Dal Corno Bussola alla Punta Palasina in magnifica cresta vista laghetti alpini...
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ispirati da una bella relazione di Alessandro
froloccone e di
peter86, oggi Eleonora ed io decidiamo di camminare nella bella Val d'Ayas in Val d'Aosta.
Seguiremo lo stesso itinerario fatto da
peter86, mentre di Alessandro seguiremo il consiglio, in tempo reale (leggi SMS), di provare le prelibatezze del rifugio Arp.
Il rifugio Arp è veramente bellissimo, molto grande (100 posti letto) ed è posto in un contesto idilliaco a 2446 metri di altitudine.
Tale rifugio con le sue ottime birre (bionda e rossa) gli squisiti affettati e formaggi locali ed infine con la razione doppia di ottime torte è stato il degno coronamento di questa stupenda e lunga camminata, quindi grazie Alessandro per il bel consiglio...
Molto gentili anche le ragazze che lavorano all' Arp.
Infine nei pressi del rifugio c'è anche una bella falesia spittata...!!! :-)
Sarebbe stato bello fermarsi una notte all' Arp, ma non potevamo... sarà per la prossima occasione.
Per la relazione vera e propria vi rimando all' ottimo report di
peter86, mentre noi declineremo e descriveremo il racconto dell' odierna camminata con le fotografie e i relativi commenti.
Sappiate però che la cresta-crinale che collega il Corno Bussola (3023 mt.) alla Punta Palasina (2782 mt.) è realmente panoramicissima e stupenda...!!!
Menzione particolare anche per i tanti e sublimi laghetti alpini incontrati mentre camminavamo e poi continuamente ammirati dall' alto della cresta menzionata.
Già... oggi avremo la fortuna di ammirare ben sette stupendi laghi alpini con acque così belle e trasparenti che, per tutta la durata dell' escursione, in me è sempre rimasta la grande voglia di fare una bella e "brividosa" nuotatina!
Ecco i laghi alpini che hanno reso poetica questa bella camminata:
Lago della Battaglia
Lac Vert
Lago Pocia
Lac de Couloir (...visto solo dall' alto)
Lago Lungo (...il più bello!!!)
Lago Valfredda superiore
Lago Valfredda inferiore
Grazie a un potente carica batterie portatile, soprannominato "Pappa x Smarty", oggi lo smartphone di Ele riuscirà a registrare l'intera traccia GPS della lunga escursione fatta.
In realtà, a causa di una inaspettata mancanza di segnale, i video in questione sono due...
Per la visione dei video, "cliccare" il bottone:
Prima parte
https://www.relive.cc/view/e1350607626
Seconda parte
https://www.relive.cc/view/e1350607439
Considerazioni:
Il primo tratto della cresta, cioè quello che collega il Corno Bussola alla Punta del Lago, è realmente bellissimo...!!!
In alcuni punti è un pò esposto, ma la traccia è sempre ottima e nei punti più difficili ci sono funi e staffe metalliche a garanzia della massima sicurezza.
Medesimo discorso per un brevissimo tratto tra la Punta Palasina e il ripido crinale, che risale inaspettatamente a quota 2730 metri, dove si incontra il bivio per poi scendere a destra verso i due laghi Valfredda.
COMPLIMENTI VERI dedicati alla mia Eleonora.
Già perchè appena scesa di 30-40 metri dalla cima del Corno Bussola, cioè all' altezza del bivio per il sentiero 3C (sentiero fatto all' andata) e il sentiero 3D (sentiero della cresta) a causa del ghiaietto era già molto stressata e piena di timori...
Stavamo ormai optando di ripercorrere il sentiero fatto all' andata ma, dopo 5 minuti di rilassamento e senza forzarla minimamente, decideva di provare il panoramicissimo sentiero di cresta in direzione della Punta del Lago e devo ammettere che è stata bravissima...!!!
Cari Saluti a Tutti...
Angelo + Eleonora
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Il "Profeta" Garmin, per l' odierna escursione, ha così sentenziato:
Distanza percorsa (A/R): Km. 20,85
Durata (A/R senza soste): 8 ore e 36 minuti
Velocità media: 2,4 km/h
Calorie consumate: 2446 C
FC media: 107 BPM
FC max: 166 BPM
Ascesa (A/R): 1415 metri
Numero passi (A/R): 17500
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••


Seguiremo lo stesso itinerario fatto da

Il rifugio Arp è veramente bellissimo, molto grande (100 posti letto) ed è posto in un contesto idilliaco a 2446 metri di altitudine.
Tale rifugio con le sue ottime birre (bionda e rossa) gli squisiti affettati e formaggi locali ed infine con la razione doppia di ottime torte è stato il degno coronamento di questa stupenda e lunga camminata, quindi grazie Alessandro per il bel consiglio...
Molto gentili anche le ragazze che lavorano all' Arp.
Infine nei pressi del rifugio c'è anche una bella falesia spittata...!!! :-)
Sarebbe stato bello fermarsi una notte all' Arp, ma non potevamo... sarà per la prossima occasione.
Per la relazione vera e propria vi rimando all' ottimo report di

Sappiate però che la cresta-crinale che collega il Corno Bussola (3023 mt.) alla Punta Palasina (2782 mt.) è realmente panoramicissima e stupenda...!!!
Menzione particolare anche per i tanti e sublimi laghetti alpini incontrati mentre camminavamo e poi continuamente ammirati dall' alto della cresta menzionata.
Già... oggi avremo la fortuna di ammirare ben sette stupendi laghi alpini con acque così belle e trasparenti che, per tutta la durata dell' escursione, in me è sempre rimasta la grande voglia di fare una bella e "brividosa" nuotatina!
Ecco i laghi alpini che hanno reso poetica questa bella camminata:
Lago della Battaglia
Lac Vert
Lago Pocia
Lac de Couloir (...visto solo dall' alto)
Lago Lungo (...il più bello!!!)
Lago Valfredda superiore
Lago Valfredda inferiore
Grazie a un potente carica batterie portatile, soprannominato "Pappa x Smarty", oggi lo smartphone di Ele riuscirà a registrare l'intera traccia GPS della lunga escursione fatta.
In realtà, a causa di una inaspettata mancanza di segnale, i video in questione sono due...
Per la visione dei video, "cliccare" il bottone:
Prima parte
https://www.relive.cc/view/e1350607626
Seconda parte
https://www.relive.cc/view/e1350607439
Considerazioni:
Il primo tratto della cresta, cioè quello che collega il Corno Bussola alla Punta del Lago, è realmente bellissimo...!!!
In alcuni punti è un pò esposto, ma la traccia è sempre ottima e nei punti più difficili ci sono funi e staffe metalliche a garanzia della massima sicurezza.
Medesimo discorso per un brevissimo tratto tra la Punta Palasina e il ripido crinale, che risale inaspettatamente a quota 2730 metri, dove si incontra il bivio per poi scendere a destra verso i due laghi Valfredda.
COMPLIMENTI VERI dedicati alla mia Eleonora.
Già perchè appena scesa di 30-40 metri dalla cima del Corno Bussola, cioè all' altezza del bivio per il sentiero 3C (sentiero fatto all' andata) e il sentiero 3D (sentiero della cresta) a causa del ghiaietto era già molto stressata e piena di timori...
Stavamo ormai optando di ripercorrere il sentiero fatto all' andata ma, dopo 5 minuti di rilassamento e senza forzarla minimamente, decideva di provare il panoramicissimo sentiero di cresta in direzione della Punta del Lago e devo ammettere che è stata bravissima...!!!
Cari Saluti a Tutti...
Angelo + Eleonora
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Il "Profeta" Garmin, per l' odierna escursione, ha così sentenziato:
Distanza percorsa (A/R): Km. 20,85
Durata (A/R senza soste): 8 ore e 36 minuti
Velocità media: 2,4 km/h
Calorie consumate: 2446 C
FC media: 107 BPM
FC max: 166 BPM
Ascesa (A/R): 1415 metri
Numero passi (A/R): 17500
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Tourengänger:
Angelo & Ele

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (27)