La nostra prima esplorazione in Val Grono


Published by giorgio59m (Girovagando) , 24 November 2021, 14h48. Text and phots by the participants

Region: World » Switzerland » Grisons » Misox
Date of the hike:21 November 2021
Hiking grading: T2 - Mountain hike
Waypoints:
Geo-Tags: CH-GR   Gruppo Val Cama 
Time: 5:30
Height gain: 1120 m 3674 ft.
Access to start point:Autostrada per il Gottardo, a Bellinzona prendere per il S.Bernardino/Coira. Proseguire ed uscire a Grono, l'uscita successiva a Roveredo , dopo la galleria. All'uscita prendere subiuto a destra e seguire fino al campo di tiro (poligono)
Accommodation:Alp de la Piazza (chiusa nel 2021 per ristrutturazione). Informarsi presso il Municipio di Grono

   
 

Buia, fredda e selvaggia questa Valle di Grono

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     

Riprendiamo le nostre esplorazioni, il tardo autunno si presta bene alla ricerca di nuovi itineari.
E' difficile trovare zone per noi inesplorate, ma cercando bene qualche spunto si riesce sempre a trovare.
Questa volta puntiamo alla Val Grono, totalmente sconosciuta a noi. Sappiamo bene che sarà una gita senza sole, la valle è molto chiusa ed in inverno di sole ne vede veramente poco, ma va bene così.
Partiamo dal parcheggio del poligono "Carabinieri di Grono", scopriremo poi che potevamo proseguire ancora un pò ed arrivare vicino alla cascata.
Prendiamo il sentiero che subito si inerpica sul costone, le indicazioni sono sempre ben chiare, vorrei però dire che i tempi di percorrenza indicati non sono certamente per un "passo medio", e quindi vanno arrontondate tutte le tempistiche che troveremo sul percorso.
Il sentiero sale con larghi tornanti, mai strappi decisi, spesso con cordino di acciaio come protezione sul lato più esposto.
In circa 1h siamo alla Cappella Carmel (la freccia gialla indicava 45m da "Cascata"), brevissima sosta e ripartiamo. Da qui si entra veramente in valle, lunghi traversi e qualche tornate fanno prendere debolmente quota.
Arriviamo a Moncuch Q1000, dove troviamo il primo bivio, a sinistra si sale a Montada e Alp de Piazza, ma questa sarà la nostra via di ritorno, quindi proseguiamo diritti inoltrandoci nella valle.
A Ruscada Q1031, poco dopo le ultime baite, troviamo il bivio per l'Alpe di Luarn a cavallo tra la Val Traversagna (Roveredo) e la Valle di Grono.
Noi proseguiamo ancora, attraversiamo una zona con grossi massi (Bola) per raggingere Pianasc con un paio di belle baote ben sistemate.
A dire il vero tutte le baite incontrate sono in ottimo stato e sicuramente abitate anche se non permanentemente.
Ancora una lieve salita ed arriviamo a Valuna, con una bella baita con camino fumante spostata dal sentiero principale.
Poco oltre un nuovo bivio, indicato Valuna, proseguendo ci si inoltra in valle salendo agli alpeggi alti Alp di Portola e Alp di Caurit.
Dall' Alpe Portola si sale al Pizzo Paglia, mentre dall'Alpe di Caurit si accede al Cardinello, alla cima di Dermone e al Mater de Paia, oltre che poter scendere in Val d'Aian.
Prendendo a sinistra si torna verso Montada.
Uno strappo deciso ci permette di giadagnare Q1300 dove inizia un bel traverso verso valle, si attraversano un paio di ruscelli, interessante il secondo che scende scivolando sulla roccia fino ad incontrare il Riale di Grono.
Ancora un bel traverso in faggeta ed arriviamo ad nuovo bivio, dove si può salire al rifugio Alpe de la Piazza.
Sappiamo da informazione del Municipio di Grono che il rifugio è chiuso per ristrutturazione,, inoltre le giornate sono corte e vogliamo goderci il pranzo con un pò di sole, quindi scendiamo verso sinistra, indicazioni Montada.
Questo bivio sarà la massima elevazione di oggi, a 1360mt.
Alle 11:15 siamo a Montada due magnifiche baite ben ristrutturate, ed al momento anche soleggiate.



Il sole purtroppo è sul filo di cresta del Sasso della Guardia, quindi il sole non è costante e quando c'e' ombra fa piuttosto fresco, ci spostiamo verso l'alto per cogliere i raggi tiepidi.
Poco prima di mezzogiorno consumiamo i nostri panini, sempre con l'allegria che ci contraddistiungue.
Caffè, grappa e sviluppin per chiudere, poi risaliamo qualche decina di metri per ritrovare il sole che ancora si nasconde dietro qualche elevazione.
Alle 13:20 prendiamo la via di ritorno, con un anello parziale, scendendo con il sentiero diretto per Moncuch.
Anche questo sentiero non ha mai strappi, ci sono tornanti e lunghi traversi, direi che è una costante dei sentieri percorsi oggi, a parte quei 70mt sopra Valuna.
Alle 14:00 siamo a Moncuch (30min calcolati dalla palina), quindi sul sentiero dell'andata torniamo alla Cappella del Carmen, breve sosta e discesa a valle.
Nell'ultimo tratto prendiamo la strada di servizio dell' acquedotto, dopo il secondo tornante, prendiamo a sinistra per tornare verso il campo di tiro ed il parcheggio, dove arriviamo alle 13:20.
Il sole lo abbiamo goduto per pochissimo tempo, fortunatamente durante le ore di pranzo, ma l'espolorazione è stata apprezzata, zona nuova per tutti, e comunque 11km e poco più di 1100mt di relativo non sono male per una passeggiata.
Alla prossima, magari nella valle successiva, la Val Leggia.
Torneremo a vedere come hanno sistemato il rifugio Alp de Piazza e magari qualcosa più in sù ....

