Cima di Morissolo


Published by Giaco , 25 December 2024, 00h42.

Region: World » Italy » Piemonte
Date of the hike:22 December 2024
Hiking grading: T3+ - Difficult Mountain hike
Climbing grading: I (UIAA Grading System)
Waypoints:
Geo-Tags: I 
Time: 6:00
Height gain: 1290 m 4231 ft.
Height loss: 1290 m 4231 ft.
Route:18.1 km
Access to start point:da Luino (ampi parcheggi liberi in semicentro) mediante battello si raggiunge Cannero Riviera

Dall'imbarcadero di Cannero Riviera bisogna entrare nel paese proseguendo fino a raggiungere la strada statale, qui svoltare a sinistra in direzione di Oggebbio.
90 metri dopo aver superato il ponte sul Rio Cannero, sulla destra parte il sentiero per la Cima di Morissolo con l'indicazione del percorso "Vertikal", la quale bisognerà seguire anche alle prossime deviazioni.
Raggiunto Oggiogno bisogna proseguire per l'Alpe Ronno (e Vertikal).
Appena dopo l'Alpe Ronno, raggiunta una targa commemorativa (festa degli alberi) infissa su un masso, bisogna proseguire seguendo la freccia rossa (appena dopo le rocce, sulla sinistra) dove inizia di fatto la parte più impegnativa del percorso (la cresta est).
Seguendo il sentiero ed i bolli si arriva direttamente alla vetta.
Dalla vetta si scende alle sottostanti tre croci. Poi, scendendo di qualche metro, sulla destra si prende il sentiero che porta dentro la batteria in caverna.
Dopo averla attraversata, ed essere così usciti dall'ingresso, si prosegue lungo l'ex strada militare che porta direttamente a Piancavallo.
Da qui si prosegue sulle indicazioni per Manegra.
Raggiunta la terrazza belvedere si continua a scendere su un sentiero che porta sulla Cresta della Ceresa.
Successivamente si torna indietro fino alla terrazza.
Da qui bisogna scendere direttamente verso valle, su un percorso a tratti battuto che va ad incrociare una vecchia mulattiera. Qua si svolta a sinistra e appena dopo aver attraversato un ruscello si prende il sentiero sulla destra che scende (non quello di sinistra che sale), così da arrivare direttamente all'Alpe Scimigè. Sotto l'alpeggio si trova la strada sterrata, che verso sinistra porta all'Alpe Casola.
All'Alpe Casola si prosegue per un sentiero (a valle, non propriamente indicato) che scende verso Mozzola e Quarcino.
Superato l'abitato di Quarcino si continua su strada asfaltata fino alla deviazione per Rancone (situato a sinistra, il sentiero inizia di fianco alla cappelletta)
.
Raggiunto e superato Rancone si torna sulla strada asfaltata, alla prima indicazione non si seguono le indicazioni per Cannero, ma si mantiene la sinistra e si entra nell'abitato di Barbè.
Scendendo sempre verso valle si seguono le indicazioni per Ponte, Cassino ed infine Cannero (non quelle della Via delle genti).
Raggiunta la strada statale, si prosegue di qualche metro a sinistra verso Cannero, ma alla prima deviazione si scende a destra verso il lago, dove una passeggiata porta direttamente all'imbarcadero.


I sentieri sono ben segnalati (bianco/rosso o bolli arancioni o bolli gialli o frecce rosse) e battuti, tranne dalla terrazza belvedere dopo Piancavallo all'Alpe Scimigè (in questo periodo il percorso è molto agevole, ben diverso sarebbe durante la stagione estiva). Il grado di arrampicata I si riferisce ad alcuni semplici passaggi con le mani.

Tempi e distanze
Andata: 2h, 4.6 km
Ritorno: 4h, 13.5 km

Hike partners: Giaco


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing


Geodata
 65479.gpx Cima di Morissolo

Gallery


Open in a new window · Open in this window


Post a comment»