Becca Trécare -3033 mt- (da Cheneil, Valtournenche).
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio di Barmaz 2023 mt, si raggiunge Cheneil 2105 mt tramite ascensore rotabile oppure sentiero. Raggiunta la meravigliosa conca prativa, si mantiene la destra, entrando nel nucleo di case e strutture di Cheneil fino all'evidente punto in cui sono presenti le numerose paline segnaletiche. Si segue il sentiero per il Col di Nana contrassegnato dal triangolo dell'Alta Via 1. Superando in sequenza dossi erbosi e pascoli d'alta quota di Alpe Champ Sec 2380 mt, caratterizzato da ruderi in stato di abbandono, si perviene al Col des Fontaines 2697 mt che si affaccia al vallone di Chamois.
Si scende quindi nel versante opposto, perdendo metri di quota, recuperando poi in fretta il dislivello in difetto, giungendo quindi al Col di Nana 2773 mt: valico che segna lo spartiacque tra la Valtournenche e la Valle Ayas. Al colle è possibile già ammirare una piacevole vista sulla catena montuosa: Polluce - Castore - Monte Rosa. A questo punto, si intercetta il sentiero numero 3C, che dapprima sale frontalmente un pendio detritico in maniera redditizia giungendo alla base della cresta finale. Infine, ponendo le dovute attenzioni al lato destro della breve cresta, essendo discretamente esposta, percorrendo comunque un sentiero battuto, visibile e sicuro, si raggiunge la rocciosa vetta, compresa da una serie di grossi massi accatastati a picco sul vuoto; dove è presente una sparuta croce lignea: Becca Trécare 3033 mt. La vista è eccellente anche se chiusa in parte dalla mole dei due Tournalin. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero segnalato. La classificazione T3 giustifica in via precauzionale il breve tratto in cresta finale.
Si scende quindi nel versante opposto, perdendo metri di quota, recuperando poi in fretta il dislivello in difetto, giungendo quindi al Col di Nana 2773 mt: valico che segna lo spartiacque tra la Valtournenche e la Valle Ayas. Al colle è possibile già ammirare una piacevole vista sulla catena montuosa: Polluce - Castore - Monte Rosa. A questo punto, si intercetta il sentiero numero 3C, che dapprima sale frontalmente un pendio detritico in maniera redditizia giungendo alla base della cresta finale. Infine, ponendo le dovute attenzioni al lato destro della breve cresta, essendo discretamente esposta, percorrendo comunque un sentiero battuto, visibile e sicuro, si raggiunge la rocciosa vetta, compresa da una serie di grossi massi accatastati a picco sul vuoto; dove è presente una sparuta croce lignea: Becca Trécare 3033 mt. La vista è eccellente anche se chiusa in parte dalla mole dei due Tournalin. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero segnalato. La classificazione T3 giustifica in via precauzionale il breve tratto in cresta finale.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Alpinisti Trappisti, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)