Pizzo San Pio dalla Val Bodengo
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Arrivato alla Crocetta perdo 20-30 metri e senza scendere ulteriormente traverso verso il Pizzo San Pio su cengette e prato ripido ma che tiene bene. Sotto di me fa bella mostra di sè il lago Darengo, dove vedo parecchio movimento anche perchè l'elicottero è salito un paio di volte alla Capanna Como, presumo per la riapertura post Covid; dopo il traverso inizio a risalire sempre su prato; dopo un breve tratto in piano ho davanti la pala finale; lascio lo zaino e attacco un canalino abbastanza ben scalinato, da farsi con attenzione specie in discesa, e passato questo in breve sono in vetta, dove arrivo dopo 3h e 40 min. circa. Il panorama è ottimo, dominato dal Leone dell'Alto Lario da un lato e dalla cresta della Gratella con Campanile e Sasso Bodengo dall'altra. Per la sosta pranzo scendo un pò perchè dal lato Bodengo tira un'arietta frizzante, mentre stando sul lato Darengo si sta davvero bene. Sosta rapida e riprendo il cammino a ritroso fino alla Crocetta, dove incontro 2 escursionisti milanesi con i quali proseguiamo assieme fino al Bivacco del Notaro, senza salire alla Forcellina. Breve sosta al Bivacco (aperto e con 7-8 escursionisti presenti) con il Cavregasco dominante, e poi inizia la discesa, caratterizzata per il primo tratto da una mulattiera di recente riadattamento, al Bivacco ci han detto che a breve esso verrà caricato con una decina di mucche che quindi transiteranno di qui. Si scende senza difficoltà fino a Corte Prima, e da qui è davvero una passeggiata. Bella valle la val Bodengo, che merita qualche altra visita.
Tourengänger:
ivanbutti

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)