Un fascinoso Colmegnone (m.1383)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questa relazione vuol essere un omaggio al re della foresta (varesina) Giulio e ai suoi epigoni, Emiliano e Alessandro. La loro capacità e caparbietà di esplorare ogni piega ed ogni anfratto delle montagne intorno a casa loro, in ogni stagione e in ogni condizione, fa loro meritare l'appellativo di "veri montanari". (...)
Con questo "incipit" prendeva avvio una relazione di
danicomo sulla sua bella salita invernale di oltre un anno fa' al Monte Colmegnone da Carate Urio (http://www.hikr.org/tour/post91514.html): era dunque d'obbligo per noi ricambiare il bell'omaggio di Daniele ripetendo quell'ascesa, anche se di neve ovviamente non abbiamo trovato traccia. Al contrario, su questa porzione di Lario occidentale la primavera è già in piena attività... La giornata un po' nuvolosa ha inoltre creato un'atmosfera particolarmente affascinante rendendo il tutto gradevole oltremodo.
Alle 8,15 con
froloccone,
danicomo,
paoloco46 e Umberto siamo in cammino sulla "rampante" ma stupenda mulattiera che da Carate conduce agli omonimi Monti, ove facciamo rifornimento d'acqua dopo aver incrociato numerosi volontari impegnati nel decespugliamento e pulizia della stessa in vista di una corsa che vi si terrà a fine mese. Ripartiti, dopo un altro strappetto abbandoniamo la mulattiera per seguire interamente la bellissima cresta sud tramite tracce di animali. Anche qui la pendenza è notevole, e si devono superare alcuni risalti rocciosi, facendo attenzione per il fondo umido, pur non essendoci mai vere difficoltà d'affrontare. La salita è, per me, interessante anche perchè posso toccar con mano la cosiddetta "dolomia di Moltrasio" che, per l'appunto, si trova anche su alcune montagne varesine quali il Campo dei Fiori e il gruppo Colonna-Monte Nudo, di cui non a caso si denotano caratteristiche e analogie. Salendo sulla vistosa Punta Forcoletta ci avviciniamo gradualmente al ripido panettone sommitale che rappresenta la panoramica vetta del Colmegnone, raggiunta senza forzare in 2 ore e 45 minuti.
Se in basso dominava una certa umidità quassù fa decisamente freschino, pertanto ripartiamo quasi subito infilandoci al sottostante Agriturismo Roccolo San Bernardo per un bello "spuntino"... Ripartiti verso il Rifugio Murelli, dove si potrà riprendere la mulattiera per i Monti di Carate, decido per una breve "toccata e fuga" sul sovrastante Monte San Bernardo, ove il fascino della giornata grigia è ulteriormente accresciuto, scendendo sul lato opposto e raggiungendo il resto del gruppo. La discesa per i Monti di Carate richiede un minimo d'attenzione in quanto nei tratti di mulattiera il fondo è particolarmente viscido, ma ce la si cava senza danni. Ai monti consumiamo voracemente le nostre scorte mentre i volontari incontrati in mattinata c'invitano gentilmente nella locanda in loco: persone davvero ammirevoli, operose, attaccate alla loro storia e alla loro montagna. Un esempio da seguire di fronte alla dilagante, vuota e grassa ignoranza delle masse urbane seguaci del nulla globalizzato...
Salutata la bella brigata ci attende ancora la nostra bella mulattiera, ormai asciugata da un sole tornato splendente... e fine della storia.
Bellissima giornata in luoghi davvero stupendi, che da tempo desideravo conoscere, e in fantastica compagnia. Grazie a tutti.
danicomo
Il Colmegnone è un posto dove torno sempre volentieri, soprattutto quando cammino da solo. Stavolta c'era l'occasione di accompagnare gli amici e non mi son perso la salita.
Da segnalare la recente comparsa di una traccia, con cartelli indicanti la vetta, circa all'inizio del pezzo in piano che precede il rifugio Murelli (20gg fa non c'era la traccia e non c'erano i cartelli!!). Un saluto ai gestori del Roccolo San Bernardo, aperto SEMPRE, ogni sabato e Domenica, con qualsiasi tempo e punto di sosta, un saluto anche agli amici della Locanda dei Monti di Carate, impegnati nella manutenzione della mulattiera sopra il loro paesino.
froloccone
Grazie a tutti per la splendida giornata,fatta di montagna,buon cibo, bevande corroboranti ;ma soprattutto dall'ottima compagnia !!!!!!!!
paoloco46
Saluti al gruppetto, bel posto, bella merenda.....
Con questo "incipit" prendeva avvio una relazione di

Alle 8,15 con



Se in basso dominava una certa umidità quassù fa decisamente freschino, pertanto ripartiamo quasi subito infilandoci al sottostante Agriturismo Roccolo San Bernardo per un bello "spuntino"... Ripartiti verso il Rifugio Murelli, dove si potrà riprendere la mulattiera per i Monti di Carate, decido per una breve "toccata e fuga" sul sovrastante Monte San Bernardo, ove il fascino della giornata grigia è ulteriormente accresciuto, scendendo sul lato opposto e raggiungendo il resto del gruppo. La discesa per i Monti di Carate richiede un minimo d'attenzione in quanto nei tratti di mulattiera il fondo è particolarmente viscido, ma ce la si cava senza danni. Ai monti consumiamo voracemente le nostre scorte mentre i volontari incontrati in mattinata c'invitano gentilmente nella locanda in loco: persone davvero ammirevoli, operose, attaccate alla loro storia e alla loro montagna. Un esempio da seguire di fronte alla dilagante, vuota e grassa ignoranza delle masse urbane seguaci del nulla globalizzato...
Salutata la bella brigata ci attende ancora la nostra bella mulattiera, ormai asciugata da un sole tornato splendente... e fine della storia.
Bellissima giornata in luoghi davvero stupendi, che da tempo desideravo conoscere, e in fantastica compagnia. Grazie a tutti.

Il Colmegnone è un posto dove torno sempre volentieri, soprattutto quando cammino da solo. Stavolta c'era l'occasione di accompagnare gli amici e non mi son perso la salita.
Da segnalare la recente comparsa di una traccia, con cartelli indicanti la vetta, circa all'inizio del pezzo in piano che precede il rifugio Murelli (20gg fa non c'era la traccia e non c'erano i cartelli!!). Un saluto ai gestori del Roccolo San Bernardo, aperto SEMPRE, ogni sabato e Domenica, con qualsiasi tempo e punto di sosta, un saluto anche agli amici della Locanda dei Monti di Carate, impegnati nella manutenzione della mulattiera sopra il loro paesino.

Grazie a tutti per la splendida giornata,fatta di montagna,buon cibo, bevande corroboranti ;ma soprattutto dall'ottima compagnia !!!!!!!!

Saluti al gruppetto, bel posto, bella merenda.....
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (26)