Pizzo del Rovale(2456m) Alta Val Bognanco
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi faccio da guida e cicerone al mio collega Orazio,che non è mai stato nell'Ossola e tantomeno nella Val Bognanco.Assieme a lui,la piccola cagnolina Lulù.La giornata è bellissima e molto calda,finalmente la sospirata Estate sembra arrivata.Seguiamo il percorso che porta all'Alpe Dorca,passando prima dall'Alpe Casariola.Ho deciso di allungare un po' il percorso, facendo un giro ad anello in senso antiorario, per fare in modo che Orazio veda e si goda questo splendido angolo di valle.Dopo l'alpe Dorca(c'è acqua) proseguiamo in direzione dell'Alpe di Variola di Sopra(non c'è acqua),quindi continuiamo in direzione del Passo di Variola.Ad un certo punto deviamo leggermente a sx su libero percorso andando ad intercettare la cresta Est che porta alla base del Pizzo del Rovale.Il percorso in cresta non presenta nessuna difficoltà e raggiungiamo facilmente il famoso intaglio,dove è posizionata la corda metallica che aiuta nel superamento della placca rocciosa.Superato il tratto attrezzato, in breve per cresta abbiamo raggiunto la vetta.Ridiscesi con l'aiuto del cavo d'acciaio,ci siamo portati alla Bocchetta del Rovale,contornando sotto alla vetta su un'insidiosa giavina.
Per il ritorno siamo passati dai laghi di Variola e abbiamo proseguito fino al bellissimo Lago di Paione Inferiore.Dopo una bella sosta pediluvio nel lago, abbiamo chiuso il giro passando dall'Alpe Paione, poi sosta birra al Rifugio il Dosso e ritorno a San Bernardo.
Nessun essere umano incontrato,solo un camoscio ed una vipera lungo il cammino.
Un bravo a Orazio che si è dimostrato un'ottimo camminatore e un futuro alpinista,un"brava" a Lulù anche lei ha percorso l'intero tracciato senza mai dare segni di cedimento....mi ricorda un'altra mitica cagnolina.
Per il ritorno siamo passati dai laghi di Variola e abbiamo proseguito fino al bellissimo Lago di Paione Inferiore.Dopo una bella sosta pediluvio nel lago, abbiamo chiuso il giro passando dall'Alpe Paione, poi sosta birra al Rifugio il Dosso e ritorno a San Bernardo.
Nessun essere umano incontrato,solo un camoscio ed una vipera lungo il cammino.
Un bravo a Orazio che si è dimostrato un'ottimo camminatore e un futuro alpinista,un"brava" a Lulù anche lei ha percorso l'intero tracciato senza mai dare segni di cedimento....mi ricorda un'altra mitica cagnolina.
Tourengänger:
Max64

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (19)