Punta Terrarossa / Wasenhorn
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi siamo in sei e ci dirigiamo al Passo del Sempione, meta per alcuni la Punta Terrarossa per altri solo la capanna Monte Leone, d'altronde la giornata si preannuncia magnifica per cui anche la semplice salita al rifugio risulterà una meta appagante.
Breve visita al bar dell'Ospizio per un caffè e poi iniziamo la risalita della Chaltwassertälli, di difficoltà non ve ne sono a parte il passaggio di alcuni torrenti che, vista la portata delle acque, risulta un po' problematico.
Arriviamo alla Monte Leone e vi facciamo una capatina visto che nessuno di noi l'ha mai vista.
Una parte del gruppo si fermerà qui, io, Patrizia ed Elisabetta puntiamo alla cima. Raggiungiamo la cresta Sud ed iniziamo la salita ma quando l'esposizione aumenta Elisabetta, che ha problemi di vertigini, si ferma e decide di aspettarci. Io e Patrizia proseguiamo. La vista su quel poco che rimane del Ghiacciaio d'Aurona è emozionante: siamo proprio a picco su di esso. Più distante vediamo bene la Piana di Cianciavero e l'Alpe Veglia.
Il pianoro di vetta è decisamente esiguo ma la vista è spettacolare: sembra di essere su un aereo che sorvola l'Allto Vallese, la giornata tersa poi ci regala una magnifica visione dei vicini 4000 dell'Oberland bernese e del Vallese.
Qualche foto e scendiamo, recuperiamo Elisabetta e poi ci dirigiamo al rifugio. Mangiamo, ci rilassiamo e poi ci avviamo verso il vicino Chaltwassersee. Il successivo passaggio dei torrenti ora è ancora più complicato visto che la portata è aumentata, comunque superiamo le difficoltà ed arriviamo alle auto.
Magnifica la vista che si gode dalla Punta Terrarossa. La salita è leggermente esposta ma senza difficoltà.
Breve visita al bar dell'Ospizio per un caffè e poi iniziamo la risalita della Chaltwassertälli, di difficoltà non ve ne sono a parte il passaggio di alcuni torrenti che, vista la portata delle acque, risulta un po' problematico.
Arriviamo alla Monte Leone e vi facciamo una capatina visto che nessuno di noi l'ha mai vista.
Una parte del gruppo si fermerà qui, io, Patrizia ed Elisabetta puntiamo alla cima. Raggiungiamo la cresta Sud ed iniziamo la salita ma quando l'esposizione aumenta Elisabetta, che ha problemi di vertigini, si ferma e decide di aspettarci. Io e Patrizia proseguiamo. La vista su quel poco che rimane del Ghiacciaio d'Aurona è emozionante: siamo proprio a picco su di esso. Più distante vediamo bene la Piana di Cianciavero e l'Alpe Veglia.
Il pianoro di vetta è decisamente esiguo ma la vista è spettacolare: sembra di essere su un aereo che sorvola l'Allto Vallese, la giornata tersa poi ci regala una magnifica visione dei vicini 4000 dell'Oberland bernese e del Vallese.
Qualche foto e scendiamo, recuperiamo Elisabetta e poi ci dirigiamo al rifugio. Mangiamo, ci rilassiamo e poi ci avviamo verso il vicino Chaltwassersee. Il successivo passaggio dei torrenti ora è ancora più complicato visto che la portata è aumentata, comunque superiamo le difficoltà ed arriviamo alle auto.
Magnifica la vista che si gode dalla Punta Terrarossa. La salita è leggermente esposta ma senza difficoltà.
Tourengänger:
paoloski

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden