Piz Nair mt 3055 anello da Suvretta
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi bella giornata in Engadina con i miei fratelli Alberto e Giorgio.
Saliamo al Piz Nair via val Suvretta e scendiamo via forca Schlattain.
Meteo molto buona. Partiamo dal solito bel parcheggio gratuito in estate all'inizio del paese di Suvretta.
Traversiamo il paese fin quando è segnalata la stradina della valle che passa appena sotto all'alpe Suvretta.
Da qui siamo in ambiente fantasticamente aperto sotto la costiera Albana -Julier.
Dopo l'alpe la stradina diventa sentiero, passiamo da Chaschigna dove c'è il bivio a sinistra per il Piz Julier, continuando invece dritti ci si inoltra nella bella vallata. Dopo aver attraversato il torrente su due ponticelli il sentiero sempre ben camminabile passa dal bel laghetto Suvretta oggi parzialmente ghiacciato ma con sempre visibile il panorama Bernina-Roseg anche se con qualche nuvola. Per arrivare al passo occorre traversare qualche chiazza di neve. Breve sosta con foto. Ripartiamo seguendo il sentiero ben segnalato, passiamo sotto una fascia di rocce chiare, calcaree e dove in estate più avanzato non è raro trovare degli edelweiss.
Ormai la cima è ben visibile a destra ed a sinistra anche la Forca Schlattain.
Il terreno piuttosto brullo è ben alletato da una cospicua fioritura di ranuncoli del ghiacciaio.
Poche persone incontrate, Alberto e Giorgio piano piano si "involano" davanti a me mentre io invece calo notevolmente il ritmo di cammino......e faccio anche alcune fermate vuoi per foto e telefono....
Alla fine poco rpima delle 13 arriva Giorgio, alle 13,15 Alberto ed alle 13,35 io...come è giusto in ordine inverso di età.
Seduti su una panca sul piazzale della funivia ci fermiamo insieme a mangiare.......non c'è praticamente nessuno.....Dopo mangiato Giorgio ed io saliamo alla vicinissima cima (pochi metri di salita) dove soffia un vento freddino.....Guardiamo il bel panorama circolare e poi guardiamo in basso dove è rimasto Alberto.
Caspita sta facendo a tutto spiano fotografie ad un gruppo di giovanissimi stambecchi? o stambecchi ibridi? che prima non avevamo visto (...è il solito più fortunato). Subito in silenzio ci precipitiamo per essere anche noi due della partita.....e bene o male ci riusciamo. Alberto ne ha contati 14 ma forse potevano anche essere di più poichè giravano fra le varie roccette per trovare il posto migliore per il sole.....e tutti controllati da appena sopra di un altro stambecco? probabilmente un poco più anziano.Noi crediamo che gli stambecchi o ibridi capra-stambecco devono avere circa 3 mesi massimo poichè hanno la "livrea" ovviamente da uscita dall'inverno e credo che nascano all'inizio della primavera....quest'anno poi è un poco tutto anticipato. Mah mi rimane il dubbio, certo che in Engadina non ho mai visto capre.
Ci è rimasto il dubbio.....Poi dobbiamo ora discendere. Seguiamo dalla cima il primo tratto di pista sino ad una curva dove una labile traccia gira a destra ad una specie di finestra sull'altro versante e da cui parte il sentierino che ben conosco che traversa sino alla Forca Schlattain.
Dalla Forca scende una stradina-pista che poi diventa sentiero nella brulla valle e con lo sfondo sempre del Lej Alv risistemato di recente (ora sono 2 laghi.....)La valle è un poco monotona e poi problemi di tempo ci impongono di scendere anche se stanchi abbastanza velocemente. Arriviamo a Corviglia e poi seguiamo la stradina ed alcuni dritti per prati sino alla sottostante stazione della funivia che sale da S.Moritz. Da qui seguiamo una scorciatoia che ben conosco e che attraversa uno degli ambienti più fioriti del sopra Suvretta ed arriviamo a poche decine di metri dal parcheggio. Siamo stanchi ma soddisfatti......rimane solo il dubbio di cui sopra: stambecchi o ibridi stambecchi o capre......mah approfondirò in seguito.....Alla prossima.......
Saliamo al Piz Nair via val Suvretta e scendiamo via forca Schlattain.
Meteo molto buona. Partiamo dal solito bel parcheggio gratuito in estate all'inizio del paese di Suvretta.
Traversiamo il paese fin quando è segnalata la stradina della valle che passa appena sotto all'alpe Suvretta.
Da qui siamo in ambiente fantasticamente aperto sotto la costiera Albana -Julier.
Dopo l'alpe la stradina diventa sentiero, passiamo da Chaschigna dove c'è il bivio a sinistra per il Piz Julier, continuando invece dritti ci si inoltra nella bella vallata. Dopo aver attraversato il torrente su due ponticelli il sentiero sempre ben camminabile passa dal bel laghetto Suvretta oggi parzialmente ghiacciato ma con sempre visibile il panorama Bernina-Roseg anche se con qualche nuvola. Per arrivare al passo occorre traversare qualche chiazza di neve. Breve sosta con foto. Ripartiamo seguendo il sentiero ben segnalato, passiamo sotto una fascia di rocce chiare, calcaree e dove in estate più avanzato non è raro trovare degli edelweiss.
Ormai la cima è ben visibile a destra ed a sinistra anche la Forca Schlattain.
Il terreno piuttosto brullo è ben alletato da una cospicua fioritura di ranuncoli del ghiacciaio.
Poche persone incontrate, Alberto e Giorgio piano piano si "involano" davanti a me mentre io invece calo notevolmente il ritmo di cammino......e faccio anche alcune fermate vuoi per foto e telefono....
Alla fine poco rpima delle 13 arriva Giorgio, alle 13,15 Alberto ed alle 13,35 io...come è giusto in ordine inverso di età.
Seduti su una panca sul piazzale della funivia ci fermiamo insieme a mangiare.......non c'è praticamente nessuno.....Dopo mangiato Giorgio ed io saliamo alla vicinissima cima (pochi metri di salita) dove soffia un vento freddino.....Guardiamo il bel panorama circolare e poi guardiamo in basso dove è rimasto Alberto.
Caspita sta facendo a tutto spiano fotografie ad un gruppo di giovanissimi stambecchi? o stambecchi ibridi? che prima non avevamo visto (...è il solito più fortunato). Subito in silenzio ci precipitiamo per essere anche noi due della partita.....e bene o male ci riusciamo. Alberto ne ha contati 14 ma forse potevano anche essere di più poichè giravano fra le varie roccette per trovare il posto migliore per il sole.....e tutti controllati da appena sopra di un altro stambecco? probabilmente un poco più anziano.Noi crediamo che gli stambecchi o ibridi capra-stambecco devono avere circa 3 mesi massimo poichè hanno la "livrea" ovviamente da uscita dall'inverno e credo che nascano all'inizio della primavera....quest'anno poi è un poco tutto anticipato. Mah mi rimane il dubbio, certo che in Engadina non ho mai visto capre.
Ci è rimasto il dubbio.....Poi dobbiamo ora discendere. Seguiamo dalla cima il primo tratto di pista sino ad una curva dove una labile traccia gira a destra ad una specie di finestra sull'altro versante e da cui parte il sentierino che ben conosco che traversa sino alla Forca Schlattain.
Dalla Forca scende una stradina-pista che poi diventa sentiero nella brulla valle e con lo sfondo sempre del Lej Alv risistemato di recente (ora sono 2 laghi.....)La valle è un poco monotona e poi problemi di tempo ci impongono di scendere anche se stanchi abbastanza velocemente. Arriviamo a Corviglia e poi seguiamo la stradina ed alcuni dritti per prati sino alla sottostante stazione della funivia che sale da S.Moritz. Da qui seguiamo una scorciatoia che ben conosco e che attraversa uno degli ambienti più fioriti del sopra Suvretta ed arriviamo a poche decine di metri dal parcheggio. Siamo stanchi ma soddisfatti......rimane solo il dubbio di cui sopra: stambecchi o ibridi stambecchi o capre......mah approfondirò in seguito.....Alla prossima.......
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Magic Engadina
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)