Piz Nair quota 2900 circa da Suvretta
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella escursione al piz Nair con tempo abbastanza buono. Parto come sempre dal bel parcheggio di Suvretta gratuito in estate e seguo la strada fin dopo l'hotel Randolins e poi la stradina che mi porta al Signalbahn ed incontro un vispo scoiattolo a terra e così riesco a fotografarlo anche sugli alberi (foto non eccezionale per la fretta altrimenti mi scappava), Poi passo dall'alp Giop e seguo il sentiero con brevi tratti di stradina ed una bella fioritura ed arrivo alla solita Chamanna, bella capanna esposta a sud e con vetri sul terrazzo che proteggono dal vento. Infatti il vento finora inesistente o quasi, ora da qui si fa forte e freddo.....Questo fatto mi coglie di sorpresa poichè alla partenza avevo visto su meteosvizzera vento a 15 km a 2000 ed ora invece vedo che a 3000 è previsto a 55 km.....Provo ad uscire dal terrazzo......insomma penso che sulla cresta finale potrei avere dei problemi...Quindi cambio percorso: seguo il bel sentiero panoramico che gira attorno al versante ovest del pizzo e poi vedrò. Lungo codesto tratto vengo superato da molteplici bikers.....ma arrivo indenne al passo Suvretta....Sono indeciso anche se il vento è ora molto calato. Avevo telefonato a Pinuccia per dirle che se permaneva il vento sarei a questo punto sceso per il sentiero della val Suvretta...Ma ora con poco vento ed anche se tardi posso tentare di arrivare in cima. Ritorno un tratto sino al bivio segnalato e procedo in su.Vado abbastanza bene fino al successivo bivio per la fuorca Schlattain....Ma ho fatto i conti senza l'oste: il vento. Ha ripreso a spirare veramente forte e freddo. Da giovane era tutto il mio pane come si suol dire, ma ora devo stare attento a non ammalarmi altrimenti comprometto tutta la stagione. Quindi arrivo fino alla pista superiore ed aspetto di decidere.......ed il tempo passa. Va bene torno così faccio contento Pinuccia che nel frattempo mi ha già pluritelefonato esortandomi a tornare......e se poi il vento dovesse calare? Indecisione totale: scendo di poco e poi risalgo e poi ridiscendo. Stop, scendo e basta. In discesa tra l'altro aumentano le nuvole anche se sono sicuro che non pioverà. Dopo il bivio di Chaschigna noto che il sentiero è stato rifatto allargandolo e ripianando la sede del percorso....probabilmente per far passare meglio il bestiame dopo che il brutto tempo precedente l'aveva danneggiato. Forse anche perchè molti grossi massi scivolati dal vicinissimo ghiaione della forca Albana avevano ostruito il sentiero.Lungo la parte finale il tempo è tornato sereno ma il vento è sempre stato abbastanza forte e freddo.Pazienza il piz Nair è sempre lì, mentre i gigli martagoni all'inizio sono spariti ovviamente poichè io li trovavo in precedenza sempre dalla seconda quindicina di maggio e fino al massimo la fine di giugno...A parte lo scoiattolo ho visto soltanto qualche marmotta ed un caratteristico uccello fermo sul sentiero(foto). Alla prossima......
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Magic Engadina
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare