Monte Massone
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dall'Alpe Quaggione iniziare salendo sulla strada asfaltata che, poco dopo, passa di fianco alla Chiesa della Madonna della Neve. Qui si svolta a sinistra ed alle successive indicazioni si prosegue per il Monte Cerano/Monte Massone.
Una volta sul crinale per il Monte Cerano il percorso diventa molto intuitivo, salendo prima in vetta del Monte Cerano e poi sul Poggio Croce. Si prosegue scendendo alla sottostante bocchetta, poi mantenendosi sul crinale si raggiunge La Bocchetta.
Qui si prosegue salendo diritti in direzione della croce dell'Eyehorn. Raggiunta, si continua a sinistra per la facile cresta che porta in vetta all'Eyehorn, proseguendo poi per il successivo Monte Massone.
Dalla vetta si scende lungo l'ampio crinale sud. Alla prima deviazione bisogna seguire a sinistra verso l'Alpe Loccia, come anche alla successiva indicazione, ma successivamente non bisogna abbassarsi di quota (non raggiungere l'Alpe Campallero), e rimanendo a sinistra lungo il percorso che con grandi ometti fa scendere in direzione dell'Alpe Bagnone, che si raggiunge dopo aver attraversato un riale.
Da Bagnone, bisogna scendere di quota per il sentiero che porta all'Alpe Quaggione (nella mia traccia invece sono rimasto inizialmente più alto ed ho preso il sentiero che porta all'Alpe Selvetta).
Seguendo il percorso di costa nel bosco si raggiunge l'Alpe Morello. Oltrepassata si raggiunge la strada, ma appena dopo qualche metro bisogna prendere il sentiero a sinistra che salendo dolcemente riporta all'Alpe Quaggione.
Prima però di raggiungere l'alpeggio, al bivio sotto il Monte Zuccaro decido di salirlo direttamente alle spalle (fuori sentiero) per poi scendere dal lato opposto sul sentiero che porta alla sottostante strada. Da qui, sullo stesso percorso dell'andata, si torna al parcheggio.
I sentieri sono ben segnalati (bianco/rosso), abbastanza intuitivi e battuti, all'infuori del tratto che sale al Monte Zuccaro (data la presenza di arbusti, consiglio la comoda salita dal sentiero).
Tempi e distanze
Alpe Quaggione - Monte Cerano: 1h20', 3.5 km
Monte Cerano - Monte Massone: 2h30', 5.3 km
Monte Massone - Alpe Quaggione: 2h55', 9.3 km
Una volta sul crinale per il Monte Cerano il percorso diventa molto intuitivo, salendo prima in vetta del Monte Cerano e poi sul Poggio Croce. Si prosegue scendendo alla sottostante bocchetta, poi mantenendosi sul crinale si raggiunge La Bocchetta.
Qui si prosegue salendo diritti in direzione della croce dell'Eyehorn. Raggiunta, si continua a sinistra per la facile cresta che porta in vetta all'Eyehorn, proseguendo poi per il successivo Monte Massone.
Dalla vetta si scende lungo l'ampio crinale sud. Alla prima deviazione bisogna seguire a sinistra verso l'Alpe Loccia, come anche alla successiva indicazione, ma successivamente non bisogna abbassarsi di quota (non raggiungere l'Alpe Campallero), e rimanendo a sinistra lungo il percorso che con grandi ometti fa scendere in direzione dell'Alpe Bagnone, che si raggiunge dopo aver attraversato un riale.
Da Bagnone, bisogna scendere di quota per il sentiero che porta all'Alpe Quaggione (nella mia traccia invece sono rimasto inizialmente più alto ed ho preso il sentiero che porta all'Alpe Selvetta).
Seguendo il percorso di costa nel bosco si raggiunge l'Alpe Morello. Oltrepassata si raggiunge la strada, ma appena dopo qualche metro bisogna prendere il sentiero a sinistra che salendo dolcemente riporta all'Alpe Quaggione.
Prima però di raggiungere l'alpeggio, al bivio sotto il Monte Zuccaro decido di salirlo direttamente alle spalle (fuori sentiero) per poi scendere dal lato opposto sul sentiero che porta alla sottostante strada. Da qui, sullo stesso percorso dell'andata, si torna al parcheggio.
I sentieri sono ben segnalati (bianco/rosso), abbastanza intuitivi e battuti, all'infuori del tratto che sale al Monte Zuccaro (data la presenza di arbusti, consiglio la comoda salita dal sentiero).
Tempi e distanze
Alpe Quaggione - Monte Cerano: 1h20', 3.5 km
Monte Cerano - Monte Massone: 2h30', 5.3 km
Monte Massone - Alpe Quaggione: 2h55', 9.3 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare