Cima di Morisciolo 2202 m - Dalla cresta NNE


Publiziert von Michea82 , 27. September 2024 um 00:05.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:21 September 2024
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Hochtouren Schwierigkeit: ZS
Klettern Schwierigkeit: IV (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Cima dell'Uomo 
Zeitbedarf: 7:00
Aufstieg: 1200 m
Abstieg: 1200 m
Strecke:12.6 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Utilizzare la funivia di Monte Carasso vedi: /www.mornera.ch/funivia/ Parcheggiare in via Er Carà di Sai a Monte Carasso. Oppure arrivare con i mezzi. A piedi da Monte Carasso occorre guadagnare molti metri di dislivello (almeno 4 ore per la Capanna Albagno)
Unterkunftmöglichkeiten: Capanna Albagno  Capanna Borgna

Ritorno alla Cima di Morisciolo dopo averla visitata in primavera. Questa volta mi intrufolo in una cordata di amici per poter scalare la cresta NNE. Cresta giudicata da molti come adatta ai principianti. 
Per me risulta un itinerario difficile che richiede abilità. Per persone abituate ad arrampicare gradi superiori al quarto è sicuramente facile. 
La valutazione come terzo grado in questa cresta è davvero un po' tirata per i capelli. Io ho sempre arrampicato in libera il terzo grado dappertutto. Qui invece ho imposto da subito l'uso della corda ai miei amici e, anch'essi, nonostante un tentativo iniziale senza corda, si sono resi conto che in libera non è il caso. La cresta è aerea, esposta e caratterizzata da molteplici passaggi piuttosto difficili. Per questo ho inserito il quarto grado nella scheda iniziale, allineandomi alla relazione di igor. Non sia mai che qualcuno, come me, si approcci senza materiale pensando che "tanto il terzo grado non lo richiede". 


Per la cresta formiamo due cordate da 2. Portiamo 2 corde singole da 30 m. Non ci sono calate se si ritorna dalla via normale. Ci sono qua e là alcune viti a cui ancorarsi con un rinvio. Consiglio di portare due o tre rinvii, un paio di friends (per eventuali assicurazioni intermedie) e alcune fettucce per assicurarsi agli speroni. 

La cresta NNE della Cima di Morisciolo 2202 m



Ma prima: la Cima di Erbea dalla cresta est

I miei amici salgono molto veloce. Abituati alla corsa e alla bici per loro l'avvicinamento va per lo meno dimezzato. Io mi devo adattare: bando ai comfort delle mie gite: borraccia termica, camel-bag, panini, scarponi, zaino voluminoso oggi restano a casa. Mi porto due barrette e un isostar. 
Da Mornera in cinquanta minuti saliamo alla Capanna Albagno. Da qui, rapidi, saliamo alla Bocchetta d'Erbea. In un'ora e venti abbiamo fatto 900 metri di dislivello. 
Fino a qui seguiamo il sentiero bianco rosso per la Cima dell'Uomo. Presso la Bocchetta d'Erbea lo lasciamo e arrampichiamo un breve muretto. Sopra c'è una cresta erbosa al culmine della quale ci fermiamo per cambiare assetto. Abbiamo imbrago, casco e materiale a portata di mano. Ci avviciniamo alla cresta della Cima d'Erbea: risaliamo un canale erboso e roccioso verso destra portandoci sul filo. Alla nostra destra osserviamo il famoso  Sentiero dei Frati, una cengia che taglia orizzontalmente la parete nord della Cima d'Erbea. 
La cresta è molto breve e ha un paio di passaggi tra il secondo e il terzo grado. C'è una discreta esposizione che impone attenzione. Ricordo di averla disarrampicata in invernale con condizioni più delicate. 


Avvicinamento alla cresta est della Cima d'Erbea



Lungo la cresta est della Cima d'Erbea



La Cima di Morisciolo

Guadagnata la vetta ci fermiamo pochi istanti e discendiamo le placche inclinate del versante meridionale della Cima d'Erbea. Sulla sinistra ci si può tenere ad un muro per non scivolare. Quindi procediamo sul facile filo della cresta sud fino a raggiungere la base della Cima di Morisciolo. 


Cresta sud della Cima d'Erbea



La cresta NNE del Morisciolo è relativamente corta ma noi la svolgiamo in due ore e 10 minuti. Dalla base alla vetta quotata 2224 metri effettuiamo circa 4 tiri con le corde da 30 metri. Gli stessi si possono proteggere nei punti strategici con le viti. Un tiro più difficile lo apre Sergio per tutti: anche io, primo della mia cordata da due, approfitto della sua corda salendo temporaneamente da secondo. 
Non posso descrivere dettagliatamente i tiri svolti perchè non li ricordo: quello che posso dire è che la scalata è soddisfacente. Se si affronta assicurandosi è divertente. La cresta è aerea e la roccia è buona. Pertanto abbiamo a che fare con una via di arrampicata a mio parere di pregio.

Sergio che apre un tiro


Ritorno a Mornera

Giunti sulla quota 2224, dotata di omino, proseguiamo in conserva per raggiungere la cima principale. Non è necessario andare in conserva perchè i passaggi successivi sono gestibili senza corda. Ma noi, non conoscendo l'itinerario, teniamo la corda a portata di mano e la sfruttiamo. Tra noi e la cima c'è una specie di anticima preceduta da un passaggio di II+ (circa 4 metri). Infine un passo di II precede anche la cima vera e propria. 
In vetta ci fermiamo per mangiare qualcosa e per sistemare il materiale. 
Quindi tramite un T5 discendiamo la cresta sud del Morisciolo tenendoci sul lato occidentale. Appena incrociamo il sentiero bianco-blu per la Capanna Albagno lo imbocchiamo. Esso taglia la valle di Sementina con un po' di saliscendi. La prima parte è più impegnativa, ripida e franosa. La seconda è comoda e facile. 
Senza pause proseguiamo fino a Mornera e scendiamo a valle con la funivia. 


Questione quote e geolocalizzazione

Sulla CNS è indicata una quota 2224 m coincidente alla prima cima che si raggiunge dalla cresta nord-est. Tuttavia, come spesso accade, non corrisponde alla realtà, le foto e la traccia risultano spostate molto più a sud rispetto alla cima. La stessa è indicata più a nord (tra la Cima d'Erbea e l'attacco della cresta). Brenna non ne parla e dice di prendere come punto di arrivo degli itinerari la quota massima 2201 m.
Su hikr è stata giustamente aggiunta, già nel 2011, sempre in corrispondenza del punto indicato sulla CNS. Mi sono permesso di spostare il waypoint nel punto corrispondente alla realtà.  Ho spostato il waypoint più a sud. Vicino alla Cima Nord. D'altronde tra una e l'altra cima ci sono meno di 100 m di distanza. Mi sono basato sulla traccia, sulla mappa satellitare e sulla geolocalizzazione delle fotografie. 

Cima 2224 m (la prima più tonda) e Cima Nord 2202 m (la terza elevazione)



Video

[/drive.google.com/file/d/1luyP98Vf3HAUZ2d4vVhsENHh2h09BeNv/v...]

[/www.instagram.com/reel/DAVgZsctukz/?utm_source=ig_web_copy_...]

Tourengänger: Michea82


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Gesendet am 27. September 2024 um 09:30
Bel giro "alla Michea" e bellissime foto !
ciao

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 27. September 2024 um 10:15
Grazie Giorgio. Alla "micheaskyrunner" stavolta :D
Il vero Michea la farebbe in 14 ore con le ciaspole attaccate.


Kommentar hinzufügen»