Monte Boglia (1516 m) + Sasso Grande (1491 m) + Sassi Palazzo da Castello
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E' tempo di rimettersi e scoprire anche i "dintorni", zone nuove.
Il tempo è finalmente soleggiato e nulla impedisce una bella gita a bassa quota.
Gli occhi scorrono su una cartina Kompass di Lugano e Como, in cerca di un bel percorso, esposto a sud ed est, massimo 1500 m di quota, non troppo distante da casa... : Monte Boglia, Sasso Grande e tante deviazioni possibili per allungare o accorciare il giro ideato ad anello.
Il tutto in compagnia del runner Ivano!
Parcheggiamo l'auto al cimitero di Castello, a Q 500 m. Continuando su quella strada chiusa si giunge alle indicazioni del sentiero n.10, indicazioni di vernice bianca e rossa saranno presenti su tutto il tragitto. Il sentiero è ampio e sassoso, ben riconoscibile. Arriviamo ad un torrente dove, sull'altro lato, si trova una piccola scala in legno. Qui si trova la deviazione che sale più rapidamente alla Zocca della Nave (sentiero n.12), ripidi pendii immersi nel bosco, attenzione la traccia non è così chiara.
Si sbuca poco distante da un alpeggio, immerso in un prato verde. Seguendo i segnavia passiamo davanti alla Madonna del Faggio, da cui si gode di un ottima vista sul lago di Lugano.
Continuiamo sul sentiero n.12, pianeggiante fino ad un altra piccola baita per poi proseguire nel bosco, passando a fianco di un graziosa casa. Il sentiero sale ripido rimanendo sul versante sud nel bosco, penultimo tratto su pendio erboso secco (abbastanza scivoloso) e ultimo tratto, dalla Bocchetta Boglia alla cima, su semplice sentiero poco fangoso.
Una breve sosta individuando le cime circostanti visibili dal Monte Boglia prima di scendere dalla crestina a nord, ancora innevata (20 cm circa) fino al Pian di Scagn (Q 1174 m).
Il Pian di Scagn, ottima zona per un pic nic sulle panchine rosse, è l'incrocio di 4 sentieri, prendendo quello a destra (sentiero n.10 non segnato sul segnavia) si riscende a Castello.
Noi continuiamo sul sentiero n.19 fino la Bocchetta Brumea (Q 1280 m). Anche qui un altro bivio, sentiero n.18 per i Denti della vecchia e sentiero n. 19 per il Sasso Grande. Prendiamo quest'ultimo passando dal grazioso Alpe Castello. Sentiero più pianeggiante fino a trovare un sentiero marchiato di bolli gialli che ci porta sulla cima del Sasso Grande con semplici passaggi di arrampicata (II grado max).
Scendiamo da un altro punto meno esposto e riprendiamo il sentiero diretto al passo Pairolo. Bellissimo sentiero pianeggiante fra i Sassi Palazzo, molto estetici. Il Passo Pairolo sembra non giungere mai, così lasciamo l'idea originale (scendere dal sentiero n.8 cartina Kompass) per tornare all'Alpe castello da una variante che si prende alla base del Sasso Grande. Dall'Alpe Castello prendiamo il sentiero n.18, ben segnato con vernice bianca e rossa. Sbuchiamo su una strada sterrata e svoltiamo a sinistra, sul sentiero n.7. Passiamo per Camporgna, un piccolo villaggio montano. Vicino la piccola chiesa troviamo indicazioni per il sentiero n.16 (non presente nella cartina Kompass), ma appena troviamo indicazioni del sentiero per mountain bike (frecce rosse su pannelli in legno), continuiamo su questo, presumibilmente il sentiero n.15. Ad un certo punto incontriamo anche una pietra che indica a sinistra per A.Puria e a destra per Castello. Svoltiamo a destra, poco più avanti si attraversa un torrente tramite un ponte e proseguiamo su sentiero ciotolato. Arriviamo alla fermata del bus, davanti il cimitero di Castello.
Bellissime zone a bassa quota, una vista meravigliosa e un'ampia scelta di sentieri e possibile deviazioni per poter allungare o accorciare la gita!
Anche Ivano ne è rimasto soddisfatto e torneremo per ispezionare ancor più la zona e magari trovare questo benedetto Passo Pairolo!
NOTE: Sulla cima del Monte Boglia c'era una coppia... molto probabilmente turistalpi e Pinuccia!
Il tempo è finalmente soleggiato e nulla impedisce una bella gita a bassa quota.
Gli occhi scorrono su una cartina Kompass di Lugano e Como, in cerca di un bel percorso, esposto a sud ed est, massimo 1500 m di quota, non troppo distante da casa... : Monte Boglia, Sasso Grande e tante deviazioni possibili per allungare o accorciare il giro ideato ad anello.
Il tutto in compagnia del runner Ivano!
Parcheggiamo l'auto al cimitero di Castello, a Q 500 m. Continuando su quella strada chiusa si giunge alle indicazioni del sentiero n.10, indicazioni di vernice bianca e rossa saranno presenti su tutto il tragitto. Il sentiero è ampio e sassoso, ben riconoscibile. Arriviamo ad un torrente dove, sull'altro lato, si trova una piccola scala in legno. Qui si trova la deviazione che sale più rapidamente alla Zocca della Nave (sentiero n.12), ripidi pendii immersi nel bosco, attenzione la traccia non è così chiara.
Si sbuca poco distante da un alpeggio, immerso in un prato verde. Seguendo i segnavia passiamo davanti alla Madonna del Faggio, da cui si gode di un ottima vista sul lago di Lugano.
Continuiamo sul sentiero n.12, pianeggiante fino ad un altra piccola baita per poi proseguire nel bosco, passando a fianco di un graziosa casa. Il sentiero sale ripido rimanendo sul versante sud nel bosco, penultimo tratto su pendio erboso secco (abbastanza scivoloso) e ultimo tratto, dalla Bocchetta Boglia alla cima, su semplice sentiero poco fangoso.
Una breve sosta individuando le cime circostanti visibili dal Monte Boglia prima di scendere dalla crestina a nord, ancora innevata (20 cm circa) fino al Pian di Scagn (Q 1174 m).
Il Pian di Scagn, ottima zona per un pic nic sulle panchine rosse, è l'incrocio di 4 sentieri, prendendo quello a destra (sentiero n.10 non segnato sul segnavia) si riscende a Castello.
Noi continuiamo sul sentiero n.19 fino la Bocchetta Brumea (Q 1280 m). Anche qui un altro bivio, sentiero n.18 per i Denti della vecchia e sentiero n. 19 per il Sasso Grande. Prendiamo quest'ultimo passando dal grazioso Alpe Castello. Sentiero più pianeggiante fino a trovare un sentiero marchiato di bolli gialli che ci porta sulla cima del Sasso Grande con semplici passaggi di arrampicata (II grado max).
Scendiamo da un altro punto meno esposto e riprendiamo il sentiero diretto al passo Pairolo. Bellissimo sentiero pianeggiante fra i Sassi Palazzo, molto estetici. Il Passo Pairolo sembra non giungere mai, così lasciamo l'idea originale (scendere dal sentiero n.8 cartina Kompass) per tornare all'Alpe castello da una variante che si prende alla base del Sasso Grande. Dall'Alpe Castello prendiamo il sentiero n.18, ben segnato con vernice bianca e rossa. Sbuchiamo su una strada sterrata e svoltiamo a sinistra, sul sentiero n.7. Passiamo per Camporgna, un piccolo villaggio montano. Vicino la piccola chiesa troviamo indicazioni per il sentiero n.16 (non presente nella cartina Kompass), ma appena troviamo indicazioni del sentiero per mountain bike (frecce rosse su pannelli in legno), continuiamo su questo, presumibilmente il sentiero n.15. Ad un certo punto incontriamo anche una pietra che indica a sinistra per A.Puria e a destra per Castello. Svoltiamo a destra, poco più avanti si attraversa un torrente tramite un ponte e proseguiamo su sentiero ciotolato. Arriviamo alla fermata del bus, davanti il cimitero di Castello.
Bellissime zone a bassa quota, una vista meravigliosa e un'ampia scelta di sentieri e possibile deviazioni per poter allungare o accorciare la gita!
Anche Ivano ne è rimasto soddisfatto e torneremo per ispezionare ancor più la zona e magari trovare questo benedetto Passo Pairolo!
NOTE: Sulla cima del Monte Boglia c'era una coppia... molto probabilmente turistalpi e Pinuccia!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)