornato in altre occasioni delle qualii un paio per salire il Pedum ……Una interrotta a causa di una pioggerella…. sufficiente a rendere ostico il tracciato…
La seconda…..(invece pure) la nebbia…… ci ha fatto desistere a continuare ,eravamo al termine del canalino…… Dopo quegli anni, ero tornato il 28/08/2001 con Giancarla, e in seguito di nuovo con Lei il 23/08/2006….
.Fino all’alpe Scaredi il tracciato che si percorre è ben segnalato , sul quale sono presenti molte varietà di fiori selvatici, tra i quali il giglio Martagone (super protetto) .ed una pianta di maggiociondolo......
Prima d’iniziare il tratto in salita s’ incontrano “le fornaci” luogo dove veniva prodotta la calce,il procedimento prevedeva la cottura , di particolari pietre…..Negli scorsi anni queste costruzioni sono state ristrutturate…..per chi non conosce la storia del luogo è interessante soffermarsi e leggere la locandina (magari durante il tragitto di ritorno) ……
Dal bivacco dell'alpe Scaredi, dipartono diversi itinerari,quello che seguirò ( segnalatissimo)fa parte di un tratto del famoso sentiero Bove.
Il quale contornando la parete ovest della Cima Laurasca conduce alla Bocchetta di Scaredi.....
D’ora in poi si entra da una porta per privilegiati (naturalmente in senso metaforico) dove lo sguardo, oltre al tracciato,( mai banale ) spazia verso nord negli immensi valloni di Portaiola e la valle di Campo, ricoperti da foreste di rododendri ...... Piccoli laghetti che rispecchiano il blu del cielo……Sembrano perle di "lapislazzuli….". Contrafforti di pareti rocciose ….Che spettacolo!!!! Inimmaginabile !!!! Volgendo lo sguardo verso Sud…… Pogallo, Busarasca, Cima Sasso, la Zeda,
Oggi ,la nebbia che va e viene, toglie molto alla vista di quanto sopra!!!! Ed ecco comparire seppur ancora lontana, la sagoma del mitico ….. Bivacco Bocchetta di Campo…Costruito al culmine della omonima Valle dal quale è tratto il nome…
Continuando il cammino arrivo nel punto dove lo vedo dall’ alto… finalmente l’ho raggiunto ….L’emozione mi fa compagnia , oltretutto sono solo ( del resto non ho incontrato anima viva) …Bene….. in questi casi riesco a concentrarmi meglio , lo sguardo volge sopratutto verso il gigante ed austero Pedum ' (emblema del parco della Valgrande).... Meta per me, ormai inavvicinabile....... Già essere quà è fantastico.... Inimmaginabile!!!!!
Mi rinfocillo con qualche biscotto . Autoscatto e riparto... Se tutto andrà bene , vorrei legare
a questa gita un altra perla...... La Cima Laurasca,la quale mano mano che effettuo il ritorno , compare..... La meteo promette bene, l'orario altrettanto.... dai che ce la farai. E così sarà !!!!Quando trovo il cartello che indica la Cima non esito, è talmente forte l'entusiasmo di poter salire ancora la Mitica, che supero facilmente il dubbio di farcela,( comprensibile stanchezza??? forse è la fame), Ormai è fatta!!!!
Purtroppo il panorama è ridotto dalla nebbia.. l'idea della pausa pranzo in vetta l'abbandono, lascio il mio pensierino sul diario di Vetta e inizio la discesa, vedo l'alpe Scaredi che da minuscolo aumenta gradatamente, decido che mi fermerò li per la pausa pranzo......La magnifica giornata continua ... quando ripasso con la mente i momenti emozionanti e quelli..... dove era necessario prestare attenzione , che ho superato meglio del previsto ..... e cosa aggiungere del privilegio che mi viene accordato, per attuare e realizzare i miei progetti, ( semplici)che mi aiutano ad apprezzare sempre più ...... la vita.
Ciao a Tutti
Eugenio
N. B, Il dislivello totale e dato dalla somma dei saliscendi Dalla bocchetta di Scaredi al Bivacco+ la salita alla Laurasca.
Le cause del ritardo nella pubblicazione del rapporto di questa escursione sono diverse, tra le quali la mia notissima lentezza nella stesura dello stesso ,impegni famigliari (nipotina) e, due giorni con Amici per la traversata Formazza , Devero....
La seconda…..(invece pure) la nebbia…… ci ha fatto desistere a continuare ,eravamo al termine del canalino…… Dopo quegli anni, ero tornato il 28/08/2001 con Giancarla, e in seguito di nuovo con Lei il 23/08/2006….
.Fino all’alpe Scaredi il tracciato che si percorre è ben segnalato , sul quale sono presenti molte varietà di fiori selvatici, tra i quali il giglio Martagone (super protetto) .ed una pianta di maggiociondolo......
Prima d’iniziare il tratto in salita s’ incontrano “le fornaci” luogo dove veniva prodotta la calce,il procedimento prevedeva la cottura , di particolari pietre…..Negli scorsi anni queste costruzioni sono state ristrutturate…..per chi non conosce la storia del luogo è interessante soffermarsi e leggere la locandina (magari durante il tragitto di ritorno) ……
Dal bivacco dell'alpe Scaredi, dipartono diversi itinerari,quello che seguirò ( segnalatissimo)fa parte di un tratto del famoso sentiero Bove.
Il quale contornando la parete ovest della Cima Laurasca conduce alla Bocchetta di Scaredi.....
D’ora in poi si entra da una porta per privilegiati (naturalmente in senso metaforico) dove lo sguardo, oltre al tracciato,( mai banale ) spazia verso nord negli immensi valloni di Portaiola e la valle di Campo, ricoperti da foreste di rododendri ...... Piccoli laghetti che rispecchiano il blu del cielo……Sembrano perle di "lapislazzuli….". Contrafforti di pareti rocciose ….Che spettacolo!!!! Inimmaginabile !!!! Volgendo lo sguardo verso Sud…… Pogallo, Busarasca, Cima Sasso, la Zeda,
Oggi ,la nebbia che va e viene, toglie molto alla vista di quanto sopra!!!! Ed ecco comparire seppur ancora lontana, la sagoma del mitico ….. Bivacco Bocchetta di Campo…Costruito al culmine della omonima Valle dal quale è tratto il nome…
Continuando il cammino arrivo nel punto dove lo vedo dall’ alto… finalmente l’ho raggiunto ….L’emozione mi fa compagnia , oltretutto sono solo ( del resto non ho incontrato anima viva) …Bene….. in questi casi riesco a concentrarmi meglio , lo sguardo volge sopratutto verso il gigante ed austero Pedum ' (emblema del parco della Valgrande).... Meta per me, ormai inavvicinabile....... Già essere quà è fantastico.... Inimmaginabile!!!!!
Mi rinfocillo con qualche biscotto . Autoscatto e riparto... Se tutto andrà bene , vorrei legare
a questa gita un altra perla...... La Cima Laurasca,la quale mano mano che effettuo il ritorno , compare..... La meteo promette bene, l'orario altrettanto.... dai che ce la farai. E così sarà !!!!Quando trovo il cartello che indica la Cima non esito, è talmente forte l'entusiasmo di poter salire ancora la Mitica, che supero facilmente il dubbio di farcela,( comprensibile stanchezza??? forse è la fame), Ormai è fatta!!!!
Purtroppo il panorama è ridotto dalla nebbia.. l'idea della pausa pranzo in vetta l'abbandono, lascio il mio pensierino sul diario di Vetta e inizio la discesa, vedo l'alpe Scaredi che da minuscolo aumenta gradatamente, decido che mi fermerò li per la pausa pranzo......La magnifica giornata continua ... quando ripasso con la mente i momenti emozionanti e quelli..... dove era necessario prestare attenzione , che ho superato meglio del previsto ..... e cosa aggiungere del privilegio che mi viene accordato, per attuare e realizzare i miei progetti, ( semplici)che mi aiutano ad apprezzare sempre più ...... la vita.
Ciao a Tutti
Eugenio
N. B, Il dislivello totale e dato dalla somma dei saliscendi Dalla bocchetta di Scaredi al Bivacco+ la salita alla Laurasca.
Le cause del ritardo nella pubblicazione del rapporto di questa escursione sono diverse, tra le quali la mia notissima lentezza nella stesura dello stesso ,impegni famigliari (nipotina) e, due giorni con Amici per la traversata Formazza , Devero....
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)