Corno Bussola (3023m) - Punta del Lago (2816m) - Punta Palasina (2782m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Erano anni che volevo salire il Corno Bussola, finalmente arriva la giornata buona.
Dal parcheggio di Estoul seguo dapprima la sterrata, quindi il sentiero che sale a destra della pista da sci, a margine del lariceto.
Raggiunta nuovamente la sterrata per il Rifugio Arp, la seguo per un bel tratto, fino al bivio dove si stacca a sinistra il sentiero per l'Alpe e i laghi Palasina.
Attraversando bellissimi pascoli, in salita poco impegnativa, raggiungo il primo lago, il Lago Battaglia (1h25), ed in successione il Lago Verde ed il Lago Pocia.
Da qui inizia una bella rampa ripida, che mi porta in breve tempo, ma con discreta fatica in vista del Lago Lungo.
Qui il sentiero svolta a sinistra, continuando a salire con buona pendenza, per poi traversare gli ultimi metri in vista del Colle Bussola (2h10), dove si apre un panorama super verso ovest, con il massiccio del Bianco ben visibile.
Subito dopo il colle si supera un brevissimo passaggio su roccette, attrezzato con staffe metalliche che lo rendono ancora più semplice, quindi si prosegue su facile sentiero verso la vetta, tra numerosi stambecchi.
Appena sotto la cima si supera il bivio col sentiero del ritorno (3D), e su ripido terreno un pò sfasciumato, raggiungo in poco tempo (ma con una certa fatica) la cima del Corno Bussola (2h30).
Bella soddisfazione, per il primo 3000 della stagione, per l'ottimo tempo di salta e per essere arrivato in vetta prima delle nuvole, cosa che mi permette di godere a pieno dello stupendo panorama!
Dopo una ventina di minuti già la situazione cambia, con i primi nuvoloni che coprono a tratti il cielo.
Visto che la strada è ancora lunga, riparto, tornando al bivio appena sotto la cima e prendendo il sentiero 3D.
Con un bellissimo percorso quasi sempre sul filo di cresta, a volte un pò esposto, ma su sentiero sempre largo e semplice (c'è solo un solo brevissimo passaggio leggermente insidioso su roccette lisce) raggiungo la base della Punta del Lago.
Si aggira la cima a destra, superando un altro facilissimo tratto di roccette attrezzato con staffe ed una breve cengia attrezzata con un cavo (sentiero un pò esposto, ma comunque largo e ben camminabile), quindi si traversa sui prati appena sotto la cima, che raggiungo con una velocissima deviazione di pochi metri (3h10).
Tornato sul sentiero proseguo in comoda discesa fino al Colle Palasina (3h25).
In genere il classico anello del Bussola prevede da qui di tornare al sottostante Lago Battaglia, seguendo il sentiero indicato, ma io decido di allungare il percorso aggiungendo la salita alla Punta Palasina.
Proseguo quindi sul sentiero 3D, in direzione Corno Vitello, risalendo poco più di 100 metri di dislivello per raggiungere, anche qui con brevissima deviazione rispetto al sentiero, la terza cima di giornata (3h45).
Riparto immediatamente, sempre proseguendo sul sentiero 3D, che in discesa mi porta in vista del Lago superiore di Valfredda.
Ecco che, quando penso di aver terminato le fatiche, vedendo il lago davvero vicinissimo alla mia destra, il sentiero, attraversata una piccola pietraia, torna invece a salire, seguendo il crinale ancora per un bel tratto.
Finalmente, superati altri 100 metri scarsi di dislivello, (pochi sì, ma davvero faticosi a questo punto della giornata), arrivo al bivio dove si abbandona il sentiero 3D e si scende a destra verso il Lago superiore di Valfredda.
Superati i laghi Valfredda, con facile discesa tra i prati, raggiungo quindi il Rifugio Arp (4h45), dove mi fermo per una bibita rinfrescante!
Infine, seguendo la lunga ma comoda sterrata e nuovamente il sentiero nel lariceto percorso ad inizio salita, rientro ad Estoul (6h00), super soddisfatto!!
