Piz Kesch - 3418 m
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partenza da casa alle 4,15h... un sonno della miseria, ma con nella testa il pensiero di una fantastica avventura! Dal Maloja entriamo nella nebbia (ma non davano bello oggi?!?): ci sono 3°C!! Finalmente un po' di fresco... beh, forse anche un po' troppo!! :D Appena, però, cominciamo a salire verso l'Albulapass, ecco che tagliamo la nebbia e, sopra di noi, ci accoglie un cielo azzurro che + azzurro di così non si può! Man mano che saliamo , compaiono le "grandi nord" dei Palù, Bernina, Scerscen e Roseg: da lasciare a bocca aperta! Il sentiero che porta alla Chamanna d'Es-Cha è davvero interminabile (quasi 5 km!!): la Capanna sembra sempre lì e non ci si arriva mai! Lungo il sentiero incontriamo anche una marea di marmottone cicciottose e sederose! :D Dal Rifugio risaliamo la morena fino alla Porta d'Es-Cha, da dove scendiamo sul Ghiacciaio di Porchabella per legarci. La cresta, anche se a volte un po' franosa e con roccia non sempre sana, è divertente. In cima panorama da favola a 360°!
Bella salita, varia e divertente, con tanto di ghiacciaietto e cresta finale, ma, soprattutto in ambiente strepitoso e con compagni di cordata unici! Grazie!
Dal parcheggio in località Punt Granda (q. 2251 m), seguire per la Chamanna d'Es-Cha. Il sentiero (segnavia bianco-rossi), in leggera salita, taglia verso destra il pendio erboso fino alla Fuorcla Gualdauna (q. 2491 m). Dalla Forcella, il Rifugio è ben visibile, proprio dall'altra parte della vallata. Per raggiungerlo, occorre percorrere un lungo tratto praticamente pianeggiante e un po' monotono, con continui dentro e fuori e attraversando il torrente Pischa (ponte in legno). Dalla Chamanna d'Es-Cha (q. 2594 m), risalire la ripida morena (segnavia bianco-azzurri), erbosa prima e detritica poi, in direzione NW. Raggiunto un piccolo pianoro con ometto, ci si abbassa di qualche metro e, percorrendo un traverso su terreno roccioso e un po' franoso, si guadagna la base del breve canalino (attrezzato con catena) che conduce alla Porta d'Es-Cha (q. 3008 m). Dal Passo, il percorso finale per guadagnare la vetta è ora ben evidente. Abbassarsi di circa 10/20 metri verso la piccola Vadret de Porchabella (molto crepacciata). La traccia (solitamente presente) si tiene inizialmente sulla sinistra della conca glaciale, per poi attraversare verso destra in direzione della cresta NE del Piz Kesch. Un piccolo strappetto un poco più ripido conduce all'attacco della cresta. Alcuni segni di vernice rossa facilitano l'individuazione della salita. In ogni caso, su ripidi sfasciumi, si raggiunge un primo facile canalino (spit per eventuale sicura) un po' franoso (fare attenzione ai sassi!). Successivamente, tenendosi sotto il filo di cresta, si perviene ad una breve paretina (II) ben appigliata. Superata una facile cengia, i bolli rimontano verso il filo dello sperone. Prima di raggiungere la vetta, si incontra una paretina rocciosa di II (spit), ben appigliata ma abbastanza esposta. Superato anche quest'ultimo ostacolo, in breve, si è in vetta al Piz Kesch (q. 3418 m). Panorama eccezionale a 360°!
Condizioni del ghiacciaio al 7/08/2017: nella parte bassa ci sono diversi crepacci, non molto larghi ma molto profondi. Per superare quello più largo c'è un ponte di neve, apparentemente solido ma al ritorno si era già assottigliato (in ogni caso è possibile attraversarlo ugualmente anche saltandolo via senza problemi).
TEMPI DI PERCORRENZA:
con Gianni, papà, Adriano, mamma e Giuseppe.
Bella salita, varia e divertente, con tanto di ghiacciaietto e cresta finale, ma, soprattutto in ambiente strepitoso e con compagni di cordata unici! Grazie!
Dal parcheggio in località Punt Granda (q. 2251 m), seguire per la Chamanna d'Es-Cha. Il sentiero (segnavia bianco-rossi), in leggera salita, taglia verso destra il pendio erboso fino alla Fuorcla Gualdauna (q. 2491 m). Dalla Forcella, il Rifugio è ben visibile, proprio dall'altra parte della vallata. Per raggiungerlo, occorre percorrere un lungo tratto praticamente pianeggiante e un po' monotono, con continui dentro e fuori e attraversando il torrente Pischa (ponte in legno). Dalla Chamanna d'Es-Cha (q. 2594 m), risalire la ripida morena (segnavia bianco-azzurri), erbosa prima e detritica poi, in direzione NW. Raggiunto un piccolo pianoro con ometto, ci si abbassa di qualche metro e, percorrendo un traverso su terreno roccioso e un po' franoso, si guadagna la base del breve canalino (attrezzato con catena) che conduce alla Porta d'Es-Cha (q. 3008 m). Dal Passo, il percorso finale per guadagnare la vetta è ora ben evidente. Abbassarsi di circa 10/20 metri verso la piccola Vadret de Porchabella (molto crepacciata). La traccia (solitamente presente) si tiene inizialmente sulla sinistra della conca glaciale, per poi attraversare verso destra in direzione della cresta NE del Piz Kesch. Un piccolo strappetto un poco più ripido conduce all'attacco della cresta. Alcuni segni di vernice rossa facilitano l'individuazione della salita. In ogni caso, su ripidi sfasciumi, si raggiunge un primo facile canalino (spit per eventuale sicura) un po' franoso (fare attenzione ai sassi!). Successivamente, tenendosi sotto il filo di cresta, si perviene ad una breve paretina (II) ben appigliata. Superata una facile cengia, i bolli rimontano verso il filo dello sperone. Prima di raggiungere la vetta, si incontra una paretina rocciosa di II (spit), ben appigliata ma abbastanza esposta. Superato anche quest'ultimo ostacolo, in breve, si è in vetta al Piz Kesch (q. 3418 m). Panorama eccezionale a 360°!
Condizioni del ghiacciaio al 7/08/2017: nella parte bassa ci sono diversi crepacci, non molto larghi ma molto profondi. Per superare quello più largo c'è un ponte di neve, apparentemente solido ma al ritorno si era già assottigliato (in ogni caso è possibile attraversarlo ugualmente anche saltandolo via senza problemi).
TEMPI DI PERCORRENZA:
- LOCALITA' PUNT GRANDA - FUORCLA GUALDAUNA: 40 minuti
- FUORCLA GUALDAUNA - CHAMANNA D'ES-CHA: 40 minuti
- CHAMANNA D'ES-CHA - PORTA D'ES-CHA: 1,30 ora
- PORTA D'ES-CHA - PIZ KESCH: 1,50 ora (comprese soste per legarsi e slegarsi)
- PIZ KESCH - LOCALITA' PUNT GRANDA: 3,20 ore
con Gianni, papà, Adriano, mamma e Giuseppe.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (17)