Double-ring: Monte Cerano(1702) Poggio Croce(1765) Eyehorn(2131) Monte Massone(2161)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |



sono le h. 8.00, la giornata si prospetta da 10 e lode, dapprima saliamo verso E circuendo il monte Zuccaro, giunti al bivio, seguiamo l'indicazione per ...Massone h. 3:40.
La panoramica vista dei laghi Orta, Maggiore, Varese e Mergozzo non lascia spazio ad altri argomenti... ..............................................................spettacolare!!!
Ginocchia in bocca avanziamo sui ripidi pendii erbosi.
Giungiamo al Monte Cerano(1702) verso le h. 9:00, prestissimo, il ns. quartetto di cime è sempre più vicino. Cavalcando la cresta faccian nostro anche il Poggio Croce(1765), a qs. punto dobbiam raggiunger la bocchetta di Bagnone(1589) perdendo quasi 200 m di dislivello. Il sentiero sempre ben segnato s'inerpica su di uno sperone roccioso, e dopo ca. 1h dal Poggio tocchiam l'anticima dello Eyehorn dove è stata eretta una croce nera 2 anni fa, la vera e proprio cima con gamela è posta 30 metri più in su.
Rimane l'ultima vetta, la piu alta (monte Massone). Per qs. tratto il percorso diventa più impegnativo in quanto a tratti rimane ancora innevato, con molta cautela percorriamo l'insidioso traverso, Claudio apripista sprofonda più volte nelle buche ma , comunque senza eccessivi pericoli, alle 11:15 siamo in vetta.
Spettacolo a 360° dal Gridone, Sacromonte, monte Rosa, 4000 Vallesani e valli circostanti, veramente una gita che trabocca di sorprese.
Per la pausa pranzo scendiamo fino a Q 1900, aggiungendo anche un vayopoint , a dei ruderi laddove è ben visibile il solo perimetro di vecchi casali. Ripartiamo dopo 1h di sosta chiudendo il ns. primo anello, giunti alla bocchetta di Bagnone decidiamo di non risalire la cresta del Poggio, un sentiero scende lungo la fageta, qs. versante abbiam trovato anche dell'acqua per rimpinguare le borracce, allungando il percorso di qualche km, sempre aiutati da gps raggiungiamo la strada asfaltata ma, siam dovuti risalire ancora di almeno 150m chiudendo cosi anche il secondo anello. Giungiamo al parcheggio alle h. 15:30. The-end !!
Grazie amici per la splendida compagnia.


mi è sembrata ottima l'idea di esplorare nuovi versanti piemontesi e così, rispetto l'idea originaria, mi sono presa l'autonomia di cercare, condizioni neve permettendo, quote un pochino più prestigiose.
E' stato sufficiente allungare una linea di matita (sulla carta) in quanto la cresta già decisa da Francesco ben si prestava per tentare qualcosa in più.
Così, rincuorati dall'ottima giornata e da confortanti visioni, le vette erano poco innevate, ci siamo lanciati nell'impresa, sommando, alla fine, i due percorsi programmati.
Il passo è stato buonissimo e malgrado le pendenze, le alternanze altimetriche e le distanze non fossero affatto trascurabili, l'itinerario procedeva veloce sotto i ns. passi ed, una dopo l'altra, toccavamo con soddisfazione le cime Cerano, Croce, doppia Eyehorn e Massone (2161).
L'avidità ti prende inesorabilmente ed, avendole lì in rapida successione, non puoi che arraffartele tutte.
La dorsale è per il 90% panoramica ed, ad ogni occhiata, lo sguardo ed il cuore trovano di che bearsi...
Indiscutibile l'affabilità dei miei compagni che, ancora una volta, ringrazio...
Ciao a tutti...
Luca
Communities: Hikr in italiano, Water's songs
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (34)