Cardinello... quattro stagioni (2520 m)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Nel frattempo le nubi da nord portano ogni tanto una strana pioggerella con gocce di ghiaccio; tuttavia il vento non dà fastidio, per cui pranziamo accanto alla croce di vetta. Il sole, che si fa vedere con molta parsimonia, si fa beffa di noi, perché 5 minuti dopo che siamo scesi dalla cima essa è in pieno sereno e resterà praticamente così fino a che la vediamo. Dopo avere passato con calma il punto critico, con qualche rotolamento di sassi un po’ pericoloso per chi sta a valle, rientriamo sul cammino dell’Alta Via e da lì seguiamo a ritroso il cammino dell’andata, arrivando all’auto poco dopo le 17.30. Escursione sempre appagante, che credo abbia davvero soddisfatto tutti gli amici che sono saliti per la prima volta su questa bella cima.

Grazie a tutti per la piacevole compagnia.

E' l'ultimo giorno di primavera. Tanti contrasti oggi: freddo, nuvole, sole, caldo e fiocchi di neve.
L'aria è frizzante quando scendiamo dall'auto, alla diga di val Roggiana. Le nuvole filtrano dalla catena alpina corrono veloci e si dissolvono più a sud.
Un sentiero con parecchi tornanti ci porta rapidamente ai monti di Lanés. Attraversiamo poi un bosco di faggio per trovarci all'alpe d'Aiàn. Ci sono tre case affogate tra i rododendri e cespugli di felci, in un contorno di pinnacoli della punta Valstorna.
Raggiungiamo e superiamo la bocchetta di Camedo, il vento gelido del nord sparisce e ci inoltriamo per i soleggiati versanti italiani. Il nostro obiettivo è ancora lontano, ma ora perfettamente visibile. Si apre a noi il panorama sul lago di Como che via via sarà sempre più ampio.
La discesa quasi obbligata di circa cento metri, per raggiungere l'alpe Paina, rende la salita alla bocchetta di Caurit ancora più faticosa. Qui abbandoniamo il sentiero e ci orientiamo a vista. L'ascesa si fa sempre più ripida. Questo è il punto più critico del percorso, richiede un po' di riflessione sulla scelta di salita, non si vedono ometti e il passaggio è difficilmente individuabile.
Si intuisce un intaglio e saliamo io, Ivan e Paola dritti tra zolle d'erba e roccia. Altri di noi provano più a sinistra e salgono un canale con sassi instabili, ma che risulterà più raccomandabile anche per la discesa ( dove però un sasso scivola via lentamente, poi rotola, poi salta... 50 metri sotto diventa un proiettile... meno male che ha preso la traiettoria giusta!).
Dalla bocchetta alla vetta manteniamo il facile filo di cresta. Il vento gelido si fa sentire solo se ci si espone al versante svizzero.
Raggiungere la vetta è emozianante. Facciamo una lunga sosta alla croce che rimane sulla parte riparata dai venti e, ogni tanto, nonostante la temperatura mite, veniamo investiti da una quasi piacevole doccia di palline simili a neve.
E' una montagna poco frequentata, infatti non abbiamo incontrato nessuno in tutto il percorso. In queste giornate si condivide con gli amici il silenzio e la natura. Sono cose che poi porteremo a valle e rimarranno dentro di noi.
Cardinello Cardinello ..ma quanto sei bello!
Ho già perso vari treni e più volte ti ho visto solo in foto!
Questa volta ci vedremo di persona e con me ci sarà anche la mitica Suni!
Saliamo dalla Svizzera su percorso vario e divertente passando per
i già visitati ma sempre bellissimi e curatissimi Monti di Lanes.
La primavera all'ultimo giorno ci da dentro e si sfoga.
Nuvole, sole,cielo grigio poi blu.
Venticello, gocce d'acqua e la chicca finale di vetta con palline di neve
portate da nord dove la tormenta impervia.
In queste valli impervie e selvaggie pare che le vipere siano di casa.
Dopo la Bocchetta di Camedo decido prudentemente ti tenere Suni al guanzaglio.
Per fortuna di vipere neache l'ombra!
Ora dopo il lungo traverso ecca la
Bocchetta di Caurit lassù che rimane l'ultimo ostacolo.
C'è chi la affronta di punta, chi di sbieco.
Io con Suni e altri amici giriamo tutto a sx e saliamo il canalino.
E' bene stare a sx e non entrare nella parte più franosa
del canalino come abbiamo fatto scendendo
Un sasso vola giù ma l'Elefante è lontano.
Gli amici me lo rimanderanno al mittente in discesa ah ah!
Sono alla bocchetta e ormai basta aspettare l'Elefante che è un po titubante
e poi tutti contenti sulla cresta e quindi in vetta!
Il ...... "più bello del mondo" oggi pare un po meno timido e si mostra, era ora!
In vetta pranziamo in allegria tra sole, nuvole, nevischio e... vinello!
Bello questo Cardinello! Bella questa avventura!
Un grazie particolare agli amici che sono risaliti su questa vetta e
ci hanno accompagnato in questa la bellissima escursione !
Un grazie a tutti per la bella giornata!
Un grazie speciale a Suni anche oggi fortissima e unica
cagnolina su questa sperduta e selvaggia vetta!
proralba
Cardinello....... "fringuello".. da sempre li ho associati..
...sarà per l'assonanza (sarà perchè basta un giro di lettere...eh ..Cardellino..)
e di fatti non si fa raggiunger facilmente...in parte è da conquistare :)
Splendido risalire fino a lui..appostarsi lassù in cima, ... dove solo un fruinguello può, godere da un punto d'osservazione privilegiato (certo per pochi...zona di rado frequantata....anche qui sta il suo bello!), nell'istante giusto per cogliere l'arcobaleno, vivere l'ultimo giorno di primavera tra sole e fiocchi di neve se pur piccoli....
...combinazioni di fattori , colori che sorprendono come solo la Natura sà e può... solo a Lei riescono meravigliosamente.... ;)
(..da non applicare al vino..mai abbandonare la sana e consueta abitudine di non mischiare... :) :)...o solo bianco ..o solo rosso ! :)... potrei abbozzare..in extremis... per un rosso e nero...).
Grazie ad oguno.."Stormo", degno del suo nome,..più che mai unito, tutti si arriva (..nessuno vien lasciato solo...il tragitto è fattibile, le capacità ci sono..a volte basta solo una parola d'incoraggiamento...) e insieme e con tutto (grazie per il guantino recuperato..tanto rammendato quanto caro!) si torna
Insomma splendido volo insieme!
curiosa di volarci anche dal versante italiano

