"Poker di Cime" al Monte Massone
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |


Con l'odierna escursione e viste le previsioni meteo ho ripristinato la tenuta estiva con relativo cappello di paglia. E mai accessorio fu più azzeccato: il sole a picco che ci ha accompagnato per tutta la cresta ha messo a dura prova la resistenza di molti del gruppo. Nonostante le temperature mi sono ritrovata davanti alcuni nevai da attraversare, che non fanno proprio la mia gioia. Al ritorno molte facce e braccia bruciacchiate (Amedeo, la crema non ti protegge solo a portarla nello zaino, devi anche spalmarla!). Bello il giro ma piuttosto "lunghetto". Notevoli i panorami, con vista a 360°. Un saluto a tutta la compagnia della "partita"! (Francesca, la tua torta alle nocciole era sublime!).

Lunga e bella cavalcata su e giù sulla cresta che divide la Val d'Ossola dalla Val Strona.
Si parte poco sopra l'Alpe Quaggione e aggirato sulla destra il Monte Zuccaro attraversiamo poco sotto la dorsale un rado bosco,dove all'uscita comincia la cresta vera e propria.Il sentiero impenna subito su pendenza sostenuta e risalito il primo costolone erboso il panorama diventa subito di prim'ordine.Continuiamo con dei brevi su e giù,poi un'altra impennata e siamo in vetta alla prima cima di giornata,il Monte Cerano(1702 m).Proseguiamo in cresta, una leggera discesa e via su di nuovo fino alla seconda cima il Poggio Croce(1765 m).Già da queste due cime la visuale è sempre più bella,il Monte Rosa è sgombro da nuvole ed esercita un'attrazione quasi magnetica,dall'altra parte il Verbano con i suoi laghi.Dopo una breve sosta continuiamo sulla cresta e qui perdiamo circa 200 m di quota arrivando alla Bocchetta del Bagnone(1589 m) dove da qui in poi il sentiero diventa un pò più impegnativo risalendo prima un ripido tratto roccioso e arrivando fino alla Bocchetta quotata1904 m.Alla destra alla Bocchetta arriva anche il sentiero che sale da Ornavasso.Ora ci troviamo su una parte dello storico sentiero Cadorna,noi puntiamo a destra verso l'anticima dell'Eyehorn(2080 m) dove è posta una croce.Qui il panorama è grandioso,sotto di noi a picco la Val'd'Ossola e di fronte la catena della Valgrande con i suoi Corni di Nibbio, il Lesino e il Proman.Continuiamo per cresta e arriviamo alla terza cima l'Eyehorn(2131 m).Una breve discesa e poi dopo aver attraversato un nevaio arriviamo in vetta al Monte Massone(2161 m) "POKER di CIME".Dal Massone panorama SUPER a 360°.Al ritorno giunti alla Bocchetta del Bagnone,abbiamo deviato a destra e seguito un lungo sentiero a mezza costa che passando per l'alpe Morello, ci ha riportato ad intercettare il sentiero di andata poco prima del monte Zuccaro . Da li in breve tempo siamo tornati alle auto.Un grazie a tutti i compagni di giornata con cui abbiamo condiviso questi incantevoli paesaggi.

Grazie agli amici per la sempre piacevole compagnia.



Oggi non sono in perfetta forma ma decido ugualmente di andare a fare l'escursione al Massone che era in lista da tanto tempo. La giornata è fin troppo calda e poco ventilata ma tutto sommato per il mal di gola va bene così! Il percorso in salita è lungo ma arrivo in vetta al Massone in buona condizione... certamente più stanco di Suni che come al solito procede alla grande. In vetta ci riposiamo e pranziamo in allegria ammirando lo splendido panorama. Arriva pure un escursionista solo soletto che ha la rispettabile età di 83 anni! Poi Francesca ci allieta con la sua ottima torta alle nocciole, il vinello non manca mai, che altro desiderare! Viene l'ora di scendere, le riserve d'acqua scarseggiano,facciamo la variante bassa nel bosco un po più ombreggiata e troviamo una fresca, freschissima sorgente d'acqua! La fatica comincia a farsi sentire, stringo un po i denti e arrivo a chiudere contento e soddisfatto questo bel anello molto panoramico! Per me non è stata una passeggiata ma sono molto contento di non essere rimasto sul divano! Grazie agli amici/amiche per la bella giornata trascorsa insieme, grazie a Suni come sempre perfetta compagna di escursione.

Bella escursione sempre in cresta molto panoramica che culmina sul belvedere naturale del monte Massone. Primo caldo che ha tagliato un pò le gambe nel ritorno ma nel complesso gita spettacolare oltre che per il panorama anche per la compagnia addolcita dalla ottima torta di Francesca annafiata dal ottimo passito di Ivan .
Ciao a tutti ancora grazie per la compagnia Massimo61

Torno per una seconda volta su questi monti dopo qualche settimana. E' curioso, non ci ero mai venuto prima!
Scopro montagne che forse non spiccano per altezza e severità dei pendii, nemmeno per corsi d'acqua e foreste, ma comunque generose di panorami, sia sui laghi che sulle cime più belle delle Alpi. Sono spazi molto aperti che consentono di passare molto tempo ad osservare la varie località, monti e laghi.
E' raccomandabile salirvi nelle giornate limpide e possibilmente non troppo calde.
Il giro che abbiamo scelto a vista sembra particolamente lungo, a vedere la meta là in fondo, spaventa un poco. In realtà è un "trucco fotografico" :) , forse l'assenza di vegetazione non aiuta ad avere dei riferimenti per valutare correttamente la distanza.
La partenza è con un bel "muro", non in quota, che toglie subito il desiderio di farlo di corsa... poi una volta raggiunta la vetta del Cerano, il resto del sentiero è un saliscendi, più sali che scendi, comunque sempre molto piacevole sulla dorsale.
In Vetta al monte Massone incontriamo una simpatica persona di 83 anni. Probabilmente ha percorso il nostro stesso sentiero ed era solo.
Per il rientro abbiamo scelto una variante un po' più bassa, ci ha permesso di dissetarci prima dell'arrivo alle auto.
Grazie a tutti per la bella giornata. Ciao.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)