Capezzone e Montagna Ronda
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Salita al Capezzone per la via normale gia' molto descritta qui su Hikr: poco prima della vetta si nota una traccia (non segnalata) che taglia l' erboso lato S ed in breve porta alla selletta alla base dell' antcima che in breve (ripido) si raggiunge. La successiva discesa e' piu' impegnativa: su traccia nell' erba si giunge ad una zona con rocce emergenti di media dimensione. In teoria passare a sinistra tra le rocce appare piu' sicuro ma c'e' da affrontare un salto non banale (probabile sia piu' semplice in salita); meglio quindi stare sull' erba a destra anche se un poco scivolosa e scendere senza allontanarsi troppo dal filo fino a raggiungere un tratto molto piu' tranquillo e meno ripido. Da questo punto non ci sono piu' difficolta': si risale verso un rilievo intermedio e si scende verso N fino alla sella dove a destra si trova il sentiero che riporta a Campello Monti; proseguire invece in salita in cresta fino in vetta (un solo breve tratto dove cercare la direzione giusta ... in discesa il tutto sara' molto piu' chiaro).
Dalla vetta della Montagna Ronda si ritorna alla sella citata prima e si scende verso Campello. Dopo un iniziale tratto in discesa segue un traverso abbastanza lungo che va abbandonato per svoltare a destra e scendere al pianoro sottostante (non farsi ingannare dalla traccia del traverso che prosegue ancora a lungo verso Est; cercare i segni che guidano la discesa o comunque avvistare gli ometti presenti nel pianoro). I segni ricompaiono piu' nitidi in una zona sotto la verticale della vetta (badare a non perderli di vista: sicuramente questa discesa a Campello risulta tracciata meno bene della salita al Capezzone ... tuttavia salire prima al Capezzone e poi alla Ronda permette di avere panorami piu' luminosi).
Tourengänger:
Panoramix

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare