Taneda - 2328 m
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Taneda, non da confondersi con il Pizzo Taneda che si raggiunge dai Laghi Ritom, si trova nel sottogruppo del Poncione di Braga. La parete sud del Pizzo Taneda si presenta alquanto inaccessibile, essendo verticale e quasi strapiombante. La cima, quindi, dev´essere raggiunta dal versante nord, percorrendo una semplice e breve cresta rocciosa.
Dal parcheggio attraversare il ponte sul fiume e proseguire su sterrata per qualche minuto fino ad una sbarra della strada forestale. Superatola, e raggiunti dei cartelli, seguire le indicazioni per Piatto della Froda. Il sentiero, ora abbastanza ripido, transita in prossimità di alcuni alpeggi abbandonati, fino ad incontrare nuovamente la forestale proveniente dalla cava. Qui svoltare a destra. Il percorso ora si sviluppa lungo la sterrata (è possibile percorrere qualche taglio) fino alla località Corte della Froda (q. 1745 m). Qui piegare decisamente a sinistra (indicazioni per Piatto della Froda/Rifugio Poncione di Braga) e abbandonare la sterrata. Ora bisogna risalire l´intero vallone, puntando al pianoro soprastante (per l´appunto il Piatto della Froda). Nel vallone fare bene attenzione ai segni bianco-rossi, poiché le tracce tendono a perdersi a causa del passaggio delle mucche al pascolo. Il vallone si risale prima in leggera salita e poi su sentiero molto ripido, che tende ad andare verso sinistra, fino a guadagnare il Piatto della Froda (q. 2159). Da qui è ora ben visibile sulla sinistra la meta, primo di tre spuntoni. Seguiamo nuovamente le indicazioni per Rifugio Poncione di Braga, puntando al passo Filo della Taneda (q. 2260 m, h. 3,10 dalla partenza). Raggiuntolo svoltare a sinistra e, prima per dorsale erbosa e poi per semplici roccette, raggiungere la vetta con croce di ferro (20/30 minuti dal passo).
Per la discesa, una volta tornati ritornati al Filo della Taneda, è possibile seguire il sentiero che conduce al Rifugio Poncione di Braga, e da qui tornare a Gheiba.
con Adriano, Diletta, Paolo, Carlo, Antonella ed Eugenio.
Dal parcheggio attraversare il ponte sul fiume e proseguire su sterrata per qualche minuto fino ad una sbarra della strada forestale. Superatola, e raggiunti dei cartelli, seguire le indicazioni per Piatto della Froda. Il sentiero, ora abbastanza ripido, transita in prossimità di alcuni alpeggi abbandonati, fino ad incontrare nuovamente la forestale proveniente dalla cava. Qui svoltare a destra. Il percorso ora si sviluppa lungo la sterrata (è possibile percorrere qualche taglio) fino alla località Corte della Froda (q. 1745 m). Qui piegare decisamente a sinistra (indicazioni per Piatto della Froda/Rifugio Poncione di Braga) e abbandonare la sterrata. Ora bisogna risalire l´intero vallone, puntando al pianoro soprastante (per l´appunto il Piatto della Froda). Nel vallone fare bene attenzione ai segni bianco-rossi, poiché le tracce tendono a perdersi a causa del passaggio delle mucche al pascolo. Il vallone si risale prima in leggera salita e poi su sentiero molto ripido, che tende ad andare verso sinistra, fino a guadagnare il Piatto della Froda (q. 2159). Da qui è ora ben visibile sulla sinistra la meta, primo di tre spuntoni. Seguiamo nuovamente le indicazioni per Rifugio Poncione di Braga, puntando al passo Filo della Taneda (q. 2260 m, h. 3,10 dalla partenza). Raggiuntolo svoltare a sinistra e, prima per dorsale erbosa e poi per semplici roccette, raggiungere la vetta con croce di ferro (20/30 minuti dal passo).
Per la discesa, una volta tornati ritornati al Filo della Taneda, è possibile seguire il sentiero che conduce al Rifugio Poncione di Braga, e da qui tornare a Gheiba.
con Adriano, Diletta, Paolo, Carlo, Antonella ed Eugenio.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)