Cresta del Morisciolo
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Secondo tentativo alla famosa "Cresta del Morisciolo". Il primo tentativo, questa primavera, si era concluso con una mattinata di esercitazioni con la corda sulla terrazza della capanna Albagno (recupero simulato di salami appesi, ehm, compagni di cordata caduti in un crepaccio).
Dice il buon Giuseppe Brenna (itinerario 1688, per la cresta NNE, AD):
"Quest'itinerario è diventato per antonomasia la "Cresta del Morisciolo". E' stato percorso da generazioni di alpinisti ticinesi che ne hanno sempre tessuto le lodi e, talora, un poco esagerata la difficoltà (...) E' qualcosa di interessante per i principianti, ma pure di gratificante per chi sa trarre felicità anche dalle cose modeste"
Il ritrovo a Monte Carasso è fissato per le 8. Valutando i tempi di percorrenza lo riteniamo sufficiente. Se non che, già alla partenza, dobbiamo aspettare un'ora abbondante che un gruppo numeroso si rechi a Curzutt. Vabbè...
In ca. un'oretta giungiamo alla capanna, affrontiamo la salita verso la Bocchetta d'Erbea sotto un incredibile sole che ci ricorda più le temperature di luglio che quelle di settembre. E facciamo fatica. Giunti alla Bocchetta d'Erbea decidiamo di proseguire per cresta sino alla Cima d'Erbea Occidentale. Il breve tratto di cresta, non difficile ma con comunque passaggi un poco aerei, ci fa incordare.
Dalla Cima d'Erbea scendiamo per placche appoggiate e prati sino alla sella prima della Cresta del Morisciolo.
Da qui la cresta, non lunga, si fa più impegnativa. Si alternano passaggi aerei e un poco esposti, a salti di roccia quasi verticali, mai lunghi, sempre piuttosto ben appigliati. Il tutto per un'oretta circa di cresta, divertente e appagante. Il Brenna la classifica di difficoltà AD. Forse, grazie soprattutto ad alcuni chiodi sparsi qua e là, qualcosina in meno.
Per noi, apprendisti nel mondo dell'alpinismo, è comunque un ottimo e piacevole esercizio che, a giornata conclusa, ci regala una grande soddisfazione. Numerose manipolazioni di corda, passaggi di arrampicata, di equilibrio su (più o meno) larghi tratti di cresta. Appagante!
Giunti alla Cima di Morisciolo Nord le difficoltà diminuiscono un poco, per diventare di tipo escursionistico (T4) a partire dalla cima centrale.
All'incirca alla quota di 2040 mslm troviamo il sentiero che collega la capanna Albagno alla Capanna Borgna passando dagli alpi. Lo seguiamo per fare rientro a Mornera.
Dice il buon Giuseppe Brenna (itinerario 1688, per la cresta NNE, AD):
"Quest'itinerario è diventato per antonomasia la "Cresta del Morisciolo". E' stato percorso da generazioni di alpinisti ticinesi che ne hanno sempre tessuto le lodi e, talora, un poco esagerata la difficoltà (...) E' qualcosa di interessante per i principianti, ma pure di gratificante per chi sa trarre felicità anche dalle cose modeste"
Il ritrovo a Monte Carasso è fissato per le 8. Valutando i tempi di percorrenza lo riteniamo sufficiente. Se non che, già alla partenza, dobbiamo aspettare un'ora abbondante che un gruppo numeroso si rechi a Curzutt. Vabbè...
In ca. un'oretta giungiamo alla capanna, affrontiamo la salita verso la Bocchetta d'Erbea sotto un incredibile sole che ci ricorda più le temperature di luglio che quelle di settembre. E facciamo fatica. Giunti alla Bocchetta d'Erbea decidiamo di proseguire per cresta sino alla Cima d'Erbea Occidentale. Il breve tratto di cresta, non difficile ma con comunque passaggi un poco aerei, ci fa incordare.
Dalla Cima d'Erbea scendiamo per placche appoggiate e prati sino alla sella prima della Cresta del Morisciolo.
Da qui la cresta, non lunga, si fa più impegnativa. Si alternano passaggi aerei e un poco esposti, a salti di roccia quasi verticali, mai lunghi, sempre piuttosto ben appigliati. Il tutto per un'oretta circa di cresta, divertente e appagante. Il Brenna la classifica di difficoltà AD. Forse, grazie soprattutto ad alcuni chiodi sparsi qua e là, qualcosina in meno.
Per noi, apprendisti nel mondo dell'alpinismo, è comunque un ottimo e piacevole esercizio che, a giornata conclusa, ci regala una grande soddisfazione. Numerose manipolazioni di corda, passaggi di arrampicata, di equilibrio su (più o meno) larghi tratti di cresta. Appagante!
Giunti alla Cima di Morisciolo Nord le difficoltà diminuiscono un poco, per diventare di tipo escursionistico (T4) a partire dalla cima centrale.
All'incirca alla quota di 2040 mslm troviamo il sentiero che collega la capanna Albagno alla Capanna Borgna passando dagli alpi. Lo seguiamo per fare rientro a Mornera.
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)