Pizzo Castello (2808 m)
La salita al Castello è una di quelle che non si scordano.Cima poco frequentata,non solo per non essere "blasonata" come altre,ma anche per le difficoltà oggettive che si incontrano.La mia valutazione personale è inferiore a quella del Brenna,ma solo perchè la via è parzialmente bollata,altrimenti il PD ci starebbe tutto,visto il terreno su cui ci si muove e la complessità del suo versante W.Dal Ponte sul Fiume Peccia,seguiamo,il sentiero ufficiale,che in circa un'ora e mezza,ci "catapulta allo splendido rifugio Poncione di Braga.Dopo una pausa,ci dividiamo,
Ramingo e i
Giansa,salgono al magnifico Poncione di Braga,mentre io e
Poncione,avendo come obbiettivo il maestoso Pizzo Castello,ci dirigiamo verso la Bocchetta di Sròdan,per pascoli e ganne.Saliamo leggermente più a W,ma in breve raggiungiamo il valico.Con sorpresa notiamo dei bolli giallo/rossi,che salgono verso la "nostra" cresta NW e seguendoli(il percorso sin qui è comunque logico)raggiungiamo la quota 2650 circa,dove il "gioco si fa duro".Si deve abbandonare la cresta,divenuta strapiombante,per effettuare un delicato traverso,su terreno infido e esposto,scavalcando ben due costole rocciose.Ignoriamo il primo canale,come spiega la guida e entriamo con un passaggio ostico,ove conviene stare più alti rispetto la rada e datata bollatura(divenuta nel frattempo bianco/blue)nel secondo canalone.Da qui cominciamo a salire con continui passi di I° sulla parte dx dal canalone,sino a un'altra costola,che scavalcata ci immette in un ripidissimo pendio di erba,rocce e pietrisco instabile.La pendenza è sempre importante,come lo è l'esposizione,definita "brutale" da
Varoza.Da qui con percorso logico si arriva in cima.Scherzo del destino,per salirci bisogna salire un masso di circa 2 metri con pochi e piccoli appigli.Ma con un po di ingegno ci inventiamo un aggiramento a E che ci conduce sulla "spartana" ma stupenda cima.Soddisfazione alle stelle,siamo in cima al Castello!!!!!!!!Tempo di mangiare e scendiamo dopo circa mezz'ora,consci che in discesa qui non si scherza(come in salita.....)............Con dovuto rispetto e concentrazione,percorriamo il pendio,poi il canalone ,permettendoci anche qualche variante e infine lo spettacolare ma pericoloso traverso su cenge erbose e rocce marce,dove bisogna prestare massima attenzione e misurare ogni passo e appiglio.Usciti dalle difficoltà,senza raggiungere la Bocchetta di Sròdan,scendiamo da un canalone erboso/sassoso in direzione NE,puntando proprio al Rifugio;600 m di discesa di quelli che ti "spompano".Alla capanna,raggiunti gli altri,già al rifugio da un pezzo,scopriamo con piacere che in zona,erano presenti alcuni Hikeriani;peccato non averli incontrati........Il mondo è piccolo!!!!!Poi su sentiero ufficiale torniamo tutti alla macchina con la soddisfazione stampata sul volto,grazie a una giornata davvero spettacolare.Il meteo,anche se non dei migliori,ha regalato comunque scorci e atmosfere davvero uniche,come unica è questa valle,questo piccolo angolo di paradiso Ticinese.
CONSIDERAZIONI PERSONALI:
Per la salita abbiamo fatto riferimento alla Guida delle Alpi Ticinesi Vol 2,itinerario 972 e alle preziose relazioni di
varoza e
tapio ,(entrambi meritano un grazie!!!!) , ricche di dettagli e precise descrizioni,che per chi, come noi "non sa andare in montagna"sono davvero una manna.
Ponte sul Fiume Peccia-Rifugio Poncione di Braga=T2
Rifugio-Bocchetta di Sròdan T3
Bocchetta di Sròdan -Pizzo Castello 2808 m=T5+ o F+(in assenza di bollatura la valutazione PD o T6 sarebbe d'obbligo)
Bocchetta di Sròdan-Rifugio Poncione di Braga (discesa diretta dal canalone)= T3 +/T4-
Tempo di salita dalla partenza 5 h
Grazie a tutti per la bellissima giornata e grazie a Emiliano per aver "espugnato"con rispetto il Castello insieme a me.
Poncione
Cima davvero magica e stupenda questo Castello: forse meno attraente, a livello panoramico, del vicino e ben più frequentato Poncione di Braga, ma senz'altro in grado di regalare sensazioni ed emozioni profonde. Se dovessi fare un paragone tra essa e qualche altra cima ticinese mi verrebbe il Torent Basso, sia per la forte esposizione che per le caratteristiche del terreno, le quali se vogliamo qui - in alcuni punti - sono anche più critiche. Peccato solo di non aver avuto un panorama degno di questa salita, ma non tutte le ciambelle vengono col buco. Una buona scusa per tornarci. ;)
Grazie ad Ale, con cui ho condiviso e vissuto quest'emozionante salita, Cristian, Elena e Giampiero.




CONSIDERAZIONI PERSONALI:
Per la salita abbiamo fatto riferimento alla Guida delle Alpi Ticinesi Vol 2,itinerario 972 e alle preziose relazioni di


Ponte sul Fiume Peccia-Rifugio Poncione di Braga=T2
Rifugio-Bocchetta di Sròdan T3
Bocchetta di Sròdan -Pizzo Castello 2808 m=T5+ o F+(in assenza di bollatura la valutazione PD o T6 sarebbe d'obbligo)
Bocchetta di Sròdan-Rifugio Poncione di Braga (discesa diretta dal canalone)= T3 +/T4-
Tempo di salita dalla partenza 5 h
Grazie a tutti per la bellissima giornata e grazie a Emiliano per aver "espugnato"con rispetto il Castello insieme a me.

Cima davvero magica e stupenda questo Castello: forse meno attraente, a livello panoramico, del vicino e ben più frequentato Poncione di Braga, ma senz'altro in grado di regalare sensazioni ed emozioni profonde. Se dovessi fare un paragone tra essa e qualche altra cima ticinese mi verrebbe il Torent Basso, sia per la forte esposizione che per le caratteristiche del terreno, le quali se vogliamo qui - in alcuni punti - sono anche più critiche. Peccato solo di non aver avuto un panorama degno di questa salita, ma non tutte le ciambelle vengono col buco. Una buona scusa per tornarci. ;)
Grazie ad Ale, con cui ho condiviso e vissuto quest'emozionante salita, Cristian, Elena e Giampiero.
Tourengänger:
Poncione,
froloccone


Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (31)