Cento Campi e Rifugio Alpetto di Caviano
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo la bella serata di ieri al Lupo de Lupis con cena e premiazioni per la stagione 2018 del Cislot uno dei club modellistici che frequento oggi nonostante l’ora tarda del risveglio vorrei comunque ritornare a scarpinare in territori al di là del Ceneri, la scelta ricade anche se sono consapevole che nella stagione invernale è chiuso sul Rifugio Alpetto di Caviano.
Partenza alle 11.30 da Caviano su mulattiera ( sconsigliata in caso di brutto tempo perché diventa una saponetta ) e mezz’oretta dopo eccomi nel nucleo di Cento Campi ( Monti di Caviano ) dove ci sono da ammirare le sempre incredibili cascine con il tetto in paglia, continuo a salire con sempre più difficoltà causa il fogliame che a tratti arriva fin sopra al ginocchio e mi fa fare un passo avanti e due indietro ma comunque alle 13 eccomi in capanna … giusto in tempo per vedere un timido sole scomparire del tutto !
Una ventina di minuti dopo mi rimetto in marcia per salire ai Pianacci dove incrocio un folto gruppo del C.A.I. di Luino ( 48 ) reduci da Covreto e Paglione e tra di loro i sempre simpatici e gentili Marisa e Dario conosciuti oramai tanti anni fa in occasione di una delle Castagnate organizzate al Lago di Cama dal buon
Amedeo, come già detto il sole è sparito c’è un bel vento e così mi passa anche la voglia di salire a delle cime già più volte raggiunte, scendo così insieme al gruppo del C.A.I. fino ad incrociare la strada Agro-Silvo-Pastorale dove mentre tutto il gruppo Luinese si dirige verso La Forcola io raggiungo invece l’Alpe di Piero dove faccio una brevissima sosta di 10’ per il pranzo.
Comincio poi a scendere per la ripida mulattiera che porta ai Monti di Pino fortunatamente sgombra da fogliame per poi proseguire fino a raggiungere la località Bersona dove vedo indicata la deviazione per Scaiano, passo quindi il vecchio ponte in cemento mi inoltro nel bosco fino a raggiungere la presa di un acquedotto, tralascio le indicazioni che risalgono a Cento Campi ... e forse è questo l'errore perché invece seguo delle tracce su terreno sempre più impervio e scivoloso, riesco a scavalcare tenendomi appeso ai rami anche due alberi caduti in posizione non simpatica e quando sono già indeciso se tentare o meno di passare al di la della valletta del torrente Dirinella compare improvvisamente anche un camoscio che da sopra oltre a fischiare mi scaraventa giù anche diversi sassi e così … dietrofront, torno non senza difficoltà al ponte riprendo la mulattiera che sbuca sulla provinciale alla Dogana di Zenna / Dirinella, risalgo a Scaiano e alle 16.20 sono di ritorno a Caviano dove si chiude anche il cerchio dell’escursione odierna !
Giorgio
PS ... da segnalare che purtroppo dallo scorso ottobre sono definitivamente chiusi a Caviano sia il negozio di alimentari che l'Osteria del Gallo ... segno dei tempi che cambiano ... e purtroppo sempre in peggio !
Escursione odierna di Km. 14,4
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Caviano - Cento Campi - Rifugio Alpetto di Caviano > 1h 30'
Rifugio Alpetto di Caviano - Passo - Alpe di Piero > 35'
Alpe di Piero - Monti di Pino - Bersona - Zenna - Dirinella - Tronzano - Caviano > 1h 45'
Partenza alle 11.30 da Caviano su mulattiera ( sconsigliata in caso di brutto tempo perché diventa una saponetta ) e mezz’oretta dopo eccomi nel nucleo di Cento Campi ( Monti di Caviano ) dove ci sono da ammirare le sempre incredibili cascine con il tetto in paglia, continuo a salire con sempre più difficoltà causa il fogliame che a tratti arriva fin sopra al ginocchio e mi fa fare un passo avanti e due indietro ma comunque alle 13 eccomi in capanna … giusto in tempo per vedere un timido sole scomparire del tutto !
Una ventina di minuti dopo mi rimetto in marcia per salire ai Pianacci dove incrocio un folto gruppo del C.A.I. di Luino ( 48 ) reduci da Covreto e Paglione e tra di loro i sempre simpatici e gentili Marisa e Dario conosciuti oramai tanti anni fa in occasione di una delle Castagnate organizzate al Lago di Cama dal buon

Comincio poi a scendere per la ripida mulattiera che porta ai Monti di Pino fortunatamente sgombra da fogliame per poi proseguire fino a raggiungere la località Bersona dove vedo indicata la deviazione per Scaiano, passo quindi il vecchio ponte in cemento mi inoltro nel bosco fino a raggiungere la presa di un acquedotto, tralascio le indicazioni che risalgono a Cento Campi ... e forse è questo l'errore perché invece seguo delle tracce su terreno sempre più impervio e scivoloso, riesco a scavalcare tenendomi appeso ai rami anche due alberi caduti in posizione non simpatica e quando sono già indeciso se tentare o meno di passare al di la della valletta del torrente Dirinella compare improvvisamente anche un camoscio che da sopra oltre a fischiare mi scaraventa giù anche diversi sassi e così … dietrofront, torno non senza difficoltà al ponte riprendo la mulattiera che sbuca sulla provinciale alla Dogana di Zenna / Dirinella, risalgo a Scaiano e alle 16.20 sono di ritorno a Caviano dove si chiude anche il cerchio dell’escursione odierna !
Giorgio
PS ... da segnalare che purtroppo dallo scorso ottobre sono definitivamente chiusi a Caviano sia il negozio di alimentari che l'Osteria del Gallo ... segno dei tempi che cambiano ... e purtroppo sempre in peggio !
Escursione odierna di Km. 14,4
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Caviano - Cento Campi - Rifugio Alpetto di Caviano > 1h 30'
Rifugio Alpetto di Caviano - Passo - Alpe di Piero > 35'
Alpe di Piero - Monti di Pino - Bersona - Zenna - Dirinella - Tronzano - Caviano > 1h 45'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)