Monte Chiusarella -915 mt- & Monte Martica -1032 mt- (da Bregazzana).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione ammazza-panettone di Natale e ultima dell'anno 2016.
A Bregazzana lascio l'auto nel piccolo parcheggio al di sotto della chiesa.A piedi risalgo la scalinata e individuo il segnavia numero 14. Ora, camminando su largo sterrato militare, eccetto l'ultimo ripido tratto su dorsale, raggiungo il : Monte Chiusarella 915 mt; passando per la depressione di Pian Valdes, dove è sempre incantevole il belvedere sul massiccio montuoso del Campo dei Fiori.
Dopo aver ammirato, dal Monte Chiusarella, il suggestivo paesaggio, scendo dalla dorsale in direzione opposta da dove sono salito, intercetto nuovamente lo sterrato militare.
Il sentiero sempre ampio e agevole raggiunge con facilita' la cima : del Monte Martica 1032 mt. Il punto più alto del Monte Martica, e' riconoscibile da : una fortificazione a barbetta e da alcuni pannelli integrativi, il tutto in ambiente pressoché chiuso e boscoso.
Invece l'anticima del Monte Martica, e' situata in una posizione panoramica, facilmente raggiungibile seguendo il segnavia : "Punto Panoramico". Inizialmente sempre su largo sterrato, dopodiche' una traccia di sentiero ricoperto di fogliame, piega a destra, segnalata da una palina in legno su albero.Il tratto terminale risale un comodo sperone roccioso, ben scalinato, dove e' presente la suggestiva croce in legno.
NOTE : Facilissima ma appagante gita panoramica, il dislivello e' scarso, in compenso lo sviluppo chilometrico di 15 km tra andata e ritorno, risulta essere un buon allenamento.
Le foto che ho inserito, non rispecchiano il giusto ordine cronologico.
A Bregazzana lascio l'auto nel piccolo parcheggio al di sotto della chiesa.A piedi risalgo la scalinata e individuo il segnavia numero 14. Ora, camminando su largo sterrato militare, eccetto l'ultimo ripido tratto su dorsale, raggiungo il : Monte Chiusarella 915 mt; passando per la depressione di Pian Valdes, dove è sempre incantevole il belvedere sul massiccio montuoso del Campo dei Fiori.
Dopo aver ammirato, dal Monte Chiusarella, il suggestivo paesaggio, scendo dalla dorsale in direzione opposta da dove sono salito, intercetto nuovamente lo sterrato militare.
Il sentiero sempre ampio e agevole raggiunge con facilita' la cima : del Monte Martica 1032 mt. Il punto più alto del Monte Martica, e' riconoscibile da : una fortificazione a barbetta e da alcuni pannelli integrativi, il tutto in ambiente pressoché chiuso e boscoso.
Invece l'anticima del Monte Martica, e' situata in una posizione panoramica, facilmente raggiungibile seguendo il segnavia : "Punto Panoramico". Inizialmente sempre su largo sterrato, dopodiche' una traccia di sentiero ricoperto di fogliame, piega a destra, segnalata da una palina in legno su albero.Il tratto terminale risale un comodo sperone roccioso, ben scalinato, dove e' presente la suggestiva croce in legno.
NOTE : Facilissima ma appagante gita panoramica, il dislivello e' scarso, in compenso lo sviluppo chilometrico di 15 km tra andata e ritorno, risulta essere un buon allenamento.
Le foto che ho inserito, non rispecchiano il giusto ordine cronologico.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)