Orsalia peak 2664,3m from Bosco Gürin
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il pregiatismo ticinese continua,questa montagna pregiata e per lo piu con la neve ha veramente un fascino inestimabile.Mi sento con Big Ueli e gli propongo questa montagna.
.-Ok Messner domenica il tempo è bello non vedo l’ora………..
Ci troviamo sotto a casa mia alle 06.45 e partiamo con 2 auto direzione Giubiasco,dove io lascio la mia in ditta e poi andiamo in su con il jeep di Ueli.
Partiamo da Bosco Gürin che sono le 09.00,di neve in paese neanche l’ombra,iniziamo a salire per il sentiero in direzione del lago melo,il sentiero è ben marcato in biaco e rosso e sale dolce a tornanti in mezzo al bosco.Sino a quota 2000m circa di neve c’è ne ben poca,ci sono pure diversi cani da caccia con al seguito cacciatori che stanno salendo poco dietro di noi…..
Dopo i 2000 metri la neve inizia ad esserci e tanta,si sprofonda,iniziamo a metterci le ciaspole,impossiile continuare senza.
Ci alterniamo a vicenda a tracciare perché la neve e molto pesante e si sprofonda mica da ridere,che fatica !!!
Mentre saliamo restiamo a bocca aperta perché oggi il panorama e la giornata sono stupendi,l’abito invernale e la neve immacolata lascia senza fiato.
Ci abbassiamo un po’ di quota per arrivare al lago melo,e poi proseguamo in diagonale sul fianco del pizzo d’orsalia,la pendenza e la neve pesante mettono a dura prova le nostre gambe oggi,stiamo soffrendo di fatica ma siamo molto motivati…..
Guardando le condizioni della neve,come pure la fatica che dobbiamo fare oggi decidiamo di scartare la bocchetta d’orsalia,tropp lontana e troppo tempo per raggiungerla in queste codizioni,decidiamo di tagliare ripidi lungo il versante sud per poi andare a prendere un canale che ci portera in cresta,lungo l’attraversamento la montagna scarica neve come fosse una cascata,diverse volte udiamo e guardiamo le cascate di neve che scendono sopra di noi,per fortuna il grosso era già stato scaricato e quindi ci siamo solo un po’ spaventati ma niente di ché…..
Come detto saliamo ripidi per il pendio rivolto a Sud,ci immettiamo in un canale ripido che ci porta in cresta da qui io decido di ramponarmi e lasciare le ciaspole.
A 15 metri dalla vetta Ueli si ferma e mi dice:
.-Messner ora occhio, stai in campana perché sotto di noi c'è un bel salto. Valutando bene la cresta e progredendo con l'aiuto della picca saliamo anche quest'ultima difficoltà e raggiungiamo la cima.
Siamo felicisimi ,stupendo ! anzi di piu’ ! una cima che ci ha dato tanta soddisfazione in veste invernale!
Scendiamo con cautela sino al parco ciaspole e bastoni dove ci congediamo la pausa pranzo, il piu’ del tecnico è quasi fatto,manca ancora un pezzo di cresta Est ed il canale….
Scesi dal canale facciamo l’infinito traverso in costa,dove alla fine ci abbassiamo per andare al laghetto dove risaliamo e scendiamo inteminabilmente sino a quota 2000 metri circa dove ci togliamo le ciaspole e continuamo a piedi.
Arrivati a bosco Gürin ci facciamo una bella bevuta e poi giu’ verso casa.
Che dire bellissima gita sono soddisfatto o già altri pregiati che mi hanno chiamato quindi Big tieniti pronto che dobbiamo farci un altro giretto ciaoooo……
Ueli:
Negli ultimi mesi la parola che Messner spesso è: pregiato. Una cima pregiata, montagna di qualità, luogo maestoso, vetta pregiata...
Hai ragione Reinhold, queste vette bisogna proprio andare a cercale sulla cartina perché altrimenti non si conoscono. Sono luoghi fantastici, in un certo senso sperduti. Occore proprio salire apposta in questi luoghi, farsi la levataccia perché pure l'avvicinamento in auto è lungo ma come detto sono vette PREGIATE; dove pochi salgono.
Come hai già sottolineato tu molto bene come prima uscita invernale sulla neve è stata una bella gita. Le condizioni meteo dei giorni precedenti - tanta pioggia ma isoterma in alta quota - hanno fatto si che fino a 2000 metri si può salire con i sandali mentre la neve c'è e in grandi quantità. A 2300 metri c'erano circa 180 cm di neve. Del cartello segnaletico posto al lago Melo, si intravvedevano solo gli ultimi centimentri.
Un altro "pregiato" è stato portato a casa :-) Ora ci aspetta il pizzo Stella. Qualcuno vuole unirsi?
Grande uscita Big, alla prossima
.-Ok Messner domenica il tempo è bello non vedo l’ora………..
Ci troviamo sotto a casa mia alle 06.45 e partiamo con 2 auto direzione Giubiasco,dove io lascio la mia in ditta e poi andiamo in su con il jeep di Ueli.
Partiamo da Bosco Gürin che sono le 09.00,di neve in paese neanche l’ombra,iniziamo a salire per il sentiero in direzione del lago melo,il sentiero è ben marcato in biaco e rosso e sale dolce a tornanti in mezzo al bosco.Sino a quota 2000m circa di neve c’è ne ben poca,ci sono pure diversi cani da caccia con al seguito cacciatori che stanno salendo poco dietro di noi…..
Dopo i 2000 metri la neve inizia ad esserci e tanta,si sprofonda,iniziamo a metterci le ciaspole,impossiile continuare senza.
Ci alterniamo a vicenda a tracciare perché la neve e molto pesante e si sprofonda mica da ridere,che fatica !!!
Mentre saliamo restiamo a bocca aperta perché oggi il panorama e la giornata sono stupendi,l’abito invernale e la neve immacolata lascia senza fiato.
Ci abbassiamo un po’ di quota per arrivare al lago melo,e poi proseguamo in diagonale sul fianco del pizzo d’orsalia,la pendenza e la neve pesante mettono a dura prova le nostre gambe oggi,stiamo soffrendo di fatica ma siamo molto motivati…..
Guardando le condizioni della neve,come pure la fatica che dobbiamo fare oggi decidiamo di scartare la bocchetta d’orsalia,tropp lontana e troppo tempo per raggiungerla in queste codizioni,decidiamo di tagliare ripidi lungo il versante sud per poi andare a prendere un canale che ci portera in cresta,lungo l’attraversamento la montagna scarica neve come fosse una cascata,diverse volte udiamo e guardiamo le cascate di neve che scendono sopra di noi,per fortuna il grosso era già stato scaricato e quindi ci siamo solo un po’ spaventati ma niente di ché…..
Come detto saliamo ripidi per il pendio rivolto a Sud,ci immettiamo in un canale ripido che ci porta in cresta da qui io decido di ramponarmi e lasciare le ciaspole.
A 15 metri dalla vetta Ueli si ferma e mi dice:
.-Messner ora occhio, stai in campana perché sotto di noi c'è un bel salto. Valutando bene la cresta e progredendo con l'aiuto della picca saliamo anche quest'ultima difficoltà e raggiungiamo la cima.
Siamo felicisimi ,stupendo ! anzi di piu’ ! una cima che ci ha dato tanta soddisfazione in veste invernale!
Scendiamo con cautela sino al parco ciaspole e bastoni dove ci congediamo la pausa pranzo, il piu’ del tecnico è quasi fatto,manca ancora un pezzo di cresta Est ed il canale….
Scesi dal canale facciamo l’infinito traverso in costa,dove alla fine ci abbassiamo per andare al laghetto dove risaliamo e scendiamo inteminabilmente sino a quota 2000 metri circa dove ci togliamo le ciaspole e continuamo a piedi.
Arrivati a bosco Gürin ci facciamo una bella bevuta e poi giu’ verso casa.
Che dire bellissima gita sono soddisfatto o già altri pregiati che mi hanno chiamato quindi Big tieniti pronto che dobbiamo farci un altro giretto ciaoooo……
Ueli:
Negli ultimi mesi la parola che Messner spesso è: pregiato. Una cima pregiata, montagna di qualità, luogo maestoso, vetta pregiata...
Hai ragione Reinhold, queste vette bisogna proprio andare a cercale sulla cartina perché altrimenti non si conoscono. Sono luoghi fantastici, in un certo senso sperduti. Occore proprio salire apposta in questi luoghi, farsi la levataccia perché pure l'avvicinamento in auto è lungo ma come detto sono vette PREGIATE; dove pochi salgono.
Come hai già sottolineato tu molto bene come prima uscita invernale sulla neve è stata una bella gita. Le condizioni meteo dei giorni precedenti - tanta pioggia ma isoterma in alta quota - hanno fatto si che fino a 2000 metri si può salire con i sandali mentre la neve c'è e in grandi quantità. A 2300 metri c'erano circa 180 cm di neve. Del cartello segnaletico posto al lago Melo, si intravvedevano solo gli ultimi centimentri.
Un altro "pregiato" è stato portato a casa :-) Ora ci aspetta il pizzo Stella. Qualcuno vuole unirsi?
Grande uscita Big, alla prossima
Communities: Hikr in italiano, Schneeschuhtouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)