Morissolino1410 Morissolo 1311 Piancompra 1307 &C.


Publiziert von Antonio59 ! , 3. März 2025 um 19:46.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:27 Februar 2025
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 9:30
Aufstieg: 1533 m
Abstieg: 1533 m
Strecke:17,57 km A/R

Si parte da Oggebbio sulla riva del Lago Maggiore, dal rione Spasolo.
Su per scalinate saliamo a borghi ben soleggiati, dapprima Pieggio poi Piazza per arrivare quindi alle baite di Dumera 440 m. Ora  facendo  un lungo traverso ascendente nel bosco, arriviamo alla radura di Luera 818 m dove passa anche la strada per Piancavallo, saliamo su una collina a destra, da cui arriviamo al villaggio di Manegra 865 m. Dalla casa più alta si va a risalire il pendio con bosco di betulle, a monte c'è anche una striscia senza alberi per via di una linea elettrica, ma conviene rimanere sotto gli alberi, dove le felci secche sono meno invadenti. Alla fine arriviamo ai ripari antivalanghe che si vedevano già da lontano, e passandoci in mezzo in un tratto molto ripido, arriviamo a guadagnare il culmine del costone, dove corre un sentierino, svoltando a destra, dopo poche decine di metri siamo sul punto più alto della Cresta della Ceresa 1227 m, prima vetta della giornata.
Proseguendo sul sentierino lungo il costone ( nord-est ) si arriva sulla strada asfaltata nei pressi di un piazzale con belvedere, siamo all'inizio del Piancavallo, come dice il cartello stradale.
Oltre la strada, dovrebbe salire una stradina direttamente al Monte Piancompra, almeno così riporta la mappa, ma è una "Fake News", non esiste proprio niente, neanche un sentiero di cinghiale, ma solo un ripido pendio di felci al di sotto dei pali della corrente, ma alla fine riusciamo a risalire anche a questa cima, 1307 m, dove vi è una croce originale, del tutto simile a quella del Monte Bavarione. La vetta del Monte Piancompra è abbastanza deturpata da varie antenne, e una volta aveva anche degli skilift, che ora sono lì ad arrugginire. Verso destra nella neve, scende ( nord-est ) un sentiero che termina nel parcheggio dell'ospedale auxiologico, il cancello è aperto, e usciamo sulla strada. Imbocchiamo quindi la strada sterrata per il Monte Morissolo, ma appena dopo un piccolo parcheggio, saliamo a sinistra fino a rimontare su un costone dove vi è un sentiero che sale verso destra fino al Monte Morissolino 1410 m.
Dopo la pausa pranzo, scendiamo lungo il costone opposto, ben innevato, che poi curva verso est, passa dalla cimetta di quota 1384 m e dopo una sella risale alla cima di quota 1337 localmente chiamata "I Balm". Più avanti passiamo dalla sella di quota 1274 m e risaliamo alla sommità della Cima di Morissolo 1311 m, da cui discendiamo alle sottostanti Tre Croci e alle gallerie della Linea Cadorna, che ci riporteranno appena sotto la Sella 1274 m. Qui prendiamo il sentiero che scende a sinistra fino all'Alpe Morissolo 1089 m.
Iniziamo ora ul lungo traverso verso  destra, scarsamente marcato, bisogna prestare molta attenzione per riuscire a seguire la traccia che attraversa numerose vallette umide e arriva alle baite di Ronchè 1099 m.
Ora per andare al lago, bisogna scendere il prato fino a una baita, dove troveremo ancora un sentiero che ricomincia ad andare in traversata, si passa da una valle con presa d'acqua chiamata localmente Fontanone e si transita vicino alle case di La Barca per arrivare a un prato con cappelletta, da qui risaliamo liberamente alla vetta chiamata Colma della Nevia 1079 m con su un traliccio , cima incredibilmente non ancora salita da Faboadx :-)).
Sul versante opposto prendiamo il sentiero che scende all'Alpe Casola 883 m, e dopo una lunga discesa nel bosco passiamo dalla Cappella di Santa Maria e arriviamo al bel nucleo di case di Mozzola 430 m e poco sotto anche a Quarcino dove inizia la civiltà urbana, con auto e strade asfaltate. Siamo già a Oggebbio e percorriamo i suoi rioni, Gonte e Spasolo che è situato sul Lago Maggiore. Giro chiuso e arrivati all'auto con l'ultima luce.

Escursione adatta solo a chi non ha bisogno di sentieri e segnavia.

Tourengänger: Antonio59 !


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (3)


Kommentar hinzufügen

fabioadx hat gesagt:
Gesendet am 3. März 2025 um 20:52
Ciao Antonio, ammazza che giro!! Avete un bell'allenamento ;-)
La Colma della Nevia ce l'avevo sulla lista da parecchio ma non ho mai trovato l'occasione per salirla, questa volta mi hai preceduto!! XD
Salutoni
Fabio

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. März 2025 um 19:09
Grazie Fabio.
Le tue relazione mi vengono utili molto spesso, e anche domani che andremo al Monte Briasco ho letto la tua relazione.
Ciao
Antonio

fabioadx hat gesagt:
Gesendet am 5. März 2025 um 12:37
Mi fa molto piacere!! Speriamo di incontrarci una volta in montagna, non si sa mai il mondo é piccolo e voi siete sempre in giro ;)
Saluti
Fabio


Kommentar hinzufügen»