Piz Rondadura (3015 m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Quinta uscita del corso SA1 CAI Varese 2013, terza cima... primo 3000!
Gita comunque di tutto rispetto per un corso base, con pala finale abbastanza ripida e con saltino di rocce poco più sotto. In più, lasciati gli sci al deposito, si percorrono una 50ina di metri su cresta a tratti esposti e con 1 passaggino di arrampicata facile su roccia. Insomma una gita completa e divertente, con meteo e panorama spettacolare. Io ero in gruppo con la mia Anto, guidati da Matteo. Alla fine però i gruppi si sono un po' mischiati e c'erano tanti altri. Un grazie enorme a Matteo ed Andrea che ci hanno aspettato fino alla fine della discesa, che come al solito per Antonella è stata lunga... mooolto lunga. Dobbiamo andare in pista qualche domenica per farle fare un po' di discese fuoripista. A lei comunque piace, quindi è solo questione di allenamento e un po' di tecnica.
Mi ha invece stupito in salita, perchè, pur salendo piano, sale senza mai fermarsi e anche dopo aver "ravanato" un po' per arrivare al deposito sci, ha deciso di venire comunque in vetta! Brava! Qualche altro allievo invece non si è fatto ingolosire ed è rimasto a riposare al deposito sci/colletto.
La neve oggi era un po' cotta, a tratti polverosa a tratti cartonata. Certo poi, il nostro dilungarci nella discesa non ha migliorato la situazione.
Contariamente ad altre relazioni viste su Hikr, ho messo come difficoltà AD-, coerentemente con quanto segnato sul retro della carta nazionale svizzera. Su altre relazioni infatti viene classificata come BS+. Insomma, non è certo una MS.
La traccia GPS si ferma al colletto dove si lasciano gli sci. La cresta l'ho percorsa senza zaino, quindi senza GPS.
Gita comunque di tutto rispetto per un corso base, con pala finale abbastanza ripida e con saltino di rocce poco più sotto. In più, lasciati gli sci al deposito, si percorrono una 50ina di metri su cresta a tratti esposti e con 1 passaggino di arrampicata facile su roccia. Insomma una gita completa e divertente, con meteo e panorama spettacolare. Io ero in gruppo con la mia Anto, guidati da Matteo. Alla fine però i gruppi si sono un po' mischiati e c'erano tanti altri. Un grazie enorme a Matteo ed Andrea che ci hanno aspettato fino alla fine della discesa, che come al solito per Antonella è stata lunga... mooolto lunga. Dobbiamo andare in pista qualche domenica per farle fare un po' di discese fuoripista. A lei comunque piace, quindi è solo questione di allenamento e un po' di tecnica.
Mi ha invece stupito in salita, perchè, pur salendo piano, sale senza mai fermarsi e anche dopo aver "ravanato" un po' per arrivare al deposito sci, ha deciso di venire comunque in vetta! Brava! Qualche altro allievo invece non si è fatto ingolosire ed è rimasto a riposare al deposito sci/colletto.
La neve oggi era un po' cotta, a tratti polverosa a tratti cartonata. Certo poi, il nostro dilungarci nella discesa non ha migliorato la situazione.
Contariamente ad altre relazioni viste su Hikr, ho messo come difficoltà AD-, coerentemente con quanto segnato sul retro della carta nazionale svizzera. Su altre relazioni infatti viene classificata come BS+. Insomma, non è certo una MS.
La traccia GPS si ferma al colletto dove si lasciano gli sci. La cresta l'ho percorsa senza zaino, quindi senza GPS.
Tourengänger:
Mauronster

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare