Ronda, Capezzone & Cima Lago, Val Strona
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi, con Teresa, decidiamo di recarci in Val Strona per salire una cima ancora vergine,
per noi: la Montagna Ronda. Da Campello seguiamo le indicazioni dei cartelli segnavia
su di un ampio sentiero che, una volta superato un ruscello nei pressi dell' Alpe Fornale
di Sotto, diventa una traccia spesso evanescente ma ben supportata da frequenti segni
bianco/rossi. Tratti faticosi alternati a brevi pause più pianeggianti fino a raggiungere il
cartello segnavia per la nostra meta: risaliamo la cresta ovest (traverso esposto) in breve
alla cima che si presenta come un' ampia pietraia molto panoramica. Pausa caffè poi
scendiamo al segnavia incontrato prima che dà indicazioni per il Capezzone: che fare?
non c'è nessun segno di vernice, boh!! dico: andiamo via di cresta, sembra fattibile.
Infatti, senza particolare impegno, percorriamo tutta la cresta che unisce la Ronda al
Capezzone: l' ultimo tratto ben ripido su erba (due obsoleti segni di vernice gialla che
indicano il passaggio migliore) e siamo sul Capezzone. Pausa pranzo e la decisione
di salire a Cima Lago (è lì di fronte, poca cosa) che, scesi al passo che le divide,
raggiungiamo in 15 minuti. Passando dal Lago Capezzone e Rifugio Traglio torniamo
a Campello Monti.
Sempre belle le Montagne di questa Valle: unica pecca, l' angusta strada.
Buone gite.
per noi: la Montagna Ronda. Da Campello seguiamo le indicazioni dei cartelli segnavia
su di un ampio sentiero che, una volta superato un ruscello nei pressi dell' Alpe Fornale
di Sotto, diventa una traccia spesso evanescente ma ben supportata da frequenti segni
bianco/rossi. Tratti faticosi alternati a brevi pause più pianeggianti fino a raggiungere il
cartello segnavia per la nostra meta: risaliamo la cresta ovest (traverso esposto) in breve
alla cima che si presenta come un' ampia pietraia molto panoramica. Pausa caffè poi
scendiamo al segnavia incontrato prima che dà indicazioni per il Capezzone: che fare?
non c'è nessun segno di vernice, boh!! dico: andiamo via di cresta, sembra fattibile.
Infatti, senza particolare impegno, percorriamo tutta la cresta che unisce la Ronda al
Capezzone: l' ultimo tratto ben ripido su erba (due obsoleti segni di vernice gialla che
indicano il passaggio migliore) e siamo sul Capezzone. Pausa pranzo e la decisione
di salire a Cima Lago (è lì di fronte, poca cosa) che, scesi al passo che le divide,
raggiungiamo in 15 minuti. Passando dal Lago Capezzone e Rifugio Traglio torniamo
a Campello Monti.
Sempre belle le Montagne di questa Valle: unica pecca, l' angusta strada.
Buone gite.
Tourengänger:
tignoelino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (19)