Sasso Rosso 2449 m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Frasco all'altezza del ponte sulla Verzasca si prende la strada asfaltata che sale a Vald, ritrovando dopo qualche centinaio di metri sulla sinistra l'evidente inizio del sentiero. Da Vald si prende il sentiero che sale diretto all'Alpe Cazzai, dove inizia la bellissima traversata verso Magadign; passata la cascina di Pianasc si abbandona il sentiero e si inzia a salire verso l'evidente imbocco del canalone, dapprima su tracce tra i rododendri e poi su pietraie. Si risale ora tutto il canalone, su terreno decisamente mobile e sdrucciolevole, cercando la migliore linea di salita sulla destra ovvero sulla sinistra orografica del canale. Arrivati alla selletta che affaccia sulla Valle Osura ci si inoltra nella parete NO del Sasso Rosso aggirando a destra alcuni roccioni e si risalgono gli ultimi 100 metri di dislivello su terreno erboso con roccette, moderatamente ripido ed esposto, giungendo alfine sulla vetta del Sasso Rosso (2449 m; 5h15' da Frasco).
In discesa, usciti dal canalone, abbiamo preso una direzione piu' diretta verso il corte di Magadign dove, grazie alle informazioni degli alpigiani del corte, abbiamo preso il bel sentiero, recentemente sistemato e segnalato, che scende direttamente, via Alpe di Carded e Cascata della Froda, al Grotto Efra di Sonogno.
In discesa, usciti dal canalone, abbiamo preso una direzione piu' diretta verso il corte di Magadign dove, grazie alle informazioni degli alpigiani del corte, abbiamo preso il bel sentiero, recentemente sistemato e segnalato, che scende direttamente, via Alpe di Carded e Cascata della Froda, al Grotto Efra di Sonogno.
Tourengänger:
| G |,
froloccone


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)