Dal parcheggio di Estoul seguo dapprima la sterrata, quindi il sentiero che sale a destra della pista da sci, a margine del lariceto.
Raggiunta nuovamente la sterrata per il Rifugio Arp, la seguo per un bel tratto, fino al bivio dove si stacca a sinistra il sentiero per l'Alpe e i laghi Palasina.
Attraversando bellissimi pascoli, in salita poco impegnativa, raggiungo il primo lago, il Lago Battaglia (1h25), ed in successione il Lago Verde ed il Lago Pocia.
Da qui inizia una bella rampa ripida, che mi porta in breve tempo, ma con discreta fatica in vista del Lago Lungo.
Qui il sentiero svolta a sinistra, continuando a salire con buona pendenza, per poi traversare gli ultimi metri in vista del Colle Bussola (2h10), dove si apre un panorama super verso ovest, con il massiccio del Bianco ben visibile.
Subito dopo il colle si supera un brevissimo passaggio su roccette, attrezzato con staffe metalliche che lo rendono ancora più semplice, quindi si prosegue su facile sentiero verso la vetta, tra numerosi stambecchi.
Appena sotto la cima si supera il bivio col sentiero del ritorno (3D), e su ripido terreno un pò sfasciumato, raggiungo in poco tempo (ma con una certa fatica) la cima del Corno Bussola (2h30).
Bella soddisfazione, per il primo 3000 della stagione, per l'ottimo tempo di salta e per essere arrivato in vetta prima delle nuvole, cosa che mi permette di godere a pieno dello stupendo panorama!
Dopo una ventina di minuti già la situazione cambia, con i primi nuvoloni che coprono a tratti il cielo.
Visto che la strada è ancora lunga, riparto, tornando al bivio appena sotto la cima e prendendo il sentiero 3D.
Con un bellissimo percorso quasi sempre sul filo di cresta, a volte un pò esposto, ma su sentiero sempre largo e semplice (c'è solo un solo brevissimo passaggio leggermente insidioso su roccette lisce) raggiungo la base della Punta del Lago.
Si aggira la cima a destra, superando un altro facilissimo tratto di roccette attrezzato con staffe ed una breve cengia attrezzata con un cavo (sentiero un pò esposto, ma comunque largo e ben camminabile), quindi si traversa sui prati appena sotto la cima, che raggiungo con una velocissima deviazione di pochi metri (3h10).
Tornato sul sentiero proseguo in comoda discesa fino al Colle Palasina (3h25).
In genere il classico anello del Bussola prevede da qui di tornare al sottostante Lago Battaglia, seguendo il sentiero indicato, ma io decido di allungare il percorso aggiungendo la salita alla Punta Palasina.
Proseguo quindi sul sentiero 3D, in direzione Corno Vitello, risalendo poco più di 100 metri di dislivello per raggiungere, anche qui con brevissima deviazione rispetto al sentiero, la terza cima di giornata (3h45).
Riparto immediatamente, sempre proseguendo sul sentiero 3D, che in discesa mi porta in vista del Lago superiore di Valfredda.
Ecco che, quando penso di aver terminato le fatiche, vedendo il lago davvero vicinissimo alla mia destra, il sentiero, attraversata una piccola pietraia, torna invece a salire, seguendo il crinale ancora per un bel tratto.
Finalmente, superati altri 100 metri scarsi di dislivello, (pochi sì, ma davvero faticosi a questo punto della giornata), arrivo al bivio dove si abbandona il sentiero 3D e si scende a destra verso il Lago superiore di Valfredda.
Superati i laghi Valfredda, con facile discesa tra i prati, raggiungo quindi il Rifugio Arp (4h45), dove mi fermo per una bibita rinfrescante!
Infine, seguendo la lunga ma comoda sterrata e nuovamente il sentiero nel lariceto percorso ad inizio salita, rientro ad Estoul (6h00), super soddisfatto!!
Tourengänger:
peter86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare