Pizzo Ferrè 3103 m salita dalla Val Loga e discesa in Val Schisarolo
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Settimana con meteo incerto. Si tenta lo stesso la salita al Pizzo Ferrè.
Partiti da Montespluga si risale la Val Loga con tratto iniziale che era un vero campo minato dalle torte bovine. Saliti con bel sentiero segnalato al bivacco Val Loga ( molto bello ). Da qui si prende un sentiero dapprima in piano e poi in leggera salita che passa sotto le Cime di val Loga e passa alto sopra un laghetto, quindi traversa in una pietraia. Quando la marcatura va alta sulle rocce in direzione della Sella del Ferrè, noi scendiamo sul ghiacciaio che adesso è in buone condizioni. Quindi calzati i ramponi, saliamo fino a una selletta tra le rocce, oltre ancora sul ghiacciao ripidamente fino ad arrivare a monte del gendarme, su una specie di sella a quota 3030 m. Qui lasciato i ramponi ( e le stampelle ramponate di Sam ), saliamo la cresta ovest, talvolta esposta, spostandoci a volte sia a destra e sia a sinistra, qui e la sono d'aiuto alcuni segni bianchi, oppure le rocce con tracce di ramponate degli scialpinisti in primavera. In cima al Ferrè, croce e libro di vetta.
Discesa per stessa via fino alla selletta dove il ghiacciaio si infila tra le rocce. Da qui sceso tutto il ghiacciaio lungo la Val Schisarolo, finito il ghiaccio si scende wild fino a un salto di roccia che si passa in centro dove c'è del detrito sassoso, mentre sui lati solo rocce levigate. Una volta nella piana sottostante si guada il torrente e sui 2450m si raggiunge il sentiero marcato che scende in Val Schisarolo dal Bivacco Val Loga.
Si percorre verso valle il sentiero che in verità non è per niente frequentato e a volte non facile da seguire, fino ad arrivare alle baite Le Mede 1928. Da qui in saliscendi sempre verso est fino ad arrivare alla diga del Lago di Montespluga non resta che costeggiarlo verso nord otto un tremendo acquazzone che ci fà arrivare fradici al parcheggio.
A dispetto di altre relazione io penso che le difficoltà finali della cresta vista l'esposizione siano da T6.
Partecipanti Antonio Samuele e un paio di stampelle.
Partiti da Montespluga si risale la Val Loga con tratto iniziale che era un vero campo minato dalle torte bovine. Saliti con bel sentiero segnalato al bivacco Val Loga ( molto bello ). Da qui si prende un sentiero dapprima in piano e poi in leggera salita che passa sotto le Cime di val Loga e passa alto sopra un laghetto, quindi traversa in una pietraia. Quando la marcatura va alta sulle rocce in direzione della Sella del Ferrè, noi scendiamo sul ghiacciaio che adesso è in buone condizioni. Quindi calzati i ramponi, saliamo fino a una selletta tra le rocce, oltre ancora sul ghiacciao ripidamente fino ad arrivare a monte del gendarme, su una specie di sella a quota 3030 m. Qui lasciato i ramponi ( e le stampelle ramponate di Sam ), saliamo la cresta ovest, talvolta esposta, spostandoci a volte sia a destra e sia a sinistra, qui e la sono d'aiuto alcuni segni bianchi, oppure le rocce con tracce di ramponate degli scialpinisti in primavera. In cima al Ferrè, croce e libro di vetta.
Discesa per stessa via fino alla selletta dove il ghiacciaio si infila tra le rocce. Da qui sceso tutto il ghiacciaio lungo la Val Schisarolo, finito il ghiaccio si scende wild fino a un salto di roccia che si passa in centro dove c'è del detrito sassoso, mentre sui lati solo rocce levigate. Una volta nella piana sottostante si guada il torrente e sui 2450m si raggiunge il sentiero marcato che scende in Val Schisarolo dal Bivacco Val Loga.
Si percorre verso valle il sentiero che in verità non è per niente frequentato e a volte non facile da seguire, fino ad arrivare alle baite Le Mede 1928. Da qui in saliscendi sempre verso est fino ad arrivare alla diga del Lago di Montespluga non resta che costeggiarlo verso nord otto un tremendo acquazzone che ci fà arrivare fradici al parcheggio.
A dispetto di altre relazione io penso che le difficoltà finali della cresta vista l'esposizione siano da T6.
Partecipanti Antonio Samuele e un paio di stampelle.
Tourengänger:
Antonio59 !,
Sam61


Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)