 

 
 
   
 

            Vista da Paolo   -    (brown)

Questa uscita e' stata dedicata alla visita di una valle a noi sconosciuta.

Vista dall'alto quando abbiamo raggiunto il Sasso della Guardia ma senza mai averci messo i piedi.
Valle molto stretta all'inizio della salita con pendenze moderate con boschi di castagni .

A quota 1000 raggiungiamo Muncuch e in breve arriviamo a quota del fiume dove troviamo i Monti di Ruscada e Pianasc.

La temperatura e' vicina allo zero e in alcuni punti troviamo ghiacciato e tutto tappezzato di muschio. In questa zona il sole arriva per poche ore all'anno.
In localita Valuna un'altra cascina col camino che fuma , mi avvicino e trovo i proprietari che stanno per chiudere definitivamente per l'inverno . Fino a marzo il sole non lo vedranno piu' .

Proseguiamo il giro fino a Montada dove fortunatamente riusciamo a scaldarci al sole per il pranzo e gustarci il panorama della testata della valle con tutte le sue cime innevate.

Ci riposiamo come nostra consuetudine e rientriamo al parcheggio facendo un giro ad anello fino a Muncuch.

Bella esperienza per noi in questa valle che offere altri spunti per altre escursioni .

Nessuna difficolta' e soprattutto sentieri ben segnati .
A presto
Paolo 

 

 
 
   
 

           Vista da Roberto   -    (roberto59)         

Cosa fa Biancaneve in alta montagna? - Si mimetizza!!

Un'aquila volteggiando sopra le montagne scorge un topolino e allora si butta in picchiata sempre più giù, sempre più giù, sempre più giù, e, afferrando la preda con gli artigli, esclama: "l'ho già letto!"


Giorgio trova sempre delle belle e interessanti novità per le nostre uscite, una bella e tranquilla passeggiata con gli amici della montagna, ciao

      

 
 
   
 

            Vista da Gimmy     -    (barba43)

 

Bel giro esplorativo in questa valle selvaggia,il sole è  stato il grande assente della giornata,visto la conformazione e l' esposizione della vallata,ma lo sapevamo.

Per il resto una bella passeggiata, molta allegria e una bella giornata serena in montagna


CIAO ALLA PROSSIMA
 

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale :  11 Km totali, 7h:45m totali, 5:25m di cammino
Andata :  5,8 Km, 3:35 lorde, 15m soste
Ritorno :  5,2 Km, 2:00 lorde, 10m soste
Dislivello :  1050 mt di assoluto , 1120mt di relativo
Libro di vetta:  NO
Copertura cellulare:  Parziale, buona a Montada
Partecipanti :

 Giorgio, Paolo, Roberto, Gimmy, Angelo

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito     

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window

T3
27 Nov 22
La nostra seconda esplorazione in Val Grono · giorgio59m (Girovagando)
T2
8 Apr 17
Esplorazione in Val Grono · ivanbutti
T5- F I
T4+ F
T5- F
14 Jul 13
Pizzo Paglia (2593 m) · tapio

Comments (7)


Post a comment

Gabrio says:
Sent 24 November 2021, 15h35
Splendida bellissima Val Grono!!!
Un mondo di fiabe alpine dove incontrare gnomi ed elfi
non è poi così difficile!!!
Da consigliare, sempre!!!

Bravi!!

Sent 24 November 2021, 21h07
Bella valle, con un bel anello che la Girovagando non fà
mai mancare, compreso la rincorsa al sole.
ciao ragazzi

imerio says:
Sent 24 November 2021, 21h36
Bella escursione, come sempre. Ho visto che avete in mente di andare in Val Leggia, io l'ho visitata in estate qualche anno fa e me la ricordo molto selvaggia, visto che l'uomo l'ha abbandonata da un po' di anni (non ci sono più alpeggi in vita); molto bella la parte alta che si apre in un ampio anfiteatro. Credo sia una zona giusta per i Girovagando.... Ciao, Imerio.



Sent 1 December 2021, 09h45
Val Leggia è nei "to do" da tempo, e non può mancare nell' album delle figurine :-)

Amedeo says:
Sent 25 November 2021, 12h12
E' vero che con l'età ci si deve conservare bene e il freddo aiuta ma.......penso che cercherò itinerari invernali al sole!! Bel giro, ciao.

Poncione says:
Sent 30 November 2021, 20h39
Bella la Val di Grono, specie se si raggiunge lo splendido anfiteatro (finalmente al sole...) dell'Alpe Caurit, ma ammetto che la vicina valle di Cama sia ben altra cosa. Comunque sia, zone stupende. Bravi.

Sent 1 December 2021, 09h47
Hai ragione Emiliano, sicuramente la parte alta della valle dove si apre è da fare. Ci piace esplorare a tratti, prima o poi tocca alla parte più bella e comunque selvaggia
Ciao


Post a comment»