Alpetto, Monte Puscio, Monte Panigas, Sass Tavarac
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo tre giorni ben soleggiati passati però ad oziare per casa oggi giorno di Pasquetta bisogna assolutamente muoversi anche per cercare di smaltire un poco di quel ( tanto ) che si è mangiato in questi giorni, il tempo non è bellissimo tanto più che da domani in avanti sono previste intense precipitazioni e la scelta ricade sui comodamente raggiungibili sentieri della Valle Bova.
Poco prima delle 12 sono al Cimitero di Crevenna ma mentre mi sto mettendo il secondo scarpone una fitta mi colpisce il fondo schiena ... azzz ci risiamo ... nonostante il dolore però oramai conoscendomi abbastanza bene prendo comunque lo zaino in spalla e mi avvio salendo verso l'Eremo di San Salvatore per poi imboccare il sentiero che mi porta fino ai piedi del Sass Tavarac, non conoscendo le difficoltà del tratto attrezzato e volendo comunque andare a cercare i ruderi dell'Alpetto torno sui miei passi e proseguo seguendo le indicazioni per l'Alpetto e il Monte Puscio, i segni vanno poi sparendo e il sentiero / mulattiera pur sempre evidente è in parte ricoperto di vegetazione e tronchi caduti e quindi decisamente poco frequentato ma poco dopo le 13 eccomi finalmente all'Alpetto un luogo ben frequentato nell'anno 500 e ancora in piedi almeno fino ad una trentina di anni fa ma adesso ridotto purtroppo ad un rudere.
L'idea a questo punto sarebbe quella di proseguire per il Monte Puscio ma non vedo più alcuna indicazione, proseguo un poco scavalcando alcune piante e fino ad una valletta franata dove decido di non rischiare di scivolare a valle tra l'altro non avendo neppure la certezza che sia la strada giusta e perciò torno all'Alpetto torno fino al bivio dove la palina indicava chiaramente Alpetto e Monte Puscio e scendo invece verso Caslino d'Erba e una volta raggiunto il paese seguo le indicazioni che risalgono verso la Capanna Mara che raggiungo poco dopo le 15 dove alla cappelletta del CAI di Carate faccio una pausa pranzo di circa un quarto d'ora.
Alle 15.30 riparto raggiungo finalmente il Monte Puscio e la Croce di Maiano scendo fino alla deviazione per la Croce Pessina la raggiungo e questa volta salgo anche in vetta al Monte Panigas per non dimenticare che il Waypoints l'aveva inserito
Poge solo nel gennaio dello scorso anno, ridiscendo al bivio fino ad incontrare quello successivo che " scende " alla vetta del Sass Tavarac quindi risalgo passo dal Sasso d'Erba bella palestra d'arrampicata sempre molto frequentata ripasso dall'Eremo di San Salvatore e poco prima delle 17.30 pur con un bel mal di gambe probabile conseguenza del mal di schiena sono di ritorno al Cimitero di Crevenna evitando la pioggia in arrivo !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 17,3
NB. Tempi indicati soste escluse :
Cimitero Crevenna - Eremo San Salvatore - Alpetto - Caslino d'Erba - Capanna Mara > 3h 10'
Capanna Mara - Monte Puscio - Monte Panigas - Sass Tavarac - Sasso d'Erba - Eremo Sioan Salvatore - Cimitero Crevenna > 2h
Poco prima delle 12 sono al Cimitero di Crevenna ma mentre mi sto mettendo il secondo scarpone una fitta mi colpisce il fondo schiena ... azzz ci risiamo ... nonostante il dolore però oramai conoscendomi abbastanza bene prendo comunque lo zaino in spalla e mi avvio salendo verso l'Eremo di San Salvatore per poi imboccare il sentiero che mi porta fino ai piedi del Sass Tavarac, non conoscendo le difficoltà del tratto attrezzato e volendo comunque andare a cercare i ruderi dell'Alpetto torno sui miei passi e proseguo seguendo le indicazioni per l'Alpetto e il Monte Puscio, i segni vanno poi sparendo e il sentiero / mulattiera pur sempre evidente è in parte ricoperto di vegetazione e tronchi caduti e quindi decisamente poco frequentato ma poco dopo le 13 eccomi finalmente all'Alpetto un luogo ben frequentato nell'anno 500 e ancora in piedi almeno fino ad una trentina di anni fa ma adesso ridotto purtroppo ad un rudere.
L'idea a questo punto sarebbe quella di proseguire per il Monte Puscio ma non vedo più alcuna indicazione, proseguo un poco scavalcando alcune piante e fino ad una valletta franata dove decido di non rischiare di scivolare a valle tra l'altro non avendo neppure la certezza che sia la strada giusta e perciò torno all'Alpetto torno fino al bivio dove la palina indicava chiaramente Alpetto e Monte Puscio e scendo invece verso Caslino d'Erba e una volta raggiunto il paese seguo le indicazioni che risalgono verso la Capanna Mara che raggiungo poco dopo le 15 dove alla cappelletta del CAI di Carate faccio una pausa pranzo di circa un quarto d'ora.
Alle 15.30 riparto raggiungo finalmente il Monte Puscio e la Croce di Maiano scendo fino alla deviazione per la Croce Pessina la raggiungo e questa volta salgo anche in vetta al Monte Panigas per non dimenticare che il Waypoints l'aveva inserito

Giorgio
Escursione odierna di Km. 17,3
NB. Tempi indicati soste escluse :
Cimitero Crevenna - Eremo San Salvatore - Alpetto - Caslino d'Erba - Capanna Mara > 3h 10'
Capanna Mara - Monte Puscio - Monte Panigas - Sass Tavarac - Sasso d'Erba - Eremo Sioan Salvatore - Cimitero Crevenna > 2h
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Montagne di Casa, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)