Monte Tamaro (cresta Poncione del Macello)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio dell'Alpe di Neggia bisogna passare di fianco all'Ostello Ritrovo di Neggia per prendere il sentiero che parte in basso a sinistra, seguendo le indicazioni per i Monti di Vira di sopra.
All'inizio dei Monti di Vira si devia a destra, salendo fino alla vetta del Poncino della Croce.
Giunti alla croce del Poncino si torna indietro fino al sottostante colletto, per poi proseguire salendo lungo l'opposta cresta in direzione dell'Alpe di Neggia.
Sulla cresta si raggiunge una panchina in legno (posizionata poco prima del Poncione del Macello), la si supera, ed appena dopo, mentre il sentiero si mantiene a destra a mezzacosta dentro degli abeti verso Neggia, si prosegue salendo diritti lungo la cresta che porta alla cima del Poncione del Macello.
Da qui si prosegue sempre per il percorso in cresta fino a raggiungere il Colle P.1688.
Dal Colle si continua sempre per l'evidente facile cresta che porta ad incrociare il soprastante sentiero, a Sopra Campo, lungo il quale si arriva direttamente in vetta al Monte Tamaro.
Discesa dal Tamaro lungo la cresta ovest, seguendo facilmente la cresta fino ad un ampio salto verticale, che si supera tornando indietro di qualche decina di metri e girando a destra (cioè verso sud) lungo prati su percorsi a tratti battuti fino a raccordarsi con il sentiero appena sopra Tamaretto. Da qui si prosegue facilmente fino all'Alpe di Neggia.
I sentieri sono ben segnalati (bianco/rosso) e battuti all'infuori del percorso in cresta dal Poncione del Macello a Sopra Campo e nella discesa della cresta ovest del Monte Tamaro, dove comunque il percorso è quasi sempre battuto ed intuitivo.
L'arrampicata lungo la cresta del Poncione del Macello è di grado I con solo brevi passaggi di grado II, volendo si possono cercare passaggi anche più facili.
Tempi e distanze
Alpe di Neggia - Poncino della Croce: 2h05', 6.9 km
Poncino della Croce - Monte Tamaro: 2h05', 4.1 km
Monte Tamaro - Alpe di Neggia: 1h05', 2.7 km
All'inizio dei Monti di Vira si devia a destra, salendo fino alla vetta del Poncino della Croce.
Giunti alla croce del Poncino si torna indietro fino al sottostante colletto, per poi proseguire salendo lungo l'opposta cresta in direzione dell'Alpe di Neggia.
Sulla cresta si raggiunge una panchina in legno (posizionata poco prima del Poncione del Macello), la si supera, ed appena dopo, mentre il sentiero si mantiene a destra a mezzacosta dentro degli abeti verso Neggia, si prosegue salendo diritti lungo la cresta che porta alla cima del Poncione del Macello.
Da qui si prosegue sempre per il percorso in cresta fino a raggiungere il Colle P.1688.
Dal Colle si continua sempre per l'evidente facile cresta che porta ad incrociare il soprastante sentiero, a Sopra Campo, lungo il quale si arriva direttamente in vetta al Monte Tamaro.
Discesa dal Tamaro lungo la cresta ovest, seguendo facilmente la cresta fino ad un ampio salto verticale, che si supera tornando indietro di qualche decina di metri e girando a destra (cioè verso sud) lungo prati su percorsi a tratti battuti fino a raccordarsi con il sentiero appena sopra Tamaretto. Da qui si prosegue facilmente fino all'Alpe di Neggia.
I sentieri sono ben segnalati (bianco/rosso) e battuti all'infuori del percorso in cresta dal Poncione del Macello a Sopra Campo e nella discesa della cresta ovest del Monte Tamaro, dove comunque il percorso è quasi sempre battuto ed intuitivo.
L'arrampicata lungo la cresta del Poncione del Macello è di grado I con solo brevi passaggi di grado II, volendo si possono cercare passaggi anche più facili.
Tempi e distanze
Alpe di Neggia - Poncino della Croce: 2h05', 6.9 km
Poncino della Croce - Monte Tamaro: 2h05', 4.1 km
Monte Tamaro - Alpe di Neggia: 1h05', 2.7 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare