Becca Trecare' da SO
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ascensione varia: cosi' e' definita questa salita che parte dal Col Fontaines che collega, sull' Alta Via 1, la conca di Cheneil con quella di Chamois.
Giungendo al colle da Cheneil, si piega a sinistra lungo un pendio erboso con inizialmente anche qualche asperita' rocciosa eventualmente aggirabile sul lato Chamois: si prosegue poi ancora piu' facilmente fino ad un rilievo quotato 2851.
Da questo cocuzzolo svoltare a destra, senza perdere quota, a tagliare il pendio erboso-detritico della Trecare fino ad individuare, tra i tanti, un canale da risalire su terreno misto di roccette ed erba ed un breve tratto iniziale detritico. Non ci sono ne' segni ne' ometti ma nemmeno tratti tecnici: le mani vanni usate anche solo per equilibrarsi al meglio sulla pendenza.
La via da seguire non e' univoca in quanto il canale iniziale si divide poi in diversi rami: seguire il piu' facile, in generale non andare troppo verso sinistra ne' deviare a destra al punto da vedere il colle di Nana; sempre su terreno misto di erba e roccette (non tutte cosi' stabili) si continua a salire con pendenza che gradualmente diminuisce finche' aggirando a destra un grosso sperone roccioso si scorge la croce di vetta che in breve viene raggiunta. In discesa si percorre la normale (sentiero 3C) che scende al Colle di Nana da cui a destra, lungo l' Alta Via 1, per tornare al Col Fontaines.
Per restare il piu' possibile al sole si decide di seguire il sentiero per il Grand Tournalin imboccando poi a sinistra un ramo che in piano (traccia non segnata a volte poco evidente) va ad incrociare a quota 2250 circa il sentiero che sale alla Becca d' Aran ... ma e' un po' tardi per salirivi e godersi un po' il panorama ... meglio puntare ad un piu' vicino poggio erboso (quota: 2500 mt. circa) verso Ovest raggiunto da un sentierino (ometti) che offre cmq. un bel panorama anche su Valtournenche.
Dal poggio, dirigersi verso sud inizialmente su sentierino poi per prati
seguendo i tratti meno ripidi e meno erbosi ... dapprima in direzione est, poi un breve tratto ancora verso sud e quindi verso Ovest fino ad avvistare una baita in rovina ... un sentierino termina nei pressi di questa baita che va lasciata alla propria sinistra per scendere su blando pendio all' alpe sottostante di nuovo sul sentiero per la Becca d' Aran ma gia' in vista di Cheneil.
Giornata soleggiata con zero termico 3500 - 3600 metri ... vento sostenuto nel pomeriggio ... sempre nel pomeriggio era prevista una drastica discesa delle temperature ma direi che non c'e' stata.
Giornata soleggiata con zero termico 3500 - 3600 metri ... vento sostenuto nel pomeriggio ... sempre nel pomeriggio era prevista una drastica discesa delle temperature ma direi che non c'e' stata.
Tourengänger:
Panoramix

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)