Cima di Carded 2228 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Sonogno si raggiunge la Froda e traversato il ponte sul Redorta si prende il buon sentiero non ufficiale in direzione SW che si alza rapidamente e ingegnosamente sino all'Alpe di Cardèd Si procede sempre ripidamente seguendo quello che continua a essere un ottimo sentiero sino all'Alpe Magadign da dove, abbandonato ogni percorso "segnalato con brusca virata a NW si risale tutto il ripido pendio erboso a conoide(35/40° nella parte finale) sino a quando ci si trova davanti a tre piccole bocchette di cresta. Si punta a quella a destra(salendo) e con con qualche passo di primo grado in uscita(erba e rocce) si guadagna la cresta che collega lo Sgemögna alla Cima di Carded(Crestone CNS).Da qui si procede in direzione NE sul culmine della larga cresta abbassandosi se serve pochi metri sul versante NW e quando si è più o meno sotto la verticale di vetta(o poco prima) si cerca il passaggio migliore per raggiungerla con brevi passi di I°. Dalla vetta ornata con una bella opera in pietra si gode una visuale meravigliosa sul Rasiva, sui vari giganti Verzaschesi e un "colpo d'occhio pazzesco" sui precipiti versanti soleggiati di questa poco frequentata montagna. La discesa avviene dal medesimo itinerario sino a Magadign da dove si può percorrere un anello seguendo il sentiero bianco-rosso sino al Corte di Mezzo di Mügaia oltre al quale con ingegnoso percorso si raggiunge Cortign(scorciatoia CNS) e da li per sentiero ufficiale si scende a Püscen Negro e successivamente a Fraced dove si "incontra" l'asfalto che "conduce" in 15 min circa a Sonogno.
Tourengänger:
| G |,
froloccone


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)