Compleanno al Pizzo Vogorno m. 2442 con circuito ad anello nella Valle della Porta
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
FRANCESCO:::::
Oggi per me è un giorno diverso dagli altri " compio i miei primi 53 anni", Quale auspicio migliore se non quello di continuare a percorrere le nostre amate montagne in compagnia di amici che condividono stessa passione!!! Grazie di cuore a Massimo,Ivan, Cristina e Claudio per la compagnia offertoMi in qs. gita non del tutto semplice,Un'anello con elevato dislivello e sviluppo, insomma adatto solo a coloro capaci di soffrire!!!
Diverse son state le mie gite in zona ma, il Pizzo Vogorno è un'esclusiva,anche perchè non amo percorrere analoghi sentieri piu' volte, preferisco nuove mete ma sopratutto idee non ripetitive.
IVAN :::::
Innanzitutto tanti auguri a Francesco, che ieri era anche il"vecio" della compagnia. Il Pizzo è abbastanza un classico con numerose descrizioni, quindi giusto qualche flash. Bardughè è certamente una delle più belle località che io abbia mai attraversato nelle mie escursioni, grazie al suo terrazzo panoramico sul Verbano e il lago di Vogorno. Ieri poi abbiamo goduto anche dell'ospitalità di due amici e del loro cane Pippo, e ne abbiamo approfittato per un gradito e buon caffè (con un pò di antigelo che non si disdegna mai). La salita alla cuspide finale, dopo la bocchetta di 2280 circa, conviene farla su roccette libere da neve e non sul sentiero, perchè almeno ieri c'era ancora un pò di neve con possibili sprofondamenti dove non sai mai come va a finire il piede. Il ritorno dalla Valle della Porta ( che non avevo mai percorso), ti porta in un ambiente molto diverso dall'andata, una valle meno panoramica ma più selvaggia. In particolare molto suggestivo il tratto ripisssimo a gradoni prima di raggiungere il torrente ( vi è una bella polla dove ci siamo rinfrescati i piedi, una libidine). Nel rientro siamo stati accompagnati da un escursionista incontrato in vetta, anche lui di nome Francesco, molto esperto della zona, per cui dopo il canalino che dalla cresta porta a Pianca abbiamo lasciato il sentiero per la bocchetta di Rognoi, scendendo direttamente all'Alpe Locia tra qualche sasso e prati ( consigliato perchè permette di risparmiare tempo e non è per nulla complicato).
CRIS
... AUGURI FRANCY...
MAX:
Percorso ad anello negli splendidi scenari dell'unica Val Verzasca comprensivo di salita alla sommità più elevata della valle: il Pizzo Vogorno.
Per me che è stata la prima volta in questo angolo di valle, ne sono rimasto estasiato dalla bellezza dell'alpe Bardughè sita su di un terrazzo naturale con vista sul lago Maggiore; posto davvero incantevole frequentato da persone squisite; a tal proposito un grazie di cuore alla coppia abitante della capanna dello zio Tom che ci ha offerto un graditissimo caffè accompagnato da una rigenerante acqua........(vite) nostrana. Divertente anche la salita alla sommità finale fatta a mo di capre a quattro arti fra roccette seguito dal solito ricco e gustoso buffet di vetta ( da questo punto di vista stiamo diventando degli abitudinari........... chissà il perchè ???).
Un grazie ai soci per la compagnia e per finire AUGURONI AL VECIO.
Oggi per me è un giorno diverso dagli altri " compio i miei primi 53 anni", Quale auspicio migliore se non quello di continuare a percorrere le nostre amate montagne in compagnia di amici che condividono stessa passione!!! Grazie di cuore a Massimo,Ivan, Cristina e Claudio per la compagnia offertoMi in qs. gita non del tutto semplice,Un'anello con elevato dislivello e sviluppo, insomma adatto solo a coloro capaci di soffrire!!!
Diverse son state le mie gite in zona ma, il Pizzo Vogorno è un'esclusiva,anche perchè non amo percorrere analoghi sentieri piu' volte, preferisco nuove mete ma sopratutto idee non ripetitive.
IVAN :::::
Innanzitutto tanti auguri a Francesco, che ieri era anche il"vecio" della compagnia. Il Pizzo è abbastanza un classico con numerose descrizioni, quindi giusto qualche flash. Bardughè è certamente una delle più belle località che io abbia mai attraversato nelle mie escursioni, grazie al suo terrazzo panoramico sul Verbano e il lago di Vogorno. Ieri poi abbiamo goduto anche dell'ospitalità di due amici e del loro cane Pippo, e ne abbiamo approfittato per un gradito e buon caffè (con un pò di antigelo che non si disdegna mai). La salita alla cuspide finale, dopo la bocchetta di 2280 circa, conviene farla su roccette libere da neve e non sul sentiero, perchè almeno ieri c'era ancora un pò di neve con possibili sprofondamenti dove non sai mai come va a finire il piede. Il ritorno dalla Valle della Porta ( che non avevo mai percorso), ti porta in un ambiente molto diverso dall'andata, una valle meno panoramica ma più selvaggia. In particolare molto suggestivo il tratto ripisssimo a gradoni prima di raggiungere il torrente ( vi è una bella polla dove ci siamo rinfrescati i piedi, una libidine). Nel rientro siamo stati accompagnati da un escursionista incontrato in vetta, anche lui di nome Francesco, molto esperto della zona, per cui dopo il canalino che dalla cresta porta a Pianca abbiamo lasciato il sentiero per la bocchetta di Rognoi, scendendo direttamente all'Alpe Locia tra qualche sasso e prati ( consigliato perchè permette di risparmiare tempo e non è per nulla complicato).
CRIS
... AUGURI FRANCY...
MAX:
Percorso ad anello negli splendidi scenari dell'unica Val Verzasca comprensivo di salita alla sommità più elevata della valle: il Pizzo Vogorno.
Per me che è stata la prima volta in questo angolo di valle, ne sono rimasto estasiato dalla bellezza dell'alpe Bardughè sita su di un terrazzo naturale con vista sul lago Maggiore; posto davvero incantevole frequentato da persone squisite; a tal proposito un grazie di cuore alla coppia abitante della capanna dello zio Tom che ci ha offerto un graditissimo caffè accompagnato da una rigenerante acqua........(vite) nostrana. Divertente anche la salita alla sommità finale fatta a mo di capre a quattro arti fra roccette seguito dal solito ricco e gustoso buffet di vetta ( da questo punto di vista stiamo diventando degli abitudinari........... chissà il perchè ???).
Un grazie ai soci per la compagnia e per finire AUGURONI AL VECIO.
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (34)