Cardinello....... "fringuello".. da sempre li ho associati..
...sarà per l'assonanza (sarà perchè basta un giro di lettere...eh ..Cardellino..)
e di fatti non si fa raggiunger facilmente...in parte è da conquistare :)
Splendido risalire fino a lui..appostarsi lassù in cima, ... dove solo un fruinguello può, godere da un punto d'osservazione privilegiato (certo per pochi...zona di rado frequantata....anche qui sta il suo bello!), nell'istante giusto per cogliere l'arcobaleno, vivere l'ultimo giorno di primavera tra sole e fiocchi di neve se pur piccoli....
...combinazioni di fattori , colori che sorprendono come solo la Natura sà e può... solo a Lei riescono meravigliosamente.... ;)
(..da non applicare al vino..mai abbandonare la sana e consueta abitudine di non mischiare... :) :)...o solo bianco ..o solo rosso ! :)... potrei abbozzare..in extremis... per un rosso e nero...).
Grazie ad oguno.."Stormo", degno del suo nome,..più che mai unito, tutti si arriva (..nessuno vien lasciato solo...il tragitto è fattibile, le capacità ci sono..a volte basta solo una parola d'incoraggiamento...) e insieme e con tutto (grazie per il guantino recuperato..tanto rammendato quanto caro!) si torna
Insomma splendido volo insieme!
curiosa di volarci anche dal versante italiano
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (18)