Becca Trecàre(3033 m) e Becca di Nana(3010 m) da Cheneil
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Due Becche "is meglio che one".
Oggi escursione in solitaria.
Si parte dal villaggino di Cheneil e seguendo il sentiero 1 si passa prima dal colle des Fontaines(2697 m) 1 ora 15 m, perdendo una sessantina di metri si costeggia un laghetto e poi si risale al colle di Nana(2772 m) 2 ore circa.Dal colle si segue il sentiero 3C che porta senza pericoli fino alla base della Becca Trecàre,seguendo il filo di cresta su sentierino si arriva in vetta (3033 m) 3 ore circa.
Oggi la giornata è spaziale,non c'è neanche una nuvola e la visibilità è eccezionale.
Rimango più di un'ora in vetta alla Becca Trecare e osservando la cresta che porta alla Becca di Nana decido di risalirla.
Tornati al colle di Nana si seguono tracce di sentiero e bolli rossi.Il percorso non è dei più semplici passando alternativamente da un versante all'altro su diversi tratti esposti.Giunti sotto il torrione finale lo si aggira verso destra(seguire i bolli rossi) e risaliti un paio di canalini rocciosi si raggiunge la vetta.
Ridisceso dal torrione ho tagliato a sinistra prima del colle su libero percorso andando ad intercettare il sentiero principale prima del laghetto.
Per il ritorno ho aggirato a sinistra la Punta Faliniere e passando per il santuario della Clavalitè sono rientrato a Cheneil.
Oggi escursione in solitaria.
Si parte dal villaggino di Cheneil e seguendo il sentiero 1 si passa prima dal colle des Fontaines(2697 m) 1 ora 15 m, perdendo una sessantina di metri si costeggia un laghetto e poi si risale al colle di Nana(2772 m) 2 ore circa.Dal colle si segue il sentiero 3C che porta senza pericoli fino alla base della Becca Trecàre,seguendo il filo di cresta su sentierino si arriva in vetta (3033 m) 3 ore circa.
Oggi la giornata è spaziale,non c'è neanche una nuvola e la visibilità è eccezionale.
Rimango più di un'ora in vetta alla Becca Trecare e osservando la cresta che porta alla Becca di Nana decido di risalirla.
Tornati al colle di Nana si seguono tracce di sentiero e bolli rossi.Il percorso non è dei più semplici passando alternativamente da un versante all'altro su diversi tratti esposti.Giunti sotto il torrione finale lo si aggira verso destra(seguire i bolli rossi) e risaliti un paio di canalini rocciosi si raggiunge la vetta.
Ridisceso dal torrione ho tagliato a sinistra prima del colle su libero percorso andando ad intercettare il sentiero principale prima del laghetto.
Per il ritorno ho aggirato a sinistra la Punta Faliniere e passando per il santuario della Clavalitè sono rientrato a Cheneil.
Tourengänger:
Max64

Communities: Hikr in italiano, Panorama
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)