Elferschartenspitz 2650m - Der Halbzwölfer


Publiziert von georgb , 28. September 2018 um 07:59. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Trentino-Südtirol
Tour Datum:25 September 2018
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Klettersteig Schwierigkeit: K2- (WS-)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 1500 m
Abstieg: 1500 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Sexten-Moos-Parkplatz Fischleintal
Kartennummer:tabacco Sextener Dolomiten

georgb:
Wer auf dem legendären Alpinisteig unterwegs ist, läuft an der Elferscharte und der zugehörigen Spitze vorbei und wird sie kaum wahrnehmen. Auch beim Blick auf die Sextner Sonnenuhr liegt sie etwas unscheinbar zwischen dem Elfer und dem Zwölfer, ich nenne sie deshalb den Halbzwölfer ;-)
Aufregend an ihr ist nur der Blick von und zur Talschlusshütte und dass selbst das Hüttenpersonal nichts davon weiß!? Noch aufregender aber ist, trotz seiner Bekanntheit, der Alpinisteig selber. Seltsam, dass ich noch nie auf die Idee gekommen bin!?
Domenico ist wieder im Pustertal und er ist der passende Begleiter, um endlich den alten Klassiker zu begehen. Ihm überlasse ich auch die weitere Tourenbeschreibung. Seine Geschichte wird sicher sehr unterhaltsam sein, genauso wie die Web-Übersetzung ins Deutsche, was ich dringend empfehle! ;-)

Menek:
Caro Georg, mi hai passato la "palla" della descrizione del giro e ora devo sfiancare i lettori...
Dopo due anni di assenza ritorno in Pustertal, per una misera settimana di soggiorno, ma in questi pochi giorni non posso non incontrare il grande amico georgb, la nostra è una amicizia consolidata ed è scontato fare un giro assieme...oltre che ritrovarci al ristorante Koriander per un paio di cene.
In questi giorni la temperatura notturna è molto bassa e le giornate sono sferzate da un venticello niente male, così questa mattina ci troviamo alle 8:00 e senza grande fretta ci portiamo al parcheggio della Val Fiscalina. In questo periodo c'è ancora molto turismo e il parcheggio è decisamente pieno.
-2, questi sono i gradi della Val Fiscalina, chi cavolo ha voglia di scendere dall'auto? Dai Georg, tu sei un uomo venuto dal nord, un uomo abituato al freddo, fai la prima mossa, alza le chiappe e scendi dall'auto che poi io ti seguo!
Si parte, con un passo bello spedito per scaldare i muscoli, passiamo il Rifugio Fondovalle, e sempre con passo sostenuto seguiamo il sentiero che sale al Rifugio Comici; il sentiero pian piano diventa ripido ed in 2h siamo al rifugio Comici. Da qua in meno di 1h siamo al Passo Giralba dopo aver affrontato un bel sentiero che taglia un infinito ghiaione. Con nostro grande stupore notiamo la quasi assenza di vento.
Ci sediamo su un masso, ammirando il panorama che a sud scivola verso il Rifugio Carducci, un panorama idilliaco che merita il pit stop pranzo, almeno per me, Georg voleva farmi mangiare lungo la cengia. Capito il soggetto???
Riprendiamo il cammino che ancora il panino mi strozza la gola, ritornando sui nostri passi e perdendo un po di quota, poco dopo  troviamo la deviazione 101 che porta verso il sentiero degli Alpini. Non ci sono grandi segnalazioni ma il sentiero è evidente. Si prosegue con qualche saliscendi, passando qualche breve zona esposta, poi ecco la cengia con il suo cavo d'acciaio che ne segue il percorso. Dai Georg, passami l'imbrago... "ma quale imbrago Domenico, mettiamo solo il casco". Cominciamo bene.
La cengia è fantastica, è difficile descriverla, si entra nel cuore della montagna, passa cavità che da lontano non sembrano fattibili, e poi l'esposizione, che spesso è ai massimi livelli. Il panorama? Fantastico!
Il cavo della ferrata è bello teso, anche senza imbrago ci si sente abbastanza sicuri, certo, mai perdere la concentrazione e mano sempre pronta ad agganciare il cavo.
Passiamo la zona più adrenalinicamente esposta, poi avanti ancora su saliscendi che tagliano ghiaioni e zone smottate, poi avanti su un bel traverso. Dopo ben 4h30 di cammino a Georg viene finalmente fame, il suo spaventoso panino del peso di circa 20 gr lo divora... beh, insomma, lo finisce con un solo boccone!
In questa breve pausa ci guardiamo attorno, ammirando le cime che ci attorniano, Georg le conosce tutte ed è un piacere ascoltarlo mentre mi rende edotto, l'amore per la montagna la condividiamo con la stessa passione. E' tutto emozionante.
Ora siamo alla Forcella Undici, dove troviamo il bivio per il Passo della Sentinella, ma noi abbiamo altro in mente, anzi, è Georg ad avere devianti illuminazioni; l'Elferschartenspitz ci sta aspettando. Questa è una cima snobbata  anche dai locals, ma a Georg nulla sfugge, noi ci saliamo, senza traccia, ometti o aiuti vari, serve solo un po di attenzione, poi solo qualche semplice passaggio di I°... ci siamo, siamo a strabiombo sulla Val Fiscalina, che emozione, che brividi, che adrenalina! Per carità di Dio, smettila di baciarmi sulle guance Georg, e smettila pure di abbracciarmi così forte, e che cazzo, diamoci un contegno!
Con lo stupore che ci illumina gli occhi ritorniamo alla Forcella Undici, dove Georg fuma l'ennesimo mozzicone di sigaretta; quest'uomo durante i giri mangia poco, beve poca acqua e ha pure il coraggio di fumare. Grande fisico il nostro teutonico.
Ora cominciamo la discesa, a spron battuto, Georg punta ad una deliziosa Kaiserschmarrn e col cavolo che riesci a seguire il suo passo! Ma non ha fatto i conti con l'ennesima zona attrezzata nuova di fiamma che ci rallenta un po il ritmo, in questo tratto una volta il sentiero zigzagava nel ghiaione, ma una recente frana ha spazzato via il vecchio sentiero,  però il grande lavoro di recupero fatto ha dato una nuova vita a questa via. Facile dalla fine del ghiaione al  Rifugio Fondovalle il resto del sentiero. E facile ora mangiare il nostro dolce preferito!
Poi c'è solo il semplice ritorno all'auto...
p.s.
Giuro, stragiuro e alla fine spergiuro... dentro di me sapevo che Georg mi avrebbe fatto fare questo giro. Incredibile coincidenza di pensieri. Grazie amico mio per questa giornata incredibile che abbiamo trascorso assieme, questo giro rimarrà per sempre nel mio cuore.
Nota 1): Eccezionale giro nel cuore delle Dolomiti, fra cime mitiche e questa famosa cengia che MAI avrei immaginato di affrontare; tutta la ferrata è ben curata, quasi nuova direi, chi se la sente di affrontarla può decidere se usare l'imbrago o no, ma il casco quello è d'obbligo. Comunque la pensiate: prudenza, e imbrago al seguito, la prudenza non è mai troppa. La salita all'Elferschartenspitz non è segnalata.
Nota 2):Eric...emozionato.

Stretta è la cengia,
bella la via,
stringo le chiappe e poi volo via!

A' la prochaine!


Tourengänger: georgb, Menek
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (11)


Kommentar hinzufügen

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 28. September 2018 um 19:36
Spettacolo puro!!!!! Zone fantastiche, uniche!!! Le foto parlano da sole....
Bravissimi!!!!!
Graziano

georgb hat gesagt: Grazie Graziano
Gesendet am 28. September 2018 um 21:58
Hai ragione, spettacolo puro! Per me forse la gita più impressionante nelle Dolomiti di Sesto, e ne ho fatto alcune!
Saluti Georg

alpstein hat gesagt: Gratulation
Gesendet am 29. September 2018 um 08:29
Diese Tour wurde uns erst gestern auf dem Paternkofel empfohlen. Ganz in der Nähe auf den Zwölferköpfen waren wir erst vorgestern.

Ich beneide Dich um diese tollen Möglichkeiten.

Grüße auch an Menek
Hanspeter

Menek hat gesagt: RE:Gratulation
Gesendet am 29. September 2018 um 12:55
Georg è veramente fortunato di abitare in Sudtirol...
Tchuss, Hans
Menek

georgb hat gesagt:
Gesendet am 29. September 2018 um 17:19
In Sudtirolo la quota di suicidio è la più alta d´Italia!

Menek hat gesagt: RE:
Gesendet am 29. September 2018 um 17:29
Porca boia... :)))

andrea62 hat gesagt:
Gesendet am 29. September 2018 um 21:03
Ci sono due itinerari di questo tipo che vorrei percorrere più di ogni altro in Dolomiti: questo e il sentiero Dibona.
Complimenti a entrambi per la bella gita.
Andrea

Menek hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Oktober 2018 um 17:46
Grazie Andrea. Il sentiero Dibona non lo conosco ma questo degli Alpini è veramente bello! Buone escursioni.
Menek

georgb hat gesagt: Buona idea Andrea!
Gesendet am 2. Oktober 2018 um 21:20
Dibona è già fissato per l'anno prossimo!

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 1. Oktober 2018 um 19:44
Bravissimi...!!!

Menek hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Oktober 2018 um 21:35
Grazie Doc!
Menek


Kommentar hinzufügen»