Cresta del Morisciolo NNE e cime del Morisciolo e Cima d'Erbea Ovest
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Intro: La storia del ticino negli anni 1300 dove uomini alle pendici del camoghe e dell' alto malcantone vivevano in grotte oscure e gelate, dove tiepidi raggi di sole scaldavano la loro folta peluria.
Vivevano mangiando arbusti e tenere foglie di alberi e durante l'inverno andavano in letargo come gli orsi,al risveglio si accoppiavano con camosci della regione e nascevano cosi uomini con piedi di camoscio detti anche camoscitt (incrocio umano con camoscio).
Col passare degli anni, e la civilizzazione oramai incombente, questa specie era quasi estinta,i geni furono tramandati solo ad alcune famiglie che portarono avanti incoscientemente la specie (ormai protetta).
Con sembianze umane,ma con doti fuori dal comune, i camoscitt che hanno saputo resistere alle glaciazioni e allo sterminio incontrollato (bracconaggio), ora possono godere della libertà e con loro zoccoli biforcuti possono assaporare vette incontrastate nel limpido azzurro delle giornate ticinesi.
Avanti valorosi e splendidi camoscitt, lo zoccolo biforcuto la roccia e le montagne vi aspettano, ed un urlo di terrore fa tremare la valle dimenticata: Guginnnnnnnnnnnnn!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gugin gli zoccoli dei camoscitt perforeranno la tua testa vuota ma questa é una altra storia....and poweeerrrrr!!!!!!!
Ueli:
Dopo questa mitica introduzione di Messner non so bene che aggiugere... diciamo che l'euforia di questa escursione ha coniato un nuovo termine: il camoscitt. Parola che d'ora in poi connoterà ogni nuova impresa. Messner non è nuovo a progetti del genere, un po' discosti forse dalle solite mete ma sicuramente interessanti e esaltanti, sia alpinisticamente che paesaggisticamente parlando. Le tre vette principali Vogorno, Madone e Cima dell'uomo le abbiamo salite più volte mentre conosciamo meno questa parte della valle dove personalmente sono arrivato solo alla capanna e alle ferrate dei tre signori.
La zona è naturalmente molto bella e il progetto Morisciolo sicuramente interessante. Difatti come scrive Brenna non occore spostarsi troppo da casa per trovare una bella cresta casalinga ad un'altezza relativamente modesta.
Studiato l'itinerario e lette alcune recenzioni, la cosa si può fare. Al posteggio della funivia Messner mi chide di controllare il materiale. Io dal mio canto faccio una selezione calcolando comunque del materiale di riserva fra cordini, friend, nuts e una corda suplementare. Messner d'altronde se non ha il sacco alla camoscitt non è Messner e perciò infila nel suo sacco quasi tutto il resto del materiale di modo che volendo avremmo potuto salire sul K2.
La prima parte conta l'avvicinamento alla boccheta d'Erbea, che senza neve risulta facile. Da li ci incordiamo e ci inerpichiamo sulla cresta che presenta per lo più dei brevi passaggi di II grado. Dalla cima si gode di una bellissima vista e di un'ottima vsuale sulla cresta da discendere. Cosa piuttosto atipica perché difatto siamo soliti a salire su una cresta per raggiungere una vetta e a calarci per tornare a casa metnre qui è proprio il contratrio. La cresta scende sempre tranne alcuni tratti in pianura e dei brevi tratti in salita, il che non guasta sapendo che buona parte dello sforzo fisico è alle spalle.
Certo bisogna fare ancora i conti con Il Morisciolo. Un otto, dieci tiri con la corda da trenta. Devo ammettere che come prima uscita dopo un inverno piuttosto tranquillo sensa grandi arrampicate alcuni passaggi affrontati con gli scarponi e con il sacco al piombo si sono rivelati piuttosto impegnativi. Messner sei un grande! Si vede che l'allenamento al San ti ha portato tanto. (Püsé ta veniat vecc e püse tu sé un camuscitt). Alcuni passagini sono fisici da fare di forza mentre altri bisogna fidarsi di prese rotonde ricoperte da licheni secchi.
Vabbé raggiunta l'ultima cima si entra in una traccia che poi si congiunge con il sentiero bianco-blu che riporta alla capanna.
Una gran bella uscita, grazie Messner alla prossima.
Messner:
Propongo a Big Ueli la mitica cresta del Morisciolo per via Cima d'Erbea Ovest salita per cresta Est.
Questa cresta c'é l'ho davanti ogni giorno dalla finestra dell'ufficio,e veramente una cosa bellissima.
Abbiamo un sacco di materiale,12 frends,2 corde,ecc ecc,iniziamo a salire da mornera dove siamo arrivati con la cabinovia,la giornata é stupenda anche se soffia un vento gelido.
Camminiamo blandi ma costanti,facendo poche pause,arriviamo in bocchetta d'erbea quasi a mezzogiorno dove iniziamo a prepararci mettendo materiale imbrago ecc e dove stambecco Ueli assaggia la bellissima parete Est della cima d'erbea Ovest.
Queste montagne sono troppo belle,la roccia e bellissima,arriviamo in vetta alla cima d'erbea Ovest dopo 40minuti,sensazionale!
Ci fermiamo a mangiare e contemplare il panorama firmando il libro di vetta,poi dobbiamo scendere e quindi Ueli mi cala su delle placche,dove poi io lo assicuro a sua volta,poi ci dirigiamo sempre per cresta verso la cima 2224 e poi scendendola andiamo alla sella di quota 2160,dove inizia la famosa cresta Nord del Morisciolo.
Ci imbarchiamo e Big Ueli inizia la salita e mi dice:
.-Te Messner ma mi sembra un 4°grado non un 3....
Sinceramente anche a me sembra più' di un 3....
Comunque la cresta é espostissima,e bellissima,ci sono diversi spit sparsi lungo la cresta qua e la,il resto é da attrezzare.
Finiamo l'arrampicata tosta,dove arriviamo finalmente alla cima Nord di Morisciolo,cavoli questa cima spacca di brutto !
Poi proseguamo e per cresta e breve calata raggiungiamo anche la cima centrale e poi la cima sud!
Vorrei fare il Gugin anche ma quel maledetto e nascosto in un avvallamento é già tardi e vogliamo andare a casa ! peccato!! Gugin ma sarai nostro anche tu !
Prendiamo il sentiero bianco e blu e poi arriviamo in capanna e poi giu' a mornera dove prendiamo la cabinovia.
Questa é stata a mio parere la cosa più' tosta e più bella che ho fatto sino ad ora in montagna,la rifarei non 100 ma 1000 volte.
Troppo, troppo, bella!
Grazie Big Ueli la prossima montagna é tua ! Camoscit !! And, POOOOOOWWWWWEEEEEEERRRRR!!!!!!!!!!!!!
Materiale:
12frends
2 corde 30 metri
15 moschettoni
10 fettuccie
4 Rinvii
+ Serie di Nuts
Difficoltà:
Cima D'erbea Ovest:
Salita dalla cresta Est 2° Grado PD
Discesa su placche inclinate cresta sse EE
Cresta del Morisciolo:
AD 3° Grado 4-
Vivevano mangiando arbusti e tenere foglie di alberi e durante l'inverno andavano in letargo come gli orsi,al risveglio si accoppiavano con camosci della regione e nascevano cosi uomini con piedi di camoscio detti anche camoscitt (incrocio umano con camoscio).
Col passare degli anni, e la civilizzazione oramai incombente, questa specie era quasi estinta,i geni furono tramandati solo ad alcune famiglie che portarono avanti incoscientemente la specie (ormai protetta).
Con sembianze umane,ma con doti fuori dal comune, i camoscitt che hanno saputo resistere alle glaciazioni e allo sterminio incontrollato (bracconaggio), ora possono godere della libertà e con loro zoccoli biforcuti possono assaporare vette incontrastate nel limpido azzurro delle giornate ticinesi.
Avanti valorosi e splendidi camoscitt, lo zoccolo biforcuto la roccia e le montagne vi aspettano, ed un urlo di terrore fa tremare la valle dimenticata: Guginnnnnnnnnnnnn!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gugin gli zoccoli dei camoscitt perforeranno la tua testa vuota ma questa é una altra storia....and poweeerrrrr!!!!!!!
Ueli:
Dopo questa mitica introduzione di Messner non so bene che aggiugere... diciamo che l'euforia di questa escursione ha coniato un nuovo termine: il camoscitt. Parola che d'ora in poi connoterà ogni nuova impresa. Messner non è nuovo a progetti del genere, un po' discosti forse dalle solite mete ma sicuramente interessanti e esaltanti, sia alpinisticamente che paesaggisticamente parlando. Le tre vette principali Vogorno, Madone e Cima dell'uomo le abbiamo salite più volte mentre conosciamo meno questa parte della valle dove personalmente sono arrivato solo alla capanna e alle ferrate dei tre signori.
La zona è naturalmente molto bella e il progetto Morisciolo sicuramente interessante. Difatti come scrive Brenna non occore spostarsi troppo da casa per trovare una bella cresta casalinga ad un'altezza relativamente modesta.
Studiato l'itinerario e lette alcune recenzioni, la cosa si può fare. Al posteggio della funivia Messner mi chide di controllare il materiale. Io dal mio canto faccio una selezione calcolando comunque del materiale di riserva fra cordini, friend, nuts e una corda suplementare. Messner d'altronde se non ha il sacco alla camoscitt non è Messner e perciò infila nel suo sacco quasi tutto il resto del materiale di modo che volendo avremmo potuto salire sul K2.
La prima parte conta l'avvicinamento alla boccheta d'Erbea, che senza neve risulta facile. Da li ci incordiamo e ci inerpichiamo sulla cresta che presenta per lo più dei brevi passaggi di II grado. Dalla cima si gode di una bellissima vista e di un'ottima vsuale sulla cresta da discendere. Cosa piuttosto atipica perché difatto siamo soliti a salire su una cresta per raggiungere una vetta e a calarci per tornare a casa metnre qui è proprio il contratrio. La cresta scende sempre tranne alcuni tratti in pianura e dei brevi tratti in salita, il che non guasta sapendo che buona parte dello sforzo fisico è alle spalle.
Certo bisogna fare ancora i conti con Il Morisciolo. Un otto, dieci tiri con la corda da trenta. Devo ammettere che come prima uscita dopo un inverno piuttosto tranquillo sensa grandi arrampicate alcuni passaggi affrontati con gli scarponi e con il sacco al piombo si sono rivelati piuttosto impegnativi. Messner sei un grande! Si vede che l'allenamento al San ti ha portato tanto. (Püsé ta veniat vecc e püse tu sé un camuscitt). Alcuni passagini sono fisici da fare di forza mentre altri bisogna fidarsi di prese rotonde ricoperte da licheni secchi.
Vabbé raggiunta l'ultima cima si entra in una traccia che poi si congiunge con il sentiero bianco-blu che riporta alla capanna.
Una gran bella uscita, grazie Messner alla prossima.
Messner:
Propongo a Big Ueli la mitica cresta del Morisciolo per via Cima d'Erbea Ovest salita per cresta Est.
Questa cresta c'é l'ho davanti ogni giorno dalla finestra dell'ufficio,e veramente una cosa bellissima.
Abbiamo un sacco di materiale,12 frends,2 corde,ecc ecc,iniziamo a salire da mornera dove siamo arrivati con la cabinovia,la giornata é stupenda anche se soffia un vento gelido.
Camminiamo blandi ma costanti,facendo poche pause,arriviamo in bocchetta d'erbea quasi a mezzogiorno dove iniziamo a prepararci mettendo materiale imbrago ecc e dove stambecco Ueli assaggia la bellissima parete Est della cima d'erbea Ovest.
Queste montagne sono troppo belle,la roccia e bellissima,arriviamo in vetta alla cima d'erbea Ovest dopo 40minuti,sensazionale!
Ci fermiamo a mangiare e contemplare il panorama firmando il libro di vetta,poi dobbiamo scendere e quindi Ueli mi cala su delle placche,dove poi io lo assicuro a sua volta,poi ci dirigiamo sempre per cresta verso la cima 2224 e poi scendendola andiamo alla sella di quota 2160,dove inizia la famosa cresta Nord del Morisciolo.
Ci imbarchiamo e Big Ueli inizia la salita e mi dice:
.-Te Messner ma mi sembra un 4°grado non un 3....
Sinceramente anche a me sembra più' di un 3....
Comunque la cresta é espostissima,e bellissima,ci sono diversi spit sparsi lungo la cresta qua e la,il resto é da attrezzare.
Finiamo l'arrampicata tosta,dove arriviamo finalmente alla cima Nord di Morisciolo,cavoli questa cima spacca di brutto !
Poi proseguamo e per cresta e breve calata raggiungiamo anche la cima centrale e poi la cima sud!
Vorrei fare il Gugin anche ma quel maledetto e nascosto in un avvallamento é già tardi e vogliamo andare a casa ! peccato!! Gugin ma sarai nostro anche tu !
Prendiamo il sentiero bianco e blu e poi arriviamo in capanna e poi giu' a mornera dove prendiamo la cabinovia.
Questa é stata a mio parere la cosa più' tosta e più bella che ho fatto sino ad ora in montagna,la rifarei non 100 ma 1000 volte.
Troppo, troppo, bella!
Grazie Big Ueli la prossima montagna é tua ! Camoscit !! And, POOOOOOWWWWWEEEEEEERRRRR!!!!!!!!!!!!!
Materiale:
12frends
2 corde 30 metri
15 moschettoni
10 fettuccie
4 Rinvii
+ Serie di Nuts
Difficoltà:
Cima D'erbea Ovest:
Salita dalla cresta Est 2° Grado PD
Discesa su placche inclinate cresta sse EE
Cresta del Morisciolo:
AD 3° Grado 4-
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)