Poncino della Croce (1471m)- Monte Tamaro (1961m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Percorso ad anello lungo la cresta che dal Poncino della Croce risale verso il Monte Tamaro. Percorso lungo e faticoso caratterizzato da continui saliscendi e da tratti fuori dai sentieri. Lascio la macchina sul tornante con fermata bus "Bivio Alpe Trecciura" e parto sul sentiero nel bosco che con vari saliscendi supera alcune valli con ponti. Arrivo al bivio della Val Vadina (1045), svolto a sinistra per l'Alpe Trecciura (1160). Giunto all'alpe proseguo in direzione dei Monti di Vira, quando il sentiero comincia a scendere decisamente, devio su un sentiero in salita non segnato. Poco dopo, perdo le tracce del sentiero e salgo sul ripido pendio nel bosco, sbucando sui ruderi dell'Alpe della Costa (1395). Proseguo la salita tra le felci senza trovare il sentiero, fino ad arrivare su un pianoro con una postazione di caccia. Trovo il sentiero, non segnato, che taglia la costa della montagna e con alcuni saliscendi collega varie postazioni. Quando il sentiero inizia a perdere quota, lo abbandono e mi inerpico fino a raggiungere la cresta sul Cimetto (1615). Seguo la cresta che si abbassa decisamente per poi risalire all'Uomo del Sasso (1522) poi si abbassa nuovamente fino ad una sella dove incontro il sentiero che sale dai Monti di Vira, quindi risalgo il breve tratto per il Poncino della Croce (1471), panoramica terrazza sull'Alto Verbano e Piana di Magadino. Tornato sui miei passi fino al Cimetto, proseguo restando in cresta che con alcuni saliscendi si dirige verso il Tamaro. Giunto in prossimità del Poncione del Macello (1719), il sentiero abbandona la cresta piegando a destra. Il percorso, ora fra i pini, resta poco sotto la cresta nel suo versante occidentale, quindi, alla testata della valle piega decisamente a destra andando a prendere il sentiero che sale dall'Alpe Neggia. Percorro il sentiero in direzione del rifugio Tamaro fino a Sopra Campo (1822) dove trovo il bivio che, in breve mi porta in vetta al Monte Tamaro (1961). La discesa la faccio in direzione est verso il rifugio Tamaro, arrivato al bivio nei pressi della Bocchetta del Motto Rotondo (1842), svolto a sinistra in direzione del Neggia. il sentiero, anche con una galleria, mi riporta a Sopra Campo. Scendo sul percorso fatto in salita, al bivio proseguo scendendo sulla strada all'Alpe di Neggia (1395). Seguendo le indicazioni per la Val Vadina e per il km9, scendo nel bosco fino al bivio della Val Vadina, dove trovo il percorso del mattino che mi riporta alla macchina.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: 2h00' al Poncino della Croce, 4h20' al Tamaro, 5h15' al Neggia, 6h00' l'intero giro
Lunghezza del percorso: 16,5km
Dislivello: 1350m. calcolando le maggiori risalite nei numerosi saliscendi.
Meteo: bello
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: 2h00' al Poncino della Croce, 4h20' al Tamaro, 5h15' al Neggia, 6h00' l'intero giro
Lunghezza del percorso: 16,5km
Dislivello: 1350m. calcolando le maggiori risalite nei numerosi saliscendi.
Meteo: bello
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare