Hike 'n Bike n.2 - Casa - M.Chiusarella - M.Martica
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un’altra gita a km.0 (di auto). Una finestra di bello solo per oggi…..che fare? Di neve ne è venuta giù a iosa e le temperature miti fanno pensare che il suo stato odierno sopra i 1500m sia di quelli che ti fanno dire: “Per cosa mai ho comperato le ciaspole? Per annegare?”. Insomma un po’ di ragionamenti, magari sbagliati, mi fanno optare per fare una parte del percorso in MTB con l’idea di arrivare fin dove si può e poi proseguire a piedi. La meta? Il Monte Martica col suo fratellino minore Monte Chiusarella. La partenza? Casa mia.
Entrambe queste cime vengono toccate da una strada militare della celebre Linea Cadorna ed è molto frequentata sia dai runners che dai bikers domenicali…..quando la neve non c’è. Oggi la giornata è davvero pregevole e le foto narrano tutti i colori che ci aspettano lassù. Escludendo la parte cittadina, sulla strada militare dopo poche ore dalle cessate precipitazioni c’è da lavorare parecchio di gambe e di polmoni. Passata l’Alpe Ravetta si passa alle marce davvero piccoline per giungere alla spianata di Pian Valdes dove si gode una bellissima vista. La via prosegue con una serie di tornanti e riesco ad arrivare all’inizio del sentiero per il Chiusarella. Lascio qui la mia bici e lascio anche la strada militare per salire senza problemi in vetta lungo la cresta Sud, anzi sulle due vette di questa piccola montagna che consente di godere di una bellissima vista, molto più del M.Martica la cui sommità incorniciata da boschi non è altrettanto panoramica.
Scendo nuovamente sulla strada militare per il versante a Nord che mi dà qualche problema essendo piuttosto ripido e la neve scappa via facilmente. Più avanti abbandono nuovamente la strada militare per un sentiero alternativo che avevo fatto in estate e che è molto più selvaggio sia per la neve che comincia ad alzarsi sia per la vegetazione che allunga i suoi rami per fermare l’incauto esploratore. Di tracce da seguire non ce ne sono salvo quelle di qualche animaletto e alla fine mi trovo sotto un pinnacolo roccioso ed innevato sul quale arrampico come posso (mancava solo ‘n Climb!) per vedere cosa c’è dopo; giunto in cima trovo una piccola croce e capisco di essere sul Punto panoramico, seconda cima della Martica. Beh ma allora ci sono, mi dico; ora troverò la strada militare che porta alla vetta principale e sarò a posto. Tra il dire ed il fare c’è voluto invece un bel po’. Ormai la neve è alta ca. 50 cm; ho lasciato le ciaspole a casa per essere più leggero; me la cavo con ghette e scarponi e tutto sommato è stata la scelta vincente. Arrivo al piccolo Presepe che tutti i visitatori sanno essere ad attenderli in vetta. Piccola pausa e poi di nuovo giù ma integralmente per la strada militare stavolta. Si fa fatica anche a scendere! E’ come quando sei costretto a pedalare in discesa per via del vento contro ma poco alla volta vengo giù. Improvvisamente incontro una bella figura di runner (signora) che sale con piccolo volpino nero che se la spassa gioioso. La signora indossa un completino tecnico da corsa e da corsa sono anche le sue calzature! Complimenti le dico; ci fermiamo un po’ a parlare. Le dico cosa l’aspetta più su ma lei non si scoraggia minimamente. Mi dice di essere della Svizzera tedesca ma di abitare ora nel Locarnese e……voleva vedere anche le nostre “montagnette”. Un altro saluto e proseguo; ritrovo dopo un po’ la mia bici che mi sembra essere un comodo mezzo di trasporto sia comparato alle mie gambe che cominciano a lamentarsi sia perché lei, in discesa….. va da sola, pur di avere i riflessi pronti ad evitare sassi e asperità varie nonché la nevetta a chiazze sempre insidiosa.
In breve sono a casa dove mi rifocillo davvero volentieri.
Un giro di soddisfazione!
Nota: Ho messo T3 unicamente per il tratto innevato dal Chiusarella all'Anticima Monte Martica
I tempi:
Località |
Tempo parziale |
Progressivo |
Casa |
0 |
0 |
Inizio strada militare |
0:38 |
0:38 |
Inizio tratto a piedi |
0:55 |
1:33 |
Monte Chiusarella |
0:29 |
2:02 |
Monte Martica |
1:36 |
3:38 |
Risalgo in bici |
1:00 |
4:38 |
Casa |
0:51 |
5:29 |
Pillole….del giretto:
Dislivello 826 m
Lunghezza totale 26,4 km
Tempo totale lordo 5h29’
Tempo totale netto 5h07’
Bike: Hike:
Dislivello 505 m Dislivello 321 m
Lunghezza 19,96 km Lunghezza 6,44 km

Kommentare (32)