Piz Cristallina (3128 m) da Fuorns
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sveglia alle ore 3.45, una buona colazione e via a prendere il grande Fredy a Malvaglia per le ore 4.30. Oggi un'oretta d'auto in direzione del Canton Grigioni, più precisamente a Fuorns nella Surselva, punto di partenza della nostra escursione...
Inizio dell'escursione alle ore 5.30
Tempo dell'escursione al Piz Cristallina 10.00 (con pause, 4h effettive)
Temperatura alla partenza +4.5°
Temperatura in cima al Piz Cristallina +1.0º (con vento da sud e tanta tanta nebbia)
Rientro verso le ore 15.15 (con pause)
Temperatura al rientro +11.5°
Totale km: 18.64
Sforzo km: 45.73
Tempo escursione senza pause: 7h 30min.
Tempo escursione con pause: 9h 45min.
Grado pericolo valanghe 1 debole.
Arriviamo molto puntuali a Fuorns, ci prepariamo e iniziamo a salire per il sentiero estivo che ci condurrà all'Alp Puzzetta, un sentiero ripidissimo che non ci lascia nemmeno prendere fiato un solo minuto, infatti ci mangiamo già 400 metri ca. di dislivello.
Presso Alp Puzzetta un'auto parcheggiata vista in precedenza salire, risulta poi essere l'auto di 3 sci escursionisti che salgono davanti a noi. Ottimo, non siamo soli.
Scendiamo dall'Alp Puzzetta fino al ponte sul fiume, il quale attraversiamo e iniziamo a risalire tutto a destra la morena del ghiacciaio (vedere le foto per capire). Dopo la morena, piega a destra verso sud. Iniziano i nevai e decidiamo, siccome la neve tiene, di montare le racchette da neve.
Verso la fine della morena si svolta a destra, rimanendo in questa direzione, fino ad un punto dove praticamente sotto il ghiacciaio si attraversa a sinistra per andare in una piccola crestina della morena verso un motto ed entrare in fine nel magnifico ghiacciaio.
In un primo momento volevamo azzardare il canaletto di 50° a destra del Piz Cristallina, per poi ridiscendere per i pendii a sud e fare la cresta che ci avrebbe portato al Piz Uffiern altra nostra meta odierna. Ma vedendo i 3 sci escursionisti passare a destra della Fuorcla Cristallina, praticamente sotto l'anticima del Piz Cristallina abbiamo optato per sicurezza la stessa cosa.
Nel frattempo il Piz Uffiern era già tra la tanta nebbia in arrivo, quindi decidiamo di prendere la saggia decisione di scartarlo.
Arrivati in cresta sulla destra della Fuorcla veniamo avvolti da tanta, tanta nebbia e siccome la risalita per i pendii esposti a sud risulta ancora abbastanza lunga, dobbiamo scegliere in fretta.
Parco sacchi e si sale solo con ramponi e picozza. Principalmente un lungo traverso dove svariate valanghe per fortuna hanno già scaricato il tutto condito da nebbia ma ancora con una buona visibilità (vedere foto).
Arrivati sotto la cima iniziamo ad arrampicarci un po' in comodi passaggi rocciosi fino alla vetta.
Wow, tempo di qualche foto e si ridiscende subito, perchè la nebbia aumenta e non abbiamo voglia di ritornare per il ghiacciaio accompagnati da quest'ultima, la quale potrebbe disorientarci.
Quindi si ridiscende fino al nostro parco sacchi, ci prepariamo e scendiamo con i ramponi fino alla fine del ghiacciaio, da dove proseguiamo a piedi e percorriamo in discesa e con qualche scivolata di sedere i ripidi pendii saliti la mattina.
VIDEO della discesa
Arrivati all'Alp Puzzetta mangiamo qualcosina, nel frattempo inizia a cadere qualche goccia di pioggia. Scatto qualche foto e via fino all'auto.
Devo fare i miei complimenti a Fredy per il suo primo attraversamento di un ghiacciaio e salita con condizioni meteo un po' instabili.
A presto con altre belle escursioni, passo la parola a Fredy.
Saimon
P.S. Da notare che ho portato tutto il materiale d'alpinismo completo, solo perchè era meglio averlo siccome non conoscevo la zona, piuttosto che averlo bisogno e non poterlo avere a disposizione. Alla fine corda, casco, imbrago e materiali vari non sono stati usati. Quindi una bella scarpüsciada!!!
Fredy
Dopo l'ultima avventura con Saimon nel mese di marzo ci voleva un'altra escursione alpinistica per continuare il piacere di andare in alta montagna.
Mi sono promesso di accompagnarlo nel suo splendido progetto in alcune cime per me fattibili e l'uscita su un ghiacciaio con la conquista di un altro 3000 mi intrigava.
La salita da Fuorns verso le vette era piuttosto ripida e impegnativa, ma la neve che teneva alla grande ci ha sicuramente semplificato il compito.
E dopo esserci inerpicati per sentiero, sassi, nevaio e ghiacciaio eccoci in cresta per la conquista del Piz Cristallina!
La nebbia ci ha tolto lo splendido panorama che avremmo sicuramente visto, ma non mi ha tolto la soddisfazione di raggiungere un'altra vetta superiore ai 3000 metri: fantastico!
Peccato per la perturbazione in arrivo perché il programma della giornata prevedeva anche l'attraversata in cresta fino al Piz Uffiern. Saggia decisione comunque quella di non andarci.
Raggiunta la vetta non abbiamo perso tempo e siamo scesi subito vista la grande quantità di nuvole che incombevano, ma una volta superato il ghiacciaio, sui nevai presenti, non ci abbiamo messo molto a tornare fanciulli con delle belle discese sulla neve usando il didietro come slittino.
Un grazie a Saimon per i sempre ottimi consigli e per la gradevole compagnia e alla prossima vetta.
Inizio dell'escursione alle ore 5.30
Tempo dell'escursione al Piz Cristallina 10.00 (con pause, 4h effettive)
Temperatura alla partenza +4.5°
Temperatura in cima al Piz Cristallina +1.0º (con vento da sud e tanta tanta nebbia)
Rientro verso le ore 15.15 (con pause)
Temperatura al rientro +11.5°
Totale km: 18.64
Sforzo km: 45.73
Tempo escursione senza pause: 7h 30min.
Tempo escursione con pause: 9h 45min.
Grado pericolo valanghe 1 debole.
Arriviamo molto puntuali a Fuorns, ci prepariamo e iniziamo a salire per il sentiero estivo che ci condurrà all'Alp Puzzetta, un sentiero ripidissimo che non ci lascia nemmeno prendere fiato un solo minuto, infatti ci mangiamo già 400 metri ca. di dislivello.
Presso Alp Puzzetta un'auto parcheggiata vista in precedenza salire, risulta poi essere l'auto di 3 sci escursionisti che salgono davanti a noi. Ottimo, non siamo soli.
Scendiamo dall'Alp Puzzetta fino al ponte sul fiume, il quale attraversiamo e iniziamo a risalire tutto a destra la morena del ghiacciaio (vedere le foto per capire). Dopo la morena, piega a destra verso sud. Iniziano i nevai e decidiamo, siccome la neve tiene, di montare le racchette da neve.
Verso la fine della morena si svolta a destra, rimanendo in questa direzione, fino ad un punto dove praticamente sotto il ghiacciaio si attraversa a sinistra per andare in una piccola crestina della morena verso un motto ed entrare in fine nel magnifico ghiacciaio.
In un primo momento volevamo azzardare il canaletto di 50° a destra del Piz Cristallina, per poi ridiscendere per i pendii a sud e fare la cresta che ci avrebbe portato al Piz Uffiern altra nostra meta odierna. Ma vedendo i 3 sci escursionisti passare a destra della Fuorcla Cristallina, praticamente sotto l'anticima del Piz Cristallina abbiamo optato per sicurezza la stessa cosa.
Nel frattempo il Piz Uffiern era già tra la tanta nebbia in arrivo, quindi decidiamo di prendere la saggia decisione di scartarlo.
Arrivati in cresta sulla destra della Fuorcla veniamo avvolti da tanta, tanta nebbia e siccome la risalita per i pendii esposti a sud risulta ancora abbastanza lunga, dobbiamo scegliere in fretta.
Parco sacchi e si sale solo con ramponi e picozza. Principalmente un lungo traverso dove svariate valanghe per fortuna hanno già scaricato il tutto condito da nebbia ma ancora con una buona visibilità (vedere foto).
Arrivati sotto la cima iniziamo ad arrampicarci un po' in comodi passaggi rocciosi fino alla vetta.
Wow, tempo di qualche foto e si ridiscende subito, perchè la nebbia aumenta e non abbiamo voglia di ritornare per il ghiacciaio accompagnati da quest'ultima, la quale potrebbe disorientarci.
Quindi si ridiscende fino al nostro parco sacchi, ci prepariamo e scendiamo con i ramponi fino alla fine del ghiacciaio, da dove proseguiamo a piedi e percorriamo in discesa e con qualche scivolata di sedere i ripidi pendii saliti la mattina.
VIDEO della discesa
Arrivati all'Alp Puzzetta mangiamo qualcosina, nel frattempo inizia a cadere qualche goccia di pioggia. Scatto qualche foto e via fino all'auto.
Devo fare i miei complimenti a Fredy per il suo primo attraversamento di un ghiacciaio e salita con condizioni meteo un po' instabili.
A presto con altre belle escursioni, passo la parola a Fredy.
Saimon
P.S. Da notare che ho portato tutto il materiale d'alpinismo completo, solo perchè era meglio averlo siccome non conoscevo la zona, piuttosto che averlo bisogno e non poterlo avere a disposizione. Alla fine corda, casco, imbrago e materiali vari non sono stati usati. Quindi una bella scarpüsciada!!!
Fredy
Dopo l'ultima avventura con Saimon nel mese di marzo ci voleva un'altra escursione alpinistica per continuare il piacere di andare in alta montagna.
Mi sono promesso di accompagnarlo nel suo splendido progetto in alcune cime per me fattibili e l'uscita su un ghiacciaio con la conquista di un altro 3000 mi intrigava.
La salita da Fuorns verso le vette era piuttosto ripida e impegnativa, ma la neve che teneva alla grande ci ha sicuramente semplificato il compito.
E dopo esserci inerpicati per sentiero, sassi, nevaio e ghiacciaio eccoci in cresta per la conquista del Piz Cristallina!
La nebbia ci ha tolto lo splendido panorama che avremmo sicuramente visto, ma non mi ha tolto la soddisfazione di raggiungere un'altra vetta superiore ai 3000 metri: fantastico!
Peccato per la perturbazione in arrivo perché il programma della giornata prevedeva anche l'attraversata in cresta fino al Piz Uffiern. Saggia decisione comunque quella di non andarci.
Raggiunta la vetta non abbiamo perso tempo e siamo scesi subito vista la grande quantità di nuvole che incombevano, ma una volta superato il ghiacciaio, sui nevai presenti, non ci abbiamo messo molto a tornare fanciulli con delle belle discese sulla neve usando il didietro come slittino.
Un grazie a Saimon per i sempre ottimi consigli e per la gradevole compagnia e alla prossima vetta.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)