Piz di Rüss e Capanna Alp de Fora
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ultimissima escursione quella di questo sabato prima della ripresa del lavoro e come al solito parto con unica certezza il territorio Ticinese ma senza una metà ben precisa, la mente si sblocca poco dopo il Ceneri quando mi viene l’ispirazione di ritornare in Val Calanca per ripercorrere un bel giro ad anello che ho già percorso più volte che dal nucleo di Santa Maria porta all’Alp de Fora e ritorno passando da Braggio e da San Antonio de Bolada impreziosendolo però in questa occasione dalla salita al Piz di Rüss e alla sua ben visibile già dal paese croce dell’anticima !
Dalla macchina mi muovo intorno alle 11.30 ma l’escursione vera e propria dopo la visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta e alla Torre Medioevale prende ufficialmente il via al rintocco delle campane di mezzogiorno portandomi a Dasga e da lì inoltrarmi nel bosco che passando per Nadi porta al breve pianoro di Pian Giò dove si tira un attimo il fiato per poi riprendere a salire ripidamente anche superando un breve tratto attrezzato fino al bellissimo Pian di Renten, qui si abbandona il tracciato ufficiale bianco-rosso che porta direttamente in Alp de Fora e si segue invece una traccia di sentiero nel prato per poi iniziare a risalire la cresta per erba, terra e roccette fino alla croce dell’anticima che raggiungo intorno alle 14, qui la vista spazia sul fondovalle ma soprattutto su due bei esemplari di aquile in volo, ancora un piccolo ulteriore sforzo scavalcando anche una bella vipera presente sul sentiero e poco dopo le 14.30 sono anche sulla vera e propria cima del Piz di Rüss.
A questo punto per il pranzo mi conviene portarmi all’Alp de Fora e perciò scendo il pendio erboso raggiungo la bocchetta d'Vegeina per poi proseguire su una crestina fino a ritrovarmi su uno strapiombo, qui però noto un sentierino sulla destra più in basso che proviene proprio dalla bocchetta, quindi dietrofront e imbocco il sentierino che continua fino a prendere quello che sale verso il Piz della Molera oppure quello ancora più evidente che mi porta verso i paravalanghe e che poi scende verso il Rifugio Alp de Fora che raggiungo quando sono le 15.30.
Pausa pranzo di una mezzoretta con annessa birretta e alle 16 mi rimetto in moto scendendo fino alle prima cascine di Braggio in località Mondent per poi prendere il sentiero finalmente in parte risegnato di fresco in bianco-rosso che con continui su e giù porta fino ad incrociare il sentiero che arriva da Braggio per poi salire più decisamente fino a raggiungere i resti della vecchia cappella e successivamente anche quella nuova di Sant’Antonio de Bolada per poi iniziare la bella discesa “ felpata “ nel bosco che passando per il Pian di Scignan e per Bald mi riporta in vista della torre medioevale di Santa Maria in Calanca che mi vede di ritorno alle 18.20 … chiudendo di fatto le mie ferie … e adesso ? … buon lavoro !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 17,2
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Santa Maria - Dasga - Nadi - Pian di Renten - Croce dell'Anticima > 2h ... Piz di Rüss + 20'
Piz di Rüss - Bocchetta d'Vegeina - Tesa - Rifugio Alp de Fora > 45'
Rifugio Alp de Fora - Braggio Mondent - Sant'Antonio de Bolada - Bald - Santa Maria > 2h 10'
Dalla macchina mi muovo intorno alle 11.30 ma l’escursione vera e propria dopo la visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta e alla Torre Medioevale prende ufficialmente il via al rintocco delle campane di mezzogiorno portandomi a Dasga e da lì inoltrarmi nel bosco che passando per Nadi porta al breve pianoro di Pian Giò dove si tira un attimo il fiato per poi riprendere a salire ripidamente anche superando un breve tratto attrezzato fino al bellissimo Pian di Renten, qui si abbandona il tracciato ufficiale bianco-rosso che porta direttamente in Alp de Fora e si segue invece una traccia di sentiero nel prato per poi iniziare a risalire la cresta per erba, terra e roccette fino alla croce dell’anticima che raggiungo intorno alle 14, qui la vista spazia sul fondovalle ma soprattutto su due bei esemplari di aquile in volo, ancora un piccolo ulteriore sforzo scavalcando anche una bella vipera presente sul sentiero e poco dopo le 14.30 sono anche sulla vera e propria cima del Piz di Rüss.
A questo punto per il pranzo mi conviene portarmi all’Alp de Fora e perciò scendo il pendio erboso raggiungo la bocchetta d'Vegeina per poi proseguire su una crestina fino a ritrovarmi su uno strapiombo, qui però noto un sentierino sulla destra più in basso che proviene proprio dalla bocchetta, quindi dietrofront e imbocco il sentierino che continua fino a prendere quello che sale verso il Piz della Molera oppure quello ancora più evidente che mi porta verso i paravalanghe e che poi scende verso il Rifugio Alp de Fora che raggiungo quando sono le 15.30.
Pausa pranzo di una mezzoretta con annessa birretta e alle 16 mi rimetto in moto scendendo fino alle prima cascine di Braggio in località Mondent per poi prendere il sentiero finalmente in parte risegnato di fresco in bianco-rosso che con continui su e giù porta fino ad incrociare il sentiero che arriva da Braggio per poi salire più decisamente fino a raggiungere i resti della vecchia cappella e successivamente anche quella nuova di Sant’Antonio de Bolada per poi iniziare la bella discesa “ felpata “ nel bosco che passando per il Pian di Scignan e per Bald mi riporta in vista della torre medioevale di Santa Maria in Calanca che mi vede di ritorno alle 18.20 … chiudendo di fatto le mie ferie … e adesso ? … buon lavoro !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 17,2
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Santa Maria - Dasga - Nadi - Pian di Renten - Croce dell'Anticima > 2h ... Piz di Rüss + 20'
Piz di Rüss - Bocchetta d'Vegeina - Tesa - Rifugio Alp de Fora > 45'
Rifugio Alp de Fora - Braggio Mondent - Sant'Antonio de Bolada - Bald - Santa Maria > 2h 10'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)