Ronda 2414 Capezzone 2421 Cimalago 2401 Altenberg 2394
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi si voleva percorrere un tratto della "Via delle Creste" in Alta Valle Strona.
Ma come capiremo poi, forse questa via non è mai stata realmente completata nei tratti più scabrosi, finendo per essere abbandonata.
Da Campello Monti 1300 m circa, saliamo per vicoli a prendere il sentiero Z14, passiamo dalla baita dell'Alpe Orlo 1402 m e subito lasciamo a destra il sentiero per il Colle del'Usciolo, mentre noi proseguiamo nell'erba alta per l'Alpe Fornale di Sotto 1564 m e poi arriviamo alla spianata con il rudere dell'Alpe Fornale di Sopra 1800 m.
Poco sopra passiamo da un ovile e poi per non andare alla sella, saliamo liberamente il pendio, arrivando già sul costone Sud-Ovest della Ronda, virando a destra saliamo senza problemi alla vetta della Montagna Ronda 2414 m. Seguendo il costone già percorso, giù alla sella, e lungo il crinale su alla cimetta di quota 2309 poi scavalchiamo anche l'anticima 2405 e quindi arriviamo sulla Cima Capezzone 2421 m: la più alta della Valstrona.
In breve discendiamo al Colle della Crocetta, ora proseguendo verso sud, aggiriamo sul versante Valsesia ( destra ) un testone roccioso, poi si sale il facile costone fino alla sommità di Cima Lago 2401 m.
Qui comincia il tratto più wild dell'escursione.
Scendiamo un buon tratto dell'esposto costone sud, a volte ci sono catene, spesso esse sono staccate e senza ancoraggi, oppure ballano i chiodi. Alla fine arriviamo a un salto di un paio di metri da disarrampicare e senza catene, troppo esposto sui versanti. Poco sotto si vede l'intaglio con un importante salto di roccia non attrezzato. Un tentativo di ardua calata a ovest viene subito interrotto, meglio risalire verso Cima Lago. Individuato un ripidissimo canale erboso che scende verso il Lago e il bivacco Traglio, lo discendiamo attaccandoci letteralmente ai ciuffi d'erba, fino ad approdare in terreno tranquillo. Una labile traccia va verso sud restando sotto le pareti, la seguiamo fino a risalire al costone Sud-Est dell'Altemberg, dove passa il sentiero della via normale, con questo ascendiamo alla vetta 2394 m. Scendiamo quindi per la normale e prima della Bocchetta delle Vacche a sinistra verso il bivacco, ma poi volendo andare a Campello, andiamo giù direttamente senza sentiero fino a intercettarlo molto più sotto. In breve giù poi alla piana paludosa a 1950 m di quota, e passando dall'alpe Capezzone e dall'Alpe Piana di Via, fino a Campello Monti.
Ma come capiremo poi, forse questa via non è mai stata realmente completata nei tratti più scabrosi, finendo per essere abbandonata.
Da Campello Monti 1300 m circa, saliamo per vicoli a prendere il sentiero Z14, passiamo dalla baita dell'Alpe Orlo 1402 m e subito lasciamo a destra il sentiero per il Colle del'Usciolo, mentre noi proseguiamo nell'erba alta per l'Alpe Fornale di Sotto 1564 m e poi arriviamo alla spianata con il rudere dell'Alpe Fornale di Sopra 1800 m.
Poco sopra passiamo da un ovile e poi per non andare alla sella, saliamo liberamente il pendio, arrivando già sul costone Sud-Ovest della Ronda, virando a destra saliamo senza problemi alla vetta della Montagna Ronda 2414 m. Seguendo il costone già percorso, giù alla sella, e lungo il crinale su alla cimetta di quota 2309 poi scavalchiamo anche l'anticima 2405 e quindi arriviamo sulla Cima Capezzone 2421 m: la più alta della Valstrona.
In breve discendiamo al Colle della Crocetta, ora proseguendo verso sud, aggiriamo sul versante Valsesia ( destra ) un testone roccioso, poi si sale il facile costone fino alla sommità di Cima Lago 2401 m.
Qui comincia il tratto più wild dell'escursione.
Scendiamo un buon tratto dell'esposto costone sud, a volte ci sono catene, spesso esse sono staccate e senza ancoraggi, oppure ballano i chiodi. Alla fine arriviamo a un salto di un paio di metri da disarrampicare e senza catene, troppo esposto sui versanti. Poco sotto si vede l'intaglio con un importante salto di roccia non attrezzato. Un tentativo di ardua calata a ovest viene subito interrotto, meglio risalire verso Cima Lago. Individuato un ripidissimo canale erboso che scende verso il Lago e il bivacco Traglio, lo discendiamo attaccandoci letteralmente ai ciuffi d'erba, fino ad approdare in terreno tranquillo. Una labile traccia va verso sud restando sotto le pareti, la seguiamo fino a risalire al costone Sud-Est dell'Altemberg, dove passa il sentiero della via normale, con questo ascendiamo alla vetta 2394 m. Scendiamo quindi per la normale e prima della Bocchetta delle Vacche a sinistra verso il bivacco, ma poi volendo andare a Campello, andiamo giù direttamente senza sentiero fino a intercettarlo molto più sotto. In breve giù poi alla piana paludosa a 1950 m di quota, e passando dall'alpe Capezzone e dall'Alpe Piana di Via, fino a Campello Monti.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano, Top of a region
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)