Hikr » Alberto C. » Touren » Aostatal [x]

Alberto C. » Tourenberichte (36)


RSS Nach Publikation Datum · Nach Tour Datum · Zuletzt kommentiert
   
Aostatal   WS+  
3 Feb 18
Punta Leretta cima est (m 2051) e discesa al Lago di Vargno
Escursioni con partenza da Coumarial ne ho già inserite diverse, e fra queste c’è anche la Punta di Leretta. Infatti, quella che descriverò è una ripetizione per quanto riguarda la salita, svolta per il classico itinerario, mentre il percorso della discesa al Lago di Vargno è inusuale; non inedito, visto che noi stessi...
Publiziert von Alberto C. 10. Februar 2018 um 23:49 (Fotos:11 | Geodaten:1)
Aostatal   T3  
30 Aug 18
Becca d'Aver (m 2469) e Cima Longhede (m 2419), anello da Chantorné.
Penultimo giorno di ferie. Decido di spenderlo in Valle d’Aosta, in qualche angolo non ancora esplorato, ma neanche troppo lontano da casa. Rovistando nella mia biblioteca, fra il materiale accumulato nel corso degli anni, scovo questa facile escursione che mi permetterà, con un percorso ad anello (soluzione da me prediletta),...
Publiziert von Alberto C. 7. Oktober 2018 um 18:32 (Fotos:21 | Geodaten:1)
Aostatal   L  
18 Jan 20
Rifugio Barbustel (m 2200) da Remoran
Alla ricerca di neve, ancora attestata a quote abbastanza alte (sotto i 1600 proprio non si trova) vicina a casa, per questo sabato, dopo aver consultato tutto il consultabile, puntiamo verso una delle prime valli la Valle d’Aosta. La scelta cade sulla Valle di Champorcher, si pensa di puntare verso la Tete des Hommes (m 2619) o...
Publiziert von Alberto C. 23. Februar 2020 um 21:19 (Fotos:12 | Geodaten:1)
Aostatal   T3  
24 Aug 20
Punta Goà (m 2777)
Chi l’aveva mai sentita nominare prima d’ora questa Punta Goà? L’ha tirata fuori dal cilindro Fabio, buon conoscitore della Val d’Ayas. Punta Goà (o Guà o Goa) sorge a nord di Brusson ed è una delle cime che cinge la Conca di Palasina. Coi suoi 2777 metri di quota, potenzialmente sarebbe un ottimo punto panoramico, ma...
Publiziert von Alberto C. 8. Dezember 2020 um 22:43 (Fotos:16 | Geodaten:1)
Aostatal   T5  
11 Aug 21
La Torretta (m 2539)
Il monte La Torretta (m 2539) e una bella piramide posta sulla linea di cresta che fa da confine fra la Valle di Champorcher e la Valle di Champdepraz ad ovest del Colle del Lago Bianco (m 2309). L’escursione si svolge ne territorio del Parco regionale del Mont Avic, che è caratterizzato dalla presenza di oltre 30 laghi di...
Publiziert von Alberto C. 21. August 2021 um 22:09 (Fotos:13 | Geodaten:1)
Aostatal   T3  
14 Aug 21
Mont Glacier (m 3185) via normale del versante sud
Il Mont Glacier (conosciuto anche come Tete de Savoney) coi suoi 3185 metri è la cima più elevata del Parco del Monte Avic e della Valle di Champorcher. Presenta diverso aspetto a seconda del punto dal quale lo si guarda: visto dal Lago del Miseren è un’arrotondata elevazione dello spartiacque con il Vallone di Savoney;...
Publiziert von Alberto C. 24. August 2021 um 17:49 (Fotos:16 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
25 Aug 21
Colle del Loo (m 2452)
Una facile escursione che percorre l’ampio vallone del Loo che raggiunge l’omonimo Colle con un susseguirsi di falsipiani e brevi salite. Il Colle del Loo è posto fra la Punta di Lazouney (m 2579), a sud, e il Monte Cossarello, in alcune cartografie Cima Morticci (m 2726), a nord, e collega la Valle del Lys con la...
Publiziert von Alberto C. 7. September 2021 um 22:00 (Fotos:22 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
20 Jul 22
Valle dei Principi e Alpe Bronne (m 2237)
Una valletta sospesa sulle pendici del Corno Rosso, larici secolari, pozze d’acqua diamantine; un ambiente incantato dove si assapora ancora l’essenza della montagna di una volta: immersi nella natura. Poco sopra si entra nel pietroso anfiteatro di cime dominato dal Corno Rosso. Si tratta di una bella escursione facile...
Publiziert von Alberto C. 25. September 2022 um 16:25 (Fotos:10 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
13 Aug 22
Col de Nannaz (m 2773) con anello intorno a Punta Falinère
La meta di questa escursione è il Col de Nannaz (m 2773), che mette in comunicazione la Valtournenche con la Val d’Ayas. È posto fra la Becca Trecare (m 3032) e la Becca di Nana (m 3010); entrambe facilmente conquistabili, ma nessuna delle due è l’obiettivo di giornata. Oggi percorreremo un anello intorno alla Punta...
Publiziert von Alberto C. 29. Oktober 2022 um 17:14 (Fotos:15 | Geodaten:1)
Aostatal   WS-  
11 Apr 23
Anello al Colle di Fontana Fredda (m 2472) da Cheneil
Quando si è nella condizione di dovere decidere una meta all’ultimo momento, per sfruttare una finestra di bel tempo, spesso la nostra scelta cade sull’amena conca di Cheneil. È un bel posto in ogni stagione, offre alcune mete non troppo impegnative per essere affrontate in giornata, si parte già alti (da quota 2000) e,...
Publiziert von Alberto C. 1. Mai 2023 um 17:22 (Fotos:6 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
20 Nov 22
Tète de Cou (m 1424)
Una facile e panoramica escursione nella valle centrale, sopra il forte di Bard, che percorre antiche mulattiere e sentieri risalenti all’epoca napoleonica. Da qui passò l’esercito di Napoleone per aggirare il forte di Bard. A La Cou, poco sotto la cima, si possono scorgere i ruderi delle antiche fortificazioni....
Publiziert von Alberto C. 17. Mai 2023 um 22:01 (Fotos:20 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
13 Aug 23
Oratorio di Cuney (m 2652): anello da Porliod.
Una classica escursione valdostana è quella che porta all’Oratorio/Santuario di Cuney con il vicino omonimo Rifugio: posto tappa dell’Alta Via n. 1 che unisce Courmayeur (Monte Bianco) alla Valle di Gressoney (Monte Rosa). L’Oratorio di Cuney è posto a più di 2600 metri di quota in una severa conca dominata dalla...
Publiziert von Alberto C. 8. September 2023 um 22:56 (Fotos:21 | Geodaten:1)
Aostatal    
25 Sep 23
Anello per Bivacco Reboulaz e Oratorio di Cuney da Porliod
Il breve e facile trekking di questa relazione si svolge in un bel ambiente di alta montagna e percorre un tratto dell’Alta Via n. 1. Affrontato in due tappe è un’esperienza alla portata di chiunque abbia un minimo di allenamento. I più allenato possono anche affrontarlo in un’unica giornata. I tempi indicati...
Publiziert von Alberto C. 14. November 2023 um 13:57 (Fotos:25 | Geodaten:1)
Aostatal   WS+  
25 Apr 24
Col Perrin (m 2644) da Crest
L’escursione al Col Perrin si svolge in un bell’ambiente ed abbastanza impegnativa. Può essere iniziata a Champoluc, ma utilizzando la cabinovia che da Champoluc porta a Crest la si può accorciare, come abbiamo fatto noi, evitando la salita a lato della pista da discesa. Costituisce parte dell’itinerario che porta alla...
Publiziert von Alberto C. 8. Mai 2024 um 09:12 (Fotos:8 | Geodaten:1)
Aostatal   WS  
20 Apr 24
Punta Palasina (m 2782) da Estoul
Punta Palasina si trova lungo la catena spartiacque fra la Val d’Ayas e la Valle di Gressoney, e costituisce una classica e frequentata escursione di scialpinismo. Salita dal versante sud (da Estoul) non presenta particolari difficoltà. Dalla cima si gode di un bel panorama. LOCALITA' DI PARTENZA.Estoul (m...
Publiziert von Alberto C. 15. Mai 2024 um 14:12 (Fotos:10 | Geodaten:1)
Aostatal   ZS-  
13 Jun 24
Punta Giordani (m 4046)
La Punta Giordani è il “4000” più a portata di mano nel gruppo del Monte Rosa. La sua accessibilità è favorita dalla presenza della funivia che dal Passo dei Salati sale a Punta Indren, che consente di affrontare l’ascensione in giornata. Comunque, non si tratta di un’escursione banale: la quota è elevata, le...
Publiziert von Alberto C. 17. Juni 2024 um 20:50 (Fotos:7 | Geodaten:1)