Piz Cristallina (3128 m) da Fuorns


Publiziert von saimon , 13. Mai 2018 um 20:18. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Surselva
Tour Datum:12 Mai 2018
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Hochtouren Schwierigkeit: ZS-
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Schneeshuhtouren Schwierigkeit: WT4 - Schneeschuhtour
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR 
Zeitbedarf: 7:30
Aufstieg: 2040 m
Abstieg: 2028 m
Strecke:18.64 km - Dislivello 1643 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Biasca seguire la strada per il Passo del Lucomagno in Valle di Blenio, continuare poi la strada scendendo la valle verso Disentis, il secondo paese è Fuorns, sulla strada un cartello segnaletico indica la direzione. Prendere a destra per Fuorns, salire qualche tornante e parcheggiare l'auto nel piazzale prima del divieto di circolazione su strada forestale. Tornando di 50 m nel paese seguire le indicazioni del sentiero estivo per l'Alp Puzzetta.
Unterkunftmöglichkeiten:Ferienhaus & BnB Sundin Eva & Björn

Sveglia alle ore 3.45, una buona colazione e via a prendere il grande Fredy a Malvaglia per le ore 4.30. Oggi un'oretta d'auto in direzione del Canton Grigioni, più precisamente a Fuorns nella Surselva, punto di partenza della nostra escursione...

Inizio dell'escursione alle ore 5.30
Tempo dell'escursione al Piz Cristallina 10.00 (con pause, 4h effettive)
Temperatura alla partenza +4.5°
Temperatura in cima al Piz Cristallina +1.0º (con vento da sud e tanta tanta nebbia)
Rientro verso le ore 15.15 (con pause)
Temperatura al rientro +11.5°
Totale km: 18.64
Sforzo km: 45.73
Tempo escursione senza pause: 7h 30min.
Tempo escursione con pause: 9h 45min.
Grado pericolo valanghe 1 debole.

Arriviamo molto puntuali a Fuorns, ci prepariamo e iniziamo a salire per il sentiero estivo che ci condurrà all'Alp Puzzetta, un sentiero ripidissimo che non ci lascia nemmeno prendere fiato un solo minuto, infatti ci mangiamo già 400 metri ca. di dislivello.

Presso Alp Puzzetta un'auto parcheggiata vista in precedenza salire, risulta poi essere l'auto di 3 sci escursionisti che salgono davanti a noi. Ottimo, non siamo soli.

Scendiamo dall'Alp Puzzetta fino al ponte sul fiume, il quale attraversiamo e iniziamo a risalire tutto a destra la morena del ghiacciaio (vedere le foto per capire). Dopo la morena, piega a destra verso sud. Iniziano i nevai e decidiamo, siccome la neve tiene, di montare le racchette da neve.

Verso la fine della morena si svolta a destra, rimanendo in questa direzione, fino ad un punto dove praticamente sotto il ghiacciaio si attraversa a sinistra per andare in una piccola crestina della morena verso un motto ed entrare in fine nel magnifico ghiacciaio.

In un primo momento volevamo azzardare il canaletto di 50° a destra del Piz Cristallina, per poi ridiscendere per i pendii a sud e fare la cresta che ci avrebbe portato al Piz Uffiern altra nostra meta odierna. Ma vedendo i 3 sci escursionisti passare a destra della Fuorcla Cristallina, praticamente sotto l'anticima del Piz Cristallina abbiamo optato per sicurezza la stessa cosa.

Nel frattempo il Piz Uffiern era già tra la tanta nebbia in arrivo, quindi decidiamo di prendere la saggia decisione di scartarlo.

Arrivati in cresta sulla destra della Fuorcla veniamo avvolti da tanta, tanta nebbia e siccome la risalita per i pendii esposti a sud risulta ancora abbastanza lunga, dobbiamo scegliere in fretta.

Parco sacchi e si sale solo con ramponi e picozza. Principalmente un lungo traverso dove svariate valanghe per fortuna hanno già scaricato il tutto condito da nebbia ma ancora con una buona visibilità (vedere foto).

Arrivati sotto la cima iniziamo ad arrampicarci un po' in comodi passaggi rocciosi fino alla vetta.

Wow, tempo di qualche foto e si ridiscende subito, perchè la nebbia aumenta e non abbiamo voglia di ritornare per il ghiacciaio accompagnati da quest'ultima, la quale potrebbe disorientarci.

Quindi si ridiscende fino al nostro parco sacchi, ci prepariamo e scendiamo con i ramponi fino alla fine del ghiacciaio, da dove proseguiamo a piedi e percorriamo in discesa e con qualche scivolata di sedere i ripidi pendii saliti la mattina.

VIDEO della discesa

Arrivati all'Alp Puzzetta mangiamo qualcosina, nel frattempo inizia a cadere qualche goccia di pioggia. Scatto qualche foto e via fino all'auto.

Devo fare i miei complimenti a Fredy per il suo primo attraversamento di un ghiacciaio e salita con condizioni meteo un po' instabili.

A presto con altre belle escursioni, passo la parola a Fredy.

Saimon


P.S. Da notare che ho portato tutto il materiale d'alpinismo completo, solo perchè era meglio averlo siccome non conoscevo la zona, piuttosto che averlo bisogno e non poterlo avere a disposizione. Alla fine corda, casco, imbrago e materiali vari non sono stati usati. Quindi una bella scarpüsciada!!!


Fredy
Dopo l'ultima avventura con Saimon nel mese di marzo ci voleva un'altra escursione alpinistica per continuare il piacere di andare in alta montagna.

Mi sono promesso di accompagnarlo nel suo splendido progetto in alcune cime per me fattibili e l'uscita su un ghiacciaio con la conquista di un altro 3000 mi intrigava.

La salita da Fuorns verso le vette era piuttosto ripida e impegnativa, ma la neve che teneva alla grande ci ha sicuramente semplificato il compito.

E dopo esserci inerpicati per sentiero, sassi, nevaio e ghiacciaio eccoci in cresta per la conquista del Piz Cristallina!

La nebbia ci ha tolto lo splendido panorama che avremmo sicuramente visto, ma non mi ha tolto la soddisfazione di raggiungere un'altra vetta superiore ai 3000 metri: fantastico!

Peccato per la perturbazione in arrivo perché il programma della giornata prevedeva anche l'attraversata in cresta fino al Piz Uffiern. Saggia decisione comunque quella di non andarci.

Raggiunta la vetta non abbiamo perso tempo e siamo scesi subito vista la grande quantità di nuvole che incombevano, ma una volta superato il ghiacciaio, sui nevai presenti, non ci abbiamo messo molto a tornare fanciulli con delle belle discese sulla neve usando il didietro come slittino.

Un grazie a Saimon per i sempre ottimi consigli e per la gradevole compagnia e alla prossima vetta.

Tourengänger: saimon, m323


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden


Geodaten
 40053.gpx Traccia Piz Cristallina da Fuorns

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2 ZS
10 Mai 24
Hochalpenschnüffeln · Voralpenschnüffler
ZS
12 Apr 15
Piz Cristallina von Fuorns · Alpin_Rise
ZS
27 Jan 10
Piz Cristallina 3128 m · skiboy1969
T4+ L I
27 Sep 09
Piz Cristallina 3128m · Floriano
WS+
5 Jan 20
Piz Ault (2479 m) · Laura.

Kommentare (14)


Kommentar hinzufügen

igor hat gesagt:
Gesendet am 13. Mai 2018 um 20:24
Bravi ! Belle anche le foto ! Ciao

saimon hat gesagt: RE:
Gesendet am 13. Mai 2018 um 20:25
grazie mille igor, peccato per l'altra cima, ma la montagna non scappa, noi invece siamo scappati per non prenderci la perturbazione, arrivata poi quando eravamo al passo del lucomagno a bere una cioccolata ;).

buona settimana saimon

siso hat gesagt: Mostri!
Gesendet am 13. Mai 2018 um 21:50
Mostruoso, oltre 2000 m di dislivello!!! Che forza questi giovanotti!
Complimenti, siete in una forma smagliante!
È veramente bello questo ghiacciaio.
Ciao e un sincero bravo ad entrambi!
siso.

saimon hat gesagt: RE:Mostri!
Gesendet am 13. Mai 2018 um 22:02
Grazie mille siso, la prossima un giro in compagnia ce lo dobbiamo fare, proponi tu cosa preferisci. Questo ghiacciaio è incantato.
Ho appena pubblicato pure il video nella relazione se vuoi andare a vedertelo.

una buona settimana saluti saimon

siso hat gesagt: RE:Mostri!
Gesendet am 13. Mai 2018 um 22:25
Bella anche la discesa, a condizione di non prendere una pietra sui beni di famiglia... :-).

m323 hat gesagt: RE:Mostri!
Gesendet am 14. Mai 2018 um 21:54
Beh, la discesa con questo metodo ci ha risparmiato un bel po' di fatica :) Visto quella già fatta a salire… Grazie comunque e saluti.

marc73 hat gesagt:
Gesendet am 14. Mai 2018 um 05:11
bravi, spero ci sia ancora neve al mio ritorno, magari un uscita di fine maggio con gli sci, ciao

saimon hat gesagt: RE:
Gesendet am 14. Mai 2018 um 07:02
Ciao marc, tutto bene?

Ma da ieri hanno dato fino a 40cm di neve fresca sopra i 2400m, non ti dico che bella sciata ti saresti potuto comunque fare sabato, una neve soprattutto sul ghiacciaio da spettacolo. Infatti vedendo i tre sci escursionisti scendere era super.

a presto buona settimana saimon

marc73 hat gesagt: RE:
Gesendet am 15. Mai 2018 um 06:55
Allora per quando torno ci facciomun pensierino

blepori hat gesagt:
Gesendet am 14. Mai 2018 um 06:50
bella gita fra prati e ghiacciai, stranezza di questa stagione in cui c'è ancora un sacco di neve. Bravi, con le ciaspole è veramente un signor giro.

saimon hat gesagt: RE:
Gesendet am 14. Mai 2018 um 07:03
ciao benedetto, grazie mille. Si veramente un signor giro, i pascoli verdi ma ancora deserti per poi passare dai nevai al ghiacciaio, un grande peccato la nebbia di vetta che di questo periodo rompe le scatole.

una buona settimana saimon

Michea82 hat gesagt:
Gesendet am 18. März 2022 um 21:11
Grazie Saimon tra una settimana sfrutterò la tua relazione con Fredy e vedremo di completare il tour. Se ci sei mi farebbe piacere se venissi anche tu

saimon hat gesagt: RE:
Gesendet am 21. März 2022 um 08:38
Buongiorno, felice di potervi aiutare con la mia relazione, bellissime zone, ci sono stato 4 volte ed è sempre stato stupendo.

Purtroppo sono fuori uso da 2 anni e pure quest'anno per me è un anno senza montagna e senza troppi dislivelli. Una volta guarito potrò tornare sulle nostre favolose montagne.

Che dire... fate giusto attenzione quando entrate nella valle del ghiacciaio la Buora di non stare troppo sotto le bastionate ma sulla crestina centrale della morena. Scaricano sassi ed è pericoloso. Quando entrate nel ghiacciaio tenetevi ben a sinistra e puntate alla Fuorcla del Cristallina, dove a sinistra hai il Piz Uffiern e a destra il Piz Cristallina. Fredy comunque penso si ricordi abbastanza bene, se seguite la mia traccia non potete sbagliare. Attenzione sul versante sud dopo la Fuorcla verso il Cristallina allo scarico di valanghe bagnate, ci picchia il sole dalla mattina presto e soprattutto in questo periodo dove le temperature salgono. Ci sono anche dei buchi abbastanza profondi in quel versante, se la neve non tiene rischi di passarci dentro come avevo fatto una volta io.

Se tenti Uffiern dalla cresta che volevo fare io valuta bene, non evidente, sennò meglio scendere quei circa 100m di dislivello per raggirarlo da sinistra (ma percorso che diventa più lungo), valutare bene i tempi e ricordarsi che al ritorno non è solo discesa ma c'è il pezzo spacca gambe che sale ancora all'Alp Puzzetta ;).

Buone escursioni e buona montagna saimon

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 21. März 2022 um 10:21
Grazie Saimon per le precise indicazioni.
Ti auguro di ritornare presto in montagna
Michea


Kommentar hinzufügen»