Scala di Legno, Monte Palanzone, Pizzo dell'Asino e Monte Puscio


Publiziert von GIBI , 17. Januar 2020 um 07:03.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:12 Januar 2020
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:15
Aufstieg: 1400 m
Abstieg: 1400 m
Strecke:Km. 18,9 > Cimitero di Crevenna / Chiesa di San Giorgio, Val Bova, Punt da Legn, Sambughera, Cascata del Buco del Piombo, Scala di Legno, Orrido del Caino, Alpe del Vicere / Rifugio Cacciatori, Praa dal Panza, Capanna Mara, Bocchetta di Lemna, Bocchetta di Palanzo, Monte Palanzone, Cippo Marelli, Grotta Guglielmo, Rifugio Riella Palanzone, Bocchetta di Palanzo, Pizzo dell’Asino, Bocchetta di Lemna, Capanna Mara, Monte Puscio, Culmaneda, Praa Buarola, Parigàa, Campiron / Eremo San Salvatore, Cà Nova, Cimitero di Crevenna / Chiesa di San Giorgio.
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Strada Statale Como - Lecco, passato il discesone di Albavilla ( Unieuro ) all'incrocio anziché scendere verso Erba prendere a sinistra e seguire le indicazioni per Pontelambro, Caslino d'Erba, Canzo, Sormano, prima di arrivare a Pontelambro in località Lezza sulla sinistra parte la strada che sale all'Eremo di San Salvatore ... piccolo parcheggio al Cimitero di Erba - Crevenna con annessa Chiesa di San Giorgio
Unterkunftmöglichkeiten:Capanna Mara, Rifugio Riella al Palanzone
Kartennummer:Kompass n° 91 scala 1 : 50000 Lago di Como e Lago di Lugano

Dopo il giro di ieri costeggiando il litorale del Lago Ceresio oggi giro tra le montagne di casa penetrando nel profondo ventre della Val Bova con partenza dal Cimitero di Crevenna quando sono le 11.15 per poi passare dal Punt de Legn dove anziché proseguire diritto decido di seguire dei paletti bianco / rossi che penso portino alla Scala di Legno o di Ferro e invece dopo un po’ di facile arrampicata sbucano ad una bella pozza d'acqua incassata tra le rocce
( cascata ? ) e poi come temevo sotto ad una bella parete rocciosa che vede all’opera alcuni climber, purtroppo altri paletti che segnalino la continuazione del percorso non ne vedo e l’unica traccia scende a strapiombo probabilmente verso il Buco del Piombo perciò torno sui miei passi fino al bivio per poi proseguire sino ad incontrare la “ nuova “ verticale Scala di Legno che da l’accesso all’Orrido di Caino, qui anziché proseguire per la Scala di ferro seguo le indicazioni che mi portano a sbucare al Rifugio Cacciatori presso l’Alpe del Vicerè, continuo quindi a  salire percorrendo la bella mulattiera che porta alla Capanna Mara per poi passando dalle bocchette di Lemna e di Palanzo raggiungere il Monte Palanzone quando sono le 14.30.

Qui baciato dal sole faccio una pausa pranzo di circa un oretta e poco prima delle 15.30 mi rimetto in marcia passando dal Cippo Marelli e dal Rifugio Riella raggiungo nuovamente la Bocchetta di Palanzo e da qui salgo e ridiscendo dal Pizzo dell’Asino poi una volta arrivato alla Bocchetta di Lemna prendo il sentiero nel bosco che sbuca alle spalle della Capanna Mara e da lì eccomi poco dopo al panoramico Monte Puscio per poi continuare a scendere in direzione dell’eremo San Salvatore dove oramai nella penombra imbocco la mulattiera che spunta in località Cà Nova … poco dopo sono anche di ritorno al cimitero di Crevenna dove alle 17.40 si conclude il giro odierno !

Giorgio



Escursione odierna di Km. 18,9

NB … Tempi indicati soste escluse :

Cimitero di Crevenna – Cascata del Buco del Piombo – Scala di Legno – Alpe del Vicerè > 2h
Alpe del Vicerè – Capanna Mara – Monte Palanzone > 1h 15'
Monte Palanzone – Cippo Marelli – Rif. Palanzone – Pizzo dell’Asino – Capanna Mara > 1h
Capanna Mara – Monte Puscio – Eremo San Salvatore – Cà Nova – Cimitero di Crevenna > 1h



Tourengänger: GIBI


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

Menek hat gesagt:
Gesendet am 17. Januar 2020 um 17:27
Bella salita al Palanzone vi Scala di Legno. Bella Gio
Menek

GIBI hat gesagt: RE:
Gesendet am 19. Januar 2020 um 18:21
... basta non guardare giù che piano piano si sale ... se però dovessi scendere un po' di preoccupazione c'è l'avrei anche se in un lontano passato sono sceso quando c'erano ancora le scale belle vecchie e malandate !

ciao Giorgio

Daniele66 hat gesagt:
Gesendet am 17. Januar 2020 um 21:00
Bella idea e' un po' che non passo piu'da quelle parti........Bella li Daniele66

GIBI hat gesagt: RE:
Gesendet am 19. Januar 2020 um 18:22
... anche io Daniele è la seconda volta che ci passo nonostante le tante escursioni che ho fatto in tanti anni !

ciao Giorgio


Kommentar hinzufügen»