Pizzo Quadro - 2300 m + Cima di Biasagn - 2417 m + q. 2415 m (o Punta dei Du Omit Emezz)
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio, risalire la strada sterrata verso Fontana e seguire le indicazioni per la Capanna Biasagn. Il sentiero transita, inizialmente, in mezzo a delle belle frazioncine, per poi entrare in un ripido bosco di conifere.
Dopo un lungo traverso verso NW, il percorso si fa via via più pianeggiante e attrversa alcune pietraie. Dopo circa 1,20h / 1,30h dalla partenza, il tracciato abbandona definitivamente il bosco, per entrare nella bella conca prativa dove sorge la Capanna Biasagn (q. 2023 m). Splendido panorama sulle cime della Val Pontirone e della Val Leventina.
Dalla Capanna i segnavia bianco-rossi scompaiono del tutto. Occorre, perrtanto, dirigersi verso sinistra, portandosi alle spalle della fontana posta sopra al Rifugio. Qui, prestando attenzione, si incontrano alcuni ometti e una leggera traccia di sentiero, via via sempre più evidente, che attraversa la vallata verso NW in direzione della Forcula Biasagn, caratteristico valico posto tra il Pizzo Quadro e la Cima di Biasagn.
Ad un certo punto si incontra un bivio: il sentiero di destra conduce, per un ripido canalone erboso, direttamente alla cresta finale per la Cima di Biasagn; quello di sinistra, invece, permette di compiere un giro un po' più lungo e impegnativo, ma di maggior soddisfazione.
Continuiamo, dunque, lungo il sentiero che traversa, guadagnando quota molto dolcemente, verso la testata della Val Pontirone, sino a raggiungere la sopracitata Forcula Biasagn (q. 2282 m). Dal Passo, è possibile raggiungere, in nemmeno di 5 minuti e su facile cresta di blocchi rocciosi, la cima con ometto del Pizzo Quadro (q. 2300 m).
Una Volta tornati alla Forcula, seguire una labile traccia di sentiero che, raggirando verso N la Cima di Biasagn, si porta sul versante della Val Malvaglia. Per cengette erbose molto esposte e qualche roccetta, si guadagna il filo di cresta e un punto quotato, dal quale occorre perdere leggermente quota e risalire, con qualche passo di arrampicata, il torrione finale della Cima di Biasagn (ometto - q. 2417 m).
Dalla Cima proseguire lungo la larga e mai esposta cresta E, toccando altri punti quotati con ometto, fino alla Sella alla q. 2328 m. Da qui, ignorare la traccia che rientra alla Capanna Biasagn, quindi continuare lungo la cresta, ora un poco più esposta e rocciosa, che transita di fianco ad un alto ometto in sassi e termina in vetta alla bellissima torre di q. 2415 m (da noi soprannominata: Punta dei Du Omit Emezz :D ), che cade a picco sulla sottostante Val Combra.
Da quest'ultima cima, tornare indietro sui propri passi sino al grande ometto, e, per ripidi prati, tagliare verso il sentiero che riporta alla Capanna, dalla quale a ritroso fino a Fontana come per la salita.
con mamma, Eugenio, Gianni, Giuseppe, Adriano, Paolo, Carlo, Ferruccio, Lidia, Annalisa, Antonella e Paola V.
TEMPI DI PERCORRENZA:
Dopo un lungo traverso verso NW, il percorso si fa via via più pianeggiante e attrversa alcune pietraie. Dopo circa 1,20h / 1,30h dalla partenza, il tracciato abbandona definitivamente il bosco, per entrare nella bella conca prativa dove sorge la Capanna Biasagn (q. 2023 m). Splendido panorama sulle cime della Val Pontirone e della Val Leventina.
Dalla Capanna i segnavia bianco-rossi scompaiono del tutto. Occorre, perrtanto, dirigersi verso sinistra, portandosi alle spalle della fontana posta sopra al Rifugio. Qui, prestando attenzione, si incontrano alcuni ometti e una leggera traccia di sentiero, via via sempre più evidente, che attraversa la vallata verso NW in direzione della Forcula Biasagn, caratteristico valico posto tra il Pizzo Quadro e la Cima di Biasagn.
Ad un certo punto si incontra un bivio: il sentiero di destra conduce, per un ripido canalone erboso, direttamente alla cresta finale per la Cima di Biasagn; quello di sinistra, invece, permette di compiere un giro un po' più lungo e impegnativo, ma di maggior soddisfazione.
Continuiamo, dunque, lungo il sentiero che traversa, guadagnando quota molto dolcemente, verso la testata della Val Pontirone, sino a raggiungere la sopracitata Forcula Biasagn (q. 2282 m). Dal Passo, è possibile raggiungere, in nemmeno di 5 minuti e su facile cresta di blocchi rocciosi, la cima con ometto del Pizzo Quadro (q. 2300 m).
Una Volta tornati alla Forcula, seguire una labile traccia di sentiero che, raggirando verso N la Cima di Biasagn, si porta sul versante della Val Malvaglia. Per cengette erbose molto esposte e qualche roccetta, si guadagna il filo di cresta e un punto quotato, dal quale occorre perdere leggermente quota e risalire, con qualche passo di arrampicata, il torrione finale della Cima di Biasagn (ometto - q. 2417 m).
Dalla Cima proseguire lungo la larga e mai esposta cresta E, toccando altri punti quotati con ometto, fino alla Sella alla q. 2328 m. Da qui, ignorare la traccia che rientra alla Capanna Biasagn, quindi continuare lungo la cresta, ora un poco più esposta e rocciosa, che transita di fianco ad un alto ometto in sassi e termina in vetta alla bellissima torre di q. 2415 m (da noi soprannominata: Punta dei Du Omit Emezz :D ), che cade a picco sulla sottostante Val Combra.
Da quest'ultima cima, tornare indietro sui propri passi sino al grande ometto, e, per ripidi prati, tagliare verso il sentiero che riporta alla Capanna, dalla quale a ritroso fino a Fontana come per la salita.
con mamma, Eugenio, Gianni, Giuseppe, Adriano, Paolo, Carlo, Ferruccio, Lidia, Annalisa, Antonella e Paola V.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- FONTANA - CAPANNA BIASAGN: 1,30 ora
- CAPANNA BIASAGN - FORCULA BIASAGN: 50 minuti
- FORCULA BIASAGN - PIZZO QUADRO: 5 minuti
- PIZZO QUADRO - CIMA DI BIASAGN: 45 minuti
- CIMA DI BIASAGN - SELLA (q. 2328 m): 15 minuti
- SELLA (q. 2328 m) - CIMA (q. 2415 m): 15 minuti
- CIMA (q. 2415 m) - CAPANNA BIASAGN: 35 minuti
- CAPANNA BIASAGN - FONTANA: 1,15 ora
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)