Piz Rondadura (3016 m.)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per il 100° rapporto che inserisco in Hikr scelgo una cima per me simbolica, il Piz Rondadura, che è il primo 3000 che avevo salito parecchi anni fa. Rispetto ad allora, quando ero salito a naso senza troppe informazioni, cerco di essere più ligio a quanto dice il Brenna. Imbocco quindi il sentiero della Val Cadlimo e lo abbandono deviando a dx. poco prima della quota 2092, cercando l'Alpe Scaione come riferimento. Di sentiero da qui in poi nemmeno a parlarne, risalgo con fatica il costone tra mirtilli e rododendri. In lontananza scorgo l'Alpe, ma decido di non transitare di lì e passo a W dello sperone quotato 2377 m. La risalita non è semplicissima, ma anche il ritorno, quando transiterò dall'Alpe Scaione, non sarà poi tanto meglio.[http://www.hikr.org/gallery/photo845339.html?post_id=53119#1
Foto lago]
Superato lo sperone la situazione migliora, e avanzo più spedito tra rocce e pascolo magro. Ogni tanto la cima mi appare a NW, e risalgo in questa direzione cercando i passaggi migliori. Arrivato nella zona della Foppa della Rondadura trovo quattro o cinque segni gialli che mi aiutano a trovare la via migliore, che è comunque abbastanza intuitiva. Non sono in grande forma, ma pian piano arrivo al costolone che si stacca dal Rondadura e che separa in modo piuttosto netto dalla zona che porta al Passo Nalps e al Piz Blas. Continuo a risalire, ora sono in mezzo a grandi massi dove mi muovo a mio agio; più sopra, quasi in vista della vetta, vi è invece una zona di piccoli sassi molto mobili ed insidiosi, dove muoversi con cautela. Superatala, si è ormai in vetta, dove arrivo dopo 3 ore e mezza dalla partenza. Il dislivello per arrivare in cima non è molto, ma il cammino, quasi tutto fuori sentiero, non è agevole, e richiede tempo.
Il tempo è sereno e senza vento, anche se in lontananza è un pò più fosco di quanto prevedessi.
Dopo le foto e uno spuntino inizio la discesa; intanto qualche nube inizia a formarsi, specie nella zona dello Scopi. Seguo grosso modo a ritroso il percorso dell'andata, tranne che quando arrivo allo sperone 2377 m. punto verso l'Alpe Scaione; tuttavia, come già anticipato, arrivarci non è semplicisiimo, tra erba alta e grossi rododendri, dove devi stare sempre attento a possibili buchi; e anche dopo l'Alpe il cammino verso la quota 2092 m. e il sentiero della Val Cadlimo è analogo.
Una volta ritrovato il sentiero rientro al Passo senza più alcun problema.
Foto lago]
Superato lo sperone la situazione migliora, e avanzo più spedito tra rocce e pascolo magro. Ogni tanto la cima mi appare a NW, e risalgo in questa direzione cercando i passaggi migliori. Arrivato nella zona della Foppa della Rondadura trovo quattro o cinque segni gialli che mi aiutano a trovare la via migliore, che è comunque abbastanza intuitiva. Non sono in grande forma, ma pian piano arrivo al costolone che si stacca dal Rondadura e che separa in modo piuttosto netto dalla zona che porta al Passo Nalps e al Piz Blas. Continuo a risalire, ora sono in mezzo a grandi massi dove mi muovo a mio agio; più sopra, quasi in vista della vetta, vi è invece una zona di piccoli sassi molto mobili ed insidiosi, dove muoversi con cautela. Superatala, si è ormai in vetta, dove arrivo dopo 3 ore e mezza dalla partenza. Il dislivello per arrivare in cima non è molto, ma il cammino, quasi tutto fuori sentiero, non è agevole, e richiede tempo.
Il tempo è sereno e senza vento, anche se in lontananza è un pò più fosco di quanto prevedessi.
Dopo le foto e uno spuntino inizio la discesa; intanto qualche nube inizia a formarsi, specie nella zona dello Scopi. Seguo grosso modo a ritroso il percorso dell'andata, tranne che quando arrivo allo sperone 2377 m. punto verso l'Alpe Scaione; tuttavia, come già anticipato, arrivarci non è semplicisiimo, tra erba alta e grossi rododendri, dove devi stare sempre attento a possibili buchi; e anche dopo l'Alpe il cammino verso la quota 2092 m. e il sentiero della Val Cadlimo è analogo.
Una volta ritrovato il sentiero rientro al Passo senza più alcun problema.
Tourengänger:
ivanbutti

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (38)