Pizzo Ledù - 2503 m
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
...Una di quelle montagne avvolte dal mistero... poco frequentate... selvagge....
Una di quelle avventure che ti fan provare forti emozioni.... e che... se intraprese con la persona giusta.... beh... ti rimangono proprio dentro...!!!
Dal parcheggio (q. 917 m), attraversare il ponte sul fiume e seguire il sentiero segnato per l'Alpe Campo. La traccia si addentra abbastanza pianeggiante nella Valle, fino all'Alpe Grazelli (q. 1031 m). Da qui le pendenze aumentano sensibilmente e, per ripida mulattiera prima e nel bosco poi, il sentiero risale, sulla sinistra, la vallata, fino a raggiungere l'ampio pianoro dove sorge l'Alpe Campo (q. 1653 m). Da questo piccolo nucleo di alpeggi, posto proprio sotto l'imponente mole della parete Nord del Pizzo Ledù, seguire i numerosi segnavia bianco-rossi che, per traccia di sentiero e appoggiate placche rocciose, conducono alla base del ripido canalone detritico per la Bocchetta del Cannone o Bocchetta del Ledù (a inizio stagione è possibile trovarvi neve), stretto valico posto tra il Pizzo Rabbi e la cresta NW del Ledù.
Con non poca fatica, risalire gli instabili blocchi, tenendosi piuttosto sulla sinistra, fino a guadagnare l'ometto del sopracitato Colle (q. 2274 m). Ignorare le tracce che scendono verso il suggestivo occhio azzurro del Lago Ledù e il Bivacco Petazzi, quindi traversare verso sinistra, ricollegandosi al sentiero segnalato dell'Alta Via del Lario.
Senza mai perder quota, seguire i numerosi segnavia che, tra grossi blocchi rocciosi, conducono nell'ampio anfiteatro racchiuso a nord dall'estetica cresta del Ledù. Alla (q. 2370 m) circa, abbandonare definitivamente il sentiero dell'Alta Via, per dirigersi verso la base dell'impervia bastionata rocciosa, apparentemente inespugnabile. L'unico punto debole è rappresentato da un ripido canale detritico, all'imbocco del quale è posto un ometto in sassi, e che permette l'accesso alla bella cresta finale. Risalire interamente gli instabili detriti del canale, fino ad incontrare una stretta cengia che obliqua verso destra (cordino blu su un sasso per eventuale sosta). Raggiunto il filo di cresta, occorre scavalcare un primo pinnacolo roccioso (II+/II-), esposto ma ben appigliato. Sfruttando la bella lama, portarsi sotto ad un breve muretto (II), oltre il quale è possibile sostare su di uno spuntone. A questo punto, occorre vincere la parte più aerea ed emozionante dell'intera salita: un'affilatissima ed esposta lama (III - proteggibile), che scende verso la base del castello sommitale del Ledù. Non resta ora che risalire le ultime facili roccette (II/II+) che conducono all'ometto di vetta (q. 2503 m).
Discesa come per la salita. Consiglio una veloce visita al bel Bivacco Petazzi (q. 2250 m) e al Lago Ledù (q. 2247 m), da dove si gode di uno splendido panorama sulla vallata sottostante e sul Lago di Como.
TEMPI DI PERCORRENZA:
con Peru.
Una di quelle avventure che ti fan provare forti emozioni.... e che... se intraprese con la persona giusta.... beh... ti rimangono proprio dentro...!!!
Dal parcheggio (q. 917 m), attraversare il ponte sul fiume e seguire il sentiero segnato per l'Alpe Campo. La traccia si addentra abbastanza pianeggiante nella Valle, fino all'Alpe Grazelli (q. 1031 m). Da qui le pendenze aumentano sensibilmente e, per ripida mulattiera prima e nel bosco poi, il sentiero risale, sulla sinistra, la vallata, fino a raggiungere l'ampio pianoro dove sorge l'Alpe Campo (q. 1653 m). Da questo piccolo nucleo di alpeggi, posto proprio sotto l'imponente mole della parete Nord del Pizzo Ledù, seguire i numerosi segnavia bianco-rossi che, per traccia di sentiero e appoggiate placche rocciose, conducono alla base del ripido canalone detritico per la Bocchetta del Cannone o Bocchetta del Ledù (a inizio stagione è possibile trovarvi neve), stretto valico posto tra il Pizzo Rabbi e la cresta NW del Ledù.
Con non poca fatica, risalire gli instabili blocchi, tenendosi piuttosto sulla sinistra, fino a guadagnare l'ometto del sopracitato Colle (q. 2274 m). Ignorare le tracce che scendono verso il suggestivo occhio azzurro del Lago Ledù e il Bivacco Petazzi, quindi traversare verso sinistra, ricollegandosi al sentiero segnalato dell'Alta Via del Lario.
Senza mai perder quota, seguire i numerosi segnavia che, tra grossi blocchi rocciosi, conducono nell'ampio anfiteatro racchiuso a nord dall'estetica cresta del Ledù. Alla (q. 2370 m) circa, abbandonare definitivamente il sentiero dell'Alta Via, per dirigersi verso la base dell'impervia bastionata rocciosa, apparentemente inespugnabile. L'unico punto debole è rappresentato da un ripido canale detritico, all'imbocco del quale è posto un ometto in sassi, e che permette l'accesso alla bella cresta finale. Risalire interamente gli instabili detriti del canale, fino ad incontrare una stretta cengia che obliqua verso destra (cordino blu su un sasso per eventuale sosta). Raggiunto il filo di cresta, occorre scavalcare un primo pinnacolo roccioso (II+/II-), esposto ma ben appigliato. Sfruttando la bella lama, portarsi sotto ad un breve muretto (II), oltre il quale è possibile sostare su di uno spuntone. A questo punto, occorre vincere la parte più aerea ed emozionante dell'intera salita: un'affilatissima ed esposta lama (III - proteggibile), che scende verso la base del castello sommitale del Ledù. Non resta ora che risalire le ultime facili roccette (II/II+) che conducono all'ometto di vetta (q. 2503 m).
Discesa come per la salita. Consiglio una veloce visita al bel Bivacco Petazzi (q. 2250 m) e al Lago Ledù (q. 2247 m), da dove si gode di uno splendido panorama sulla vallata sottostante e sul Lago di Como.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- PRA PINCE' - ALPE GARZELLI: 20 minuti
- ALPE GARZELLI - ALPE CAMPO: 1,05 ora
- ALPE CAMPO - BOCCHETTA DEL CANNONE: 1,20 ora
- BOCCHETTA DEL CANNONE - CANALE X CRESTA NW: 35 minuti
- CANALE X CRESTA NW - PIZZO LEDU': 1,00 ora (se percorsa con 4 tiri di corda)
- PIZZO LEDU' - PRA PINCE': 3,40 ore
con Peru.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (23)