M.Cerano(1702m)-Poggio Croce(1765m)-Eyehorn(2131m)-M.Massone(2161m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Gian Mario ha progettato di andare al Massone e alla Zeda quest'anno, non essendovi mai salito e così con Claudio decidiamo di accontentare la sua prima aspirazione.
Partiamo da Alpe Quaggione dove Claudio ha una residenza, sappiamo che la gita sarà lunga ma la giornata dovrebbe andare verso il bel tempo e quindi partiamo.
La prima meta è il Monte Cerano che raggiungiamo con una ripida salita, poi si scollina leggermente per salire al Poggio Croce con la campanella sulla croce. Nel frattempo il vento forte e freddo ci costringe a vestirci il più possibile e nella ripida discesa verso la Bocchetta di Bagnone talvolta ci fa perde l'equilibrio.
Dalla bocchetta un tratto in falsopiano per poi rimontare decisamente fino alla Bocchetta che comunica con Alpe Cortevecchio.
Breve consultazione se passare anche per Eyehorn o direttamente al Massone...OK per Eyehorn e così allunghiamo di poco il percorso e raggiungiamo la terza vetta, poi un traverso e in leggera salita arriviamo alla desiderata vetta di Gian Mario: Monte Massone.
Il vento sta calando ma è sempre fastidioso per cui decidiamo di scendere verso valle...seguiamo la cresta che porta in diretta su Alpe Bagnone dove c'è il pastore che produce un buon formaggio, quindi per Alpe Morello e successivamente in leggera salita ritorniamo all'Alpe Quaggione.
Lunga gita ma molto panoramica.
...e c'è dell'altro!!!
Partiamo da Alpe Quaggione dove Claudio ha una residenza, sappiamo che la gita sarà lunga ma la giornata dovrebbe andare verso il bel tempo e quindi partiamo.
La prima meta è il Monte Cerano che raggiungiamo con una ripida salita, poi si scollina leggermente per salire al Poggio Croce con la campanella sulla croce. Nel frattempo il vento forte e freddo ci costringe a vestirci il più possibile e nella ripida discesa verso la Bocchetta di Bagnone talvolta ci fa perde l'equilibrio.
Dalla bocchetta un tratto in falsopiano per poi rimontare decisamente fino alla Bocchetta che comunica con Alpe Cortevecchio.
Breve consultazione se passare anche per Eyehorn o direttamente al Massone...OK per Eyehorn e così allunghiamo di poco il percorso e raggiungiamo la terza vetta, poi un traverso e in leggera salita arriviamo alla desiderata vetta di Gian Mario: Monte Massone.
Il vento sta calando ma è sempre fastidioso per cui decidiamo di scendere verso valle...seguiamo la cresta che porta in diretta su Alpe Bagnone dove c'è il pastore che produce un buon formaggio, quindi per Alpe Morello e successivamente in leggera salita ritorniamo all'Alpe Quaggione.
Lunga gita ma molto panoramica.
...e c'è dell'altro!!!
Tourengänger:
cappef